Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: subito

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
ieri una irruzione nei nostri trinceramenti di Dolje: fu  subito  respinto.
da noi conquistate il giorno 10, ne tentò ieri l’attacco,  subito  respinto.
posizioni ad est di Gorizia e a nord di Oppacchiasella. Fu  subito  respinto.
di Ledro, riuscendo a mettere piede in uno di essi: ne fu  subito  scacciato.
sbajato; saranno state 7, ecc. Insomma: chi non risponde  subito  al nominare che si fa del suo numero, è costretto a pagare
nemico attaccato dai nostri, dovette ripiegare dopo aver  subito  perdite rilevanti. Sulla Zugna Torta, in Vallarsa e sulle
giornata di ieri il nemico tentò vari attacchi,  subito  repressi, contro le nostre linee dell’altipiano di
É rotto! Allora quel tale che è stato scoperto si deve  subito  fermare e gridare: Mé mantiengo, e prendere poi il posto
spiccato, se il capo-giuoco si siede, tutti devono cercar  subito  di prender posto in una delle diciannove sedie. Colui il
ore 9 ant.), il capraio, raccolte le sue capre, doveva  subito  ritornarsene al lontano abituro da cui nella notte erasi
o pallino (un còccio più piccino degli altri), e gli tira  subito  dietro la sua piastrélla, procurando di accostarsi con essa
antistante, riuscì a porre piede sulla quota 703, ma ne fu  subito  ricacciata dal presidio e dai rincalzi con accanita lotta a
Se egli risponde riso che equivale a inferno, è condannato  subito  ad andarvi; se invece dicesse céci, andrebbe in paradiso.
risponda con un proverbio diverso. Chi non è pronto a dir  subito  il proverbio, chi ne ripete uno già detto da altri, è
via. L’ultimo di essi, non appena designato per tale, deve  subito  dire la parola: Sciacquabbicchieri. Se non la dice, si
di seguito. Ma se lo spiega lui o un altro, la mamma lascia  subito  la cocca annodata gridando: Mena mena! e il fortunato
De Bernis a S. E. la Signora Principessa Santacroce". E  subito  dopo, portato da numerosi facchini, si vedeva torreggiare
ora la leggenda... ora una cosa, ora un’altra, di cui  subito  pigliavo nota; ma, ripeto, facevo ciò per semplice
di quattro o cinque secoli indietro non s’identificano  subito  i carnifices per macellai, i mueliones per carrettieri, gli

Cerca

Modifica ricerca