Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quel

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
palazzo C’è un povero cane pazzo: Daje un pezzo de pane A  quel  povero pazzo cane. 3. Corpo de sette frasche, Mannaggia san
linee, cagionando sensibili perdite ai suoi rincalzi che in  quel  momento venivano spinti innanzi.
si avvicina e sul dorso gli mette la mano o le due mani con  quel  numero delle dita alzate che meglio crede. Poi gli dice:
altro scelto dalla mamma, torna di bel nuovo a domandargli  quel  numero che vuole, ripetendo: "Mazza-bbubbù, Quante corne
e battendo, mentre col dito si tocca or questo or  quel  pugno di chi vi tiene nascosta alcuna cosa da indovinarsi
in cerca, ed appena ne scorge uno, grida: É rotto! Allora  quel  tale che è stato scoperto si deve subito fermare e gridare:
mm’aveveno arubbato 8 cocuzze. Subito, il giocatore che ha  quel  numero interloquisce, dicendo: — Perchè, 8? — E quante, si
pel morto ed insieme ad accompagnarlo. E infatti a  quel  grido le donne si affacciavano alle finestre e gettavano
al circolo, e, ad uno ad uno, domanda a tutti perchè  quel  tale sta in berlina. Ciascuno gli dice la sua a bassa voce.
gatto indovina chi è il sorcio, tocca a questo il buscarsi  quel  numero di colpi che il re comanda.
o puzza dirà col suo garzone di bottega, per esempio:  Quel  lòmbo va da Meo, o anche: va da Mariòtti. E così di
Fanti. Via dell’Anima (defôra ar caffè cce so’ le ssedie):  Quel  defóra vuol significare che ti esca l’anima di fuori. Via
in cerssiddèo: Gloria in excelsis Deo. Quo dìchise dìchise:  Quel  che ho detto ho detto. In àrticolo mortis: In articulo
di felpo felputo. Felputo me, felputo te: Chi sarà stato  quel  baron felputo Ch’ha ffelputo a mme e a tte? 14. Questa
è sempre necessario che nella figura della Campana ci sia  quel  tale spazio con poca decenza denominato dei cac…
E quelli posano ciascuno la pallina sul limite, ossia su  quel  segno stabilito. La conta, a un palmo dalla buca, tira con
e si sostituisce in genere col nome del bambino che in  quel  momento lo si trastulla col tenerlo a cavalluccio sulle
una erimo arimasti, che ne potevo fa’… — Sì; ma proprio in  quel  punto!… E Ghetanaccio: — Eccellenza, ce stava accusì bbene!
cose che col popolo hanno attinenza. Tanto ero lontano in  quel  tempo dall’idea che siffatto materiale potesse interessare,
Pozzo Bianco, così canta a modo suo: "Ma questo è ombra a  quel  ch’a la giornata Vi passa a canto a casa ogni matina . . .
tra noi prima del 1870. Furono portate intorno a  quel  tempo di Toscana, e parvero in Roma una novità. Invece non
(fa’): Vale uccidere uno sul colpo. Sédici (Er-ar): Colui,  quel  tale, a colui, ecc. Sgamà’: Osservare, vedere. Sgamuffà’:

Cerca

Modifica ricerca