Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: e

Numero di risultati: 551 in 12 pagine

  • Pagina 1 di 12
mi’ padre è ggale 1; tu dì mi’ padre è gale 2, infino a 8.  E  proseguono: — "Mi’ padre è ggale 3 — Mi’ padre è ggale\Cap\
nuclei esploranti assalirono  e  fugarono in Val di Ledro una piccola guardia nemica che
Val di Ledro una piccola guardia nemica che abbandonò morti  e  prigionieri, e riportarono munizioni e materiali vari da
piccola guardia nemica che abbandonò morti e prigionieri,  e  riportarono munizioni e materiali vari da ricognizioni
che abbandonò morti e prigionieri, e riportarono munizioni  e  materiali vari da ricognizioni nella Sella del Tonale e
e materiali vari da ricognizioni nella Sella del Tonale  e  nelle isole del Piave.
ragazzi  e  ragazze siedono; e la mamma va in giro facendo delle
ragazzi e ragazze siedono;  e  la mamma va in giro facendo delle domande ad ognuno di
vvero che oggi è una bbella giornata? R. Bellissima. MAMMA.  E  perchè bbellissima? R. Sfido co’ ’sto bber sole! MAMMA. E
E perchè bbellissima? R. Sfido co’ ’sto bber sole! MAMMA.  E  perchè c’è ’sto bber sole? R. Annatejelo a ddomannà. MAMMA.
perchè c’è ’sto bber sole? R. Annatejelo a ddomannà. MAMMA.  E  pperché: annatejelo a ddomannà. R. Si nu’ lo sa lui, come
R. Si nu’ lo sa lui, come volete che lo sappi io? ecc.  E  così l’una insiste coi pèrché, e l’altra se ne schermisce
che lo sappi io? ecc. E così l’una insiste coi pèrché,  e  l’altra se ne schermisce per il semplice motivo che se essa
vede che non può trarre in fallo un giocatore, passa avanti  e  fa lo stesso con un altro, anche, se lo crede, cambiando
l’altro; poi un orecchio, quindi l’altro; poi la boccuccia,  e  ultimo il nasino, accompagnando ogni singola indicazione
Questa la sorelluccia; Questa è la bboccuccia,  E  questo è el campanello Che ffa ddin, don, din, don!". E nel
E questo è el campanello Che ffa ddin, don, din, don!".  E  nel dir così gli si stringe lievemente il nasino fra il
dir così gli si stringe lievemente il nasino fra il pollice  e  l’indice agitandolo come se fosse un campanello.
Io cammino  e  ddico el vero Finchè sso’ ssano e ssíncèro. Ma ssi mme viè’
Io cammino e ddico el vero Finchè sso’ ssano  e  ssíncèro. Ma ssi mme viè’ una mmalatia, Io ve dico una
Viè’ dda me cche ll’averai: Metti el tuo accanto al mio  E  l’averemo tu ed io. 7. Io ciò una cosa che ttutto er giorno
io. 7. Io ciò una cosa che ttutto er giorno sta affacciata  e  la notte s’aritira. Ell’è l’è, indovinate che ccos’è? 8.
ariveno giù in tera? 9. Qual’è quela cosa che sta fferma  e  cche ccammina? 10. Qual’è quela cosa che vva in giù ridènno
cche ccammina? 10. Qual’è quela cosa che vva in giù ridènno  e  riviè’ in su ppiagnènno? 11. Mura vérde, cammere rósse,
mòniche nére: chi c’indovina je do ddu’ pére. 12. È ccòtta  e  nun se magna. 13. Tombolicche, tombolava, Sènza gamme
Qual’è quela cosa che li signori se la metteno in saccoccia  e  li poveretti la bbùtteno via? 15. Io ciò una cosa che in
cosa che in cammera riposa: nun fila, nun cuce, nun tèsse,  e  de corame se riveste. 16. Du’ lucènti, du’ pungenti,
se riveste. 16. Du’ lucènti, du’ pungenti, quattro zzòccoli  e  una scopaccia. 17.— Io ciò una cosa in terra santa: Si
Io tiengo un panno; me lo metto bbianco, me lo levo rosso,  e  cce fo er commido mio. 20. Nun è mare eppur fa ll’ onda;
mio. 20. Nun è mare eppur fa ll’ onda; Nun è ppécora  e  ssé tónda; Nun è ppesce e pporta spina Gran dottor chi
eppur fa ll’ onda; Nun è ppécora e ssé tónda; Nun è ppesce  e  pporta spina Gran dottor chi cc’indovina. 21. Qual’è quela
cc’indovina. 21. Qual’è quela cosa che ccruda nun se trova  e  ccòtta se bbutta via? 22. Io ciò un salone, co’ ttutte
via? 22. Io ciò un salone, co’ ttutte portrone intorno,  e  una bballerina i’ mmezzo, che bballa ttutt’er giorno. 23.
de su, ttavola de ggiù, tavola de sópra, tavola de sótto,  e  cciccia i’ mmèzzo. 25. Qual’ è quela còsa Che corre ggiorno
cciccia i’ mmèzzo. 25. Qual’ è quela còsa Che corre ggiorno  e  nnotte, E mmai nun s’ariposa? 26. Io ciò una scatola de
mmèzzo. 25. Qual’ è quela còsa Che corre ggiorno e nnotte,  E  mmai nun s’ariposa? 26. Io ciò una scatola de bbimbirini,
s’ariposa? 26. Io ciò una scatola de bbimbirini, So’ rossi  e  sso’ ccarini; E sse li mangio so’ ttanti bbôni. 27. Qual’è
Io ciò una scatola de bbimbirini, So’ rossi e sso’ ccarini;  E  sse li mangio so’ ttanti bbôni. 27. Qual’è quella cosa che
bbôni. 27. Qual’è quella cosa che dd’avanti se scórta  e  dde dietro s’allónga? 28. Corri corrènno Ficca ficchènno Fa
28. Corri corrènno Ficca ficchènno Fa quela còsa,  E  vvatt’a riposa. 29. Bianca e ggentile, Forte e ttenace
Ficca ficchènno Fa quela còsa, E vvatt’a riposa. 29. Bianca  e  ggentile, Forte e ttenace Cammina e nun se môve, Parla e
quela còsa, E vvatt’a riposa. 29. Bianca e ggentile, Forte  e  ttenace Cammina e nun se môve, Parla e ttace. 30. Albero
riposa. 29. Bianca e ggentile, Forte e ttenace Cammina  e  nun se môve, Parla e ttace. 30. Albero alberóne, Con dodici
e ggentile, Forte e ttenace Cammina e nun se môve, Parla  e  ttace. 30. Albero alberóne, Con dodici foglióne, Con
Pietro Ce so’ mmille cavalieri, Có’ la spada rosseggiante  E  la punta sanguinante. 34. Maria, Berta e Cclori, Andareno a
spada rosseggiante E la punta sanguinante. 34. Maria, Berta  e  Cclori, Andareno a coglie fiori Chi sì cchi nno lì colse
dondolàveno Tre frati le guardaveno Ognuno prese la sua,  E  ne rimaseno dua. 36. Son bbattuto e sfraggellato, So’ dde
Ognuno prese la sua, E ne rimaseno dua. 36. Son bbattuto  e  sfraggellato, So’ dde spine coronato: Nun so’ omo e nun so’
e sfraggellato, So’ dde spine coronato: Nun so’ omo  e  nun so’ Ddio Dite un po’ cchi sono io? 37. Quann’ è ffatta
De bbronzo el corpo, de legno la testa, de stóppa la códa;  e  si alcuno me tira, a gguisa d’ômo io strillo. 40. Bianca
io strillo. 40. Bianca so’, nnéra me faccio; Casco in terra  e  nun m’ammazzo. 41. Nun so’ re, ma ssono incoronato Da tutti
ccom’un palazzo, Verde so’, nnéra me faccio, Casco in terra  e  non me sfascio. 43. Chi mme nomina me róppe. 44. Quattro
róppe. 44. Quattro fratelli carnali carnali, Coreno coreno  e  non s’ariveno mai. 45. Arto arto belvedere Cinquecento
belvedere Cinquecento cavalieri Co’ la spada sguainata.  E  la testa insanguinata. 46. Bianca mano che mme stringi Io
che mme stringi Io so’ dd’acciaro. Porto capezza al collo  E  non so’ ssomaro Porto corona in testa e non so’ re. 47. Noi
capezza al collo E non so’ ssomaro Porto corona in testa  e  non so’ re. 47. Noi lo vedemo sempre: Li re quarche vorta.
Li re quarche vorta. El papa mai. Dio nu’ l’ha vvisto  E  nu’ lo vederà giammai. 48. Maschio fui sempre da che
giammai. 48. Maschio fui sempre da che nnascei al mondo,  E  so’ ffemmina ancora la maggior parte. Posso imità’ ogni
sul dorso ogni ppiù grave pondo. Nun ciò forza, ni vita;  e  sono secondo Ettore, Achille, Polifemio e Mmarte. Il mio
forza, ni vita; e sono secondo Ettore, Achille, Polifemio  e  Mmarte. Il mio sembiante in un momento parte, E in un
Polifemio e Mmarte. Il mio sembiante in un momento parte,  E  in un momento torna più ggiocondo. Siedo in rustica parte e
E in un momento torna più ggiocondo. Siedo in rustica parte  e  in reggie sale. Leale con tutti. E sono de pulizzia
Siedo in rustica parte e in reggie sale. Leale con tutti.  E  sono de pulizzia Specchio, e dde tutto el mondo universale.
reggie sale. Leale con tutti. E sono de pulizzia Specchio,  e  dde tutto el mondo universale. E si non fusse la presenza
sono de pulizzia Specchio, e dde tutto el mondo universale.  E  si non fusse la presenza mia, La donna lusinghiera e frale,
E si non fusse la presenza mia, La donna lusinghiera  e  frale, Ggiunta a ttanta superbia non sarìa. 49. Sopra suola
che la sua bbellezza È impareggiabbile a la sua grandezza,  E  per quanto piaccia. Nun c’è nessuno che lo guardi in
mmentre lo dite, me roppete. 53. Alto altino, Cappello  e  bbarettino; Ppiù s’inalzava, E ppiù sberettinava. 54. Turca
53. Alto altino, Cappello e bbarettino; Ppiù s’inalzava,  E  ppiù sberettinava. 54. Turca so’ e tturca nun so’ nnata:
Ppiù s’inalzava, E ppiù sberettinava. 54. Turca so’  e  tturca nun so’ nnata: Turchia nun fu mai la patria mia. Da
Turchia nun fu mai la patria mia. Da un giovine fu presa  e  ffu llegata E mmessa in oro la persona mia. 55. Verde so’ e
fu mai la patria mia. Da un giovine fu presa e ffu llegata  E  mmessa in oro la persona mia. 55. Verde so’ e vverde so’
e ffu llegata E mmessa in oro la persona mia. 55. Verde so’  e  vverde so’ nnata, Sù la testa porto un vago fiore Da ceppi
vverde so’ nnata, Sù la testa porto un vago fiore Da ceppi  e  chiodi so’ llegata A ttavola de signori so’ pportata. 56.
In tavola fu mmessa Al padrone je fa ggóla, Magna la testa  e  bbutta la coda. 57. Chi la fa la fa ppe’ vvenne; Chi la
Io ciò un campo tutto lavorato: Nun c’è ppassato ni bbove  e  ni aratro. 59. Io ciò un lenzolo tutt’arippezzato Che nì
aratro. 59. Io ciò un lenzolo tutt’arippezzato Che nì ffilo  e  nì ago c’è ppassato. 60. A Fa’-le-fosse stava su ll’ara;
Su quer monticèllo C’è un fraticèllo: Va ttentanno a questo  e  a quello Quann’ha fatto li fatti sua Aritorna a ccasa sua.
una fétta. 65. La signora Bbrebbrè-Brebbrè, Porta la fiasca  e  vvino nun c’è; Porta le corna e bbove nun è; Dipigne er
Porta la fiasca e vvino nun c’è; Porta le corna  e  bbove nun è; Dipigne er muro e pittore nun è. Azzeccate che
nun c’è; Porta le corna e bbove nun è; Dipigne er muro  e  pittore nun è. Azzeccate che ccos’è? 66. L’ucellino che vva
fanciulle prendendosi per le mani formano circolo,  e  facendo la ruota attorno ad una loro compagna, che è nel
loro: — È mmezzoggiorno. Ed esse: — Che mmamma dormijona!  E  quelle altre: — Mamma, che ffate a ppranzo? — Li gnocchi. —
Ed il dialogo si può prolungare a piacere dei giocatori;  e  il divertimento termina puerilmente come è cominciato.
un pescione grosso grosso, mezzo pesce  e  mmezza donna. Dice, che ccià la faccia da donna, le zinne,
Dice, che ccià la faccia da donna, le zinne, le bbraccia,  e  insomma, infinenta a la panza è ttutto talecquale a ’na
infinenta a la panza è ttutto talecquale a ’na femmina;  e  dda la panza in giù è ppesce. Dice, che la notte sortanto
che la notte sortanto se fa vvede’ su le spiaggie der mare  e  ccanta e ssôna accusì ggraziosa che incanta chiunque capita
sortanto se fa vvede’ su le spiaggie der mare e ccanta  e  ssôna accusì ggraziosa che incanta chiunque capita a
ggraziosa che incanta chiunque capita a ppassà’ dde llì;  e  quanno ariva a incantà’ quarch’ômo, se l’abbràccica, e sse
llì; e quanno ariva a incantà’ quarch’ômo, se l’abbràccica,  e  sse lo porta co’ llei a lo sprefonno der mare. Da la sirena
fanciulli  e  fanciulline si prendono tutti per le mani e fanno un
fanciulli e fanciulline si prendono tutti per le mani  e  fanno un circolo girando in tondo e cantando: "Ggira ggira
tutti per le mani e fanno un circolo girando in tondo  e  cantando: "Ggira ggira tondo Cavallo imperatóndo, Cavallo
ggira lo spedale: Lo spedale stà llassù, Daje un carcio  e  bbùttelo ggiù!" e nel proferir la parola dell’ultimo verso,
Lo spedale stà llassù, Daje un carcio e bbùttelo ggiù!"  e  nel proferir la parola dell’ultimo verso, si accovacciano,
dell’ultimo verso, si accovacciano, per poi rialzarsi  e  proseguire a piacere.
Val Ornic  e  a Fener, sul Piave altri nuclei e pattuglie molestarono
Val Ornic e a Fener, sul Piave altri nuclei  e  pattuglie molestarono efficacemente l’avversario,
efficacemente l’avversario, infliggendogli perdite  e  togliendogli materiale.
a ttavola la persona che vvolete affatturà’, pijatelo  e  infilatelo a un zeppo. Poi mettete u’ rospo a ppanza per
a un zeppo. Poi mettete u’ rospo a ppanza per aria,  e  appuntateje quer zeppo cor pane in cima, propio in der
de la panza. E’ rospo, se capisce, cercherà dd’arivortasse,  e  in der mòvese che ffa, er pane che stà sur zeppo se
der mòvese che ffa, er pane che stà sur zeppo se smollica,  e  llui co’ quele molliche ce campa. Finito er pane, e’ rospo
co’ quele molliche ce campa. Finito er pane, e’ rospo môre,  e  cco’ llui môre consunta la persona che è stata affatturata
sortanto quanno so’ ffatte da le streghe, li stregoni  e  li fattucchieri che ttiengheno er demonio pe’ lloro Ddio.
vaccinari  e  li macellari cianno pe’ pprotettore San Bartolomeo; li
li carzolari San Grispino; le balie, le donne che allèveno,  e  le crature in fasciola, San Teodoro, che a Roma se chiama
che a Roma se chiama Santo Toto; li regazzini, Santa Pupa  e  Ssan Nicola; li sartori e li Gipponari, Sant’Omobbono,
Toto; li regazzini, Santa Pupa e Ssan Nicola; li sartori  e  li Gipponari, Sant’Omobbono, Sant’Onofrio e Sant’Antonio de
li sartori e li Gipponari, Sant’Omobbono, Sant’Onofrio  e  Sant’Antonio de Padova; l’orefici, l’argentieri, li ferrari
Sant’Antonio de Padova; l’orefici, l’argentieri, li ferrari  e  li sellari, Sant’Eliggio. L’osti, Sant’Eodoto e Santa
li ferrari e li sellari, Sant’Eliggio. L’osti, Sant’Eodoto  e  Santa Elisabbetta; li bbarbieri, li flebotomi, li stufaroli
li bbarbieri, li flebotomi, li stufaroli o padroni de bagni  e  stufe, li Santi Cosimo e Damiano; li fravolari,
li stufaroli o padroni de bagni e stufe, li Santi Cosimo  e  Damiano; li fravolari, Sant’Antonio de Padova; li
li giocatori de’ llotto so’ protetti da San Pantaleone  e  Sant’Alesio; l’avvocati e li mozzirecchi da Sant’Ivone; li
so’ protetti da San Pantaleone e Sant’Alesio; l’avvocati  e  li mozzirecchi da Sant’Ivone; li sonatori da Santa Cecija;
da Santa Cecija; li ciechi da Santa Lucia; li bbombardieri  e  li cannogneri da Santa Barbera. Li cornacopi e li sordati
bbombardieri e li cannogneri da Santa Barbera. Li cornacopi  e  li sordati so’ pprotetti da San Martino; le serve e le
e li sordati so’ pprotetti da San Martino; le serve  e  le cammeriere da Santa Brìcida e Ssanta Zita; li norcini da
da San Martino; le serve e le cammeriere da Santa Brìcida  e  Ssanta Zita; li norcini da li Santi Benedetto e Scolastica;
Brìcida e Ssanta Zita; li norcini da li Santi Benedetto  e  Scolastica; li libbrari e li legatori de libbri da San
li norcini da li Santi Benedetto e Scolastica; li libbrari  e  li legatori de libbri da San Tomasso d’Aquino;
da San Tomasso d’Aquino; l’imbiancatori, li stuccatori,  e  li muratori da San Gregorio; li pittori, li scurtori e li
e li muratori da San Gregorio; li pittori, li scurtori  e  li scarpellini da San Luca; l’artebbianca, l’orzaroli e li
e li scarpellini da San Luca; l’artebbianca, l’orzaroli  e  li nevaroli da li Santi Sebbastiano e Valentino; li
l’orzaroli e li nevaroli da li Santi Sebbastiano  e  Valentino; li friggitori da San Lorenzo in Pìscise (in
piscibus); li pecorari da Sant’Antonio abate; arbergat ori  e  llocandieri da San Giuliano l’Ospitatore; materazzari e
ori e llocandieri da San Giuliano l’Ospitatore; materazzari  e  rigattieri da San Biacio; banchieri, cambiavalute, borsisti
banchieri, cambiavalute, borsisti da San Matteo; bbarcaroli  e  ffiumaroli in genere da li Santi Rocco e Martino; barilari
Matteo; bbarcaroli e ffiumaroli in genere da li Santi Rocco  e  Martino; barilari tanto d’acqua che dde vino da Santa Maria
Monti: li credenzieri, acquavitari, tabbacari, liquoristi  e  ccaffettieri Sant’Elena; le donne partorente, Sant’Anna; li
Sant’Anna; li spezziali, San Lorenzo in Miranda; li medichi  e  cerusichi, San Pantaleo; li côchi, l’infornatori e li
medichi e cerusichi, San Pantaleo; li côchi, l’infornatori  e  li pasticceri li Santi Vincenzo e Anastasio; li ssediari
li côchi, l’infornatori e li pasticceri li Santi Vincenzo  e  Anastasio; li ssediari der papa, li scopatori segreti, li
Ange li; li copisti, scrivani, ecc., li Santi Evangelista  e  Nicolò; li coronari e li medajari, San Tomasso in Parione;
scrivani, ecc., li Santi Evangelista e Nicolò; li coronari  e  li medajari, San Tomasso in Parione; fornaciari der vetro,
Parione; fornaciari der vetro, Sant’Antonio abbate; fornari  e  panattieri, la Madonna de Loreto; li guantari, San
Loreto; li guantari, San Sarvatore a le Cupelle; li lanari  e  ccopertari padronali, Sant’Ambrocio; li lanari e ccopertari
li lanari e ccopertari padronali, Sant’Ambrocio; li lanari  e  ccopertari garzoni, San Biacio; li molinari, San
da San Giovanni Batista: li pescivennoli da li Santi Pietro  e  Andrea; li poverelli, li stroppi, li ciechi, guerci, zoppi,
guerci, zoppi, sciancati, da Santa ’Lisabbetta; li saponari  e  ll’ojarari da Santa Maria in Vinces: li scarpellini da li
da Sant’Aniano; li vascellari da la Madonna der Carmine  e  er Santissimo Sac ramento; li bbeccamorti da San Giuvannino
piglia a cavalcioni sulla gamba destra un bambino  e  agitandolo in guisa da imitare il trotto del cavallo, si
vva a ccavallo? E’ re dé Portogallo, Co’ la cavalla zzòppa.  E  cchi l’ha zzoppicata? La stanga de la porta. Dov’è la
trucci, cavalli morèlli, So’ arivati a le porte de Roma;  E  ciavéveno li campanèlli, Trucci trucci, cavalli morèlli!".
ômo  e  ’na donna tiengheno a bbattesimo una cratura, facènnoje da
tiengheno a bbattesimo una cratura, facènnoje da compare  e  dda commare, nun se ponno sposà’ tra dde loro, si pprima
sposà’ tra dde loro, si pprima nun so’ ppassati un anno  e  ttre ggiorni dar giorno der battesimo. Armeno che nun
appena è stata bbattezzata, bbisogna sta’ bbene attenti  e  nun bacialla in bocca, si nno’ artrimenti patisce subbito
in bocca, si nno’ artrimenti patisce subbito de vermini.  E  mmentre er prete la bbattezza, er compare e la commare
de vermini. E mmentre er prete la bbattezza, er compare  e  la commare stiino bbene attenti a nun imbrojasse ner dì’ er
un’usanza che mmó nun c’è ppiù,  e  cche cconsisteva, la sera der sabbito, a aspettà’ cche
mezzanotte, per annà’ a mmagnà’ a’ ll’osteria la trippa  e  ll’antro da magnà’ dde grasso. L’artisti, la sera der
sabbito, doppo pijata la paga, s’aridunaveno in diversi,  e  annaveno a ffa’ le serenate, o la partita; e quanno poi era
in diversi, e annaveno a ffa’ le serenate, o la partita;  e  quanno poi era sônata mezzanotte, magnàveno, bbeveveno,
sônata mezzanotte, magnàveno, bbeveveno, s’imbriacàveno,  e  ttante vorte se sciupàveno tutto er guadambio de la
vorte se sciupàveno tutto er guadambio de la sittimana,  e  ppoi arestaveno loro e la famija, a ccrocétta antri sette
tutto er guadambio de la sittimana, e ppoi arestaveno loro  e  la famija, a ccrocétta antri sette ggiorni, ossia insinenta
si pongono a una certa distanza parallelamente,  e  poi facendosi loro incontro, cantano: "O mio bbel castello,
cantano: "O mio bbel castello, Marcondìrondirondà".  E  gli altri fanciulli, in coro: "È ppiù bbello el nostro,
in coro: "È ppiù bbello el nostro, Marcondìrondirondà".  E  nel rispondere così, rincalzano i due primi fino al loro
dicendo: "E noi l’abbruceremo, Marcondìrondirondà".  E  gli altri, come sopra: "E noi l’arifaremo,
altri, come sopra: "E noi l’arifaremo, Marcondìrondirondà".  E  i due primi: "E noi ce leveremo una pietra,
primi: "E noi ce leveremo una pietra, Marcondìrondirondà".  E  gli avversari: "E noi ce l’arimetteremo,
Ma la ppiù bbella venga qua". Gli avversari accettano,  e  in cambio mandan loro una compagna. E il giuoco seguita
avversari accettano, e in cambio mandan loro una compagna.  E  il giuoco seguita fino a che essi son tutti passati, o
con improvvisa  e  ardita azione, svolta da una compagnia d’assalto della IIa
azione, svolta da una compagnia d’assalto della IIa Armata  e  dalle brigate Venezia (83° 84°) e Tortona (257° 258°)
della IIa Armata e dalle brigate Venezia (83° 84°)  e  Tortona (257° 258°) migliorammo la nostra occupazione verso
strappando all’avversario alcune quote a sud di Podlaka  e  a sud–est di Madoni. Catturammo 49 ufficiali e 1360 uomini
di Podlaka e a sud–est di Madoni. Catturammo 49 ufficiali  e  1360 uomini di truppa. Successivi violenti contrattacchi
accompagnati da furiosi bombardamenti, furono respinti  e  le posizioni mantenute.
giornata d’ieri velivoli da bombardamento  e  da ricognizione e dirigibili dell’Esercito e della R.
giornata d’ieri velivoli da bombardamento e da ricognizione  e  dirigibili dell’Esercito e della R. Marina hanno bombardato
bombardamento e da ricognizione e dirigibili dell’Esercito  e  della R. Marina hanno bombardato con pieno successo campi
campi d’aviazione avversari nella regione del l’Alto Adige  e  gli impianti e le opere militari della piazzaforte di Pola,
avversari nella regione del l’Alto Adige e gli impianti  e  le opere militari della piazzaforte di Pola, lanciandovi
un animalone tutto d’un pezzo  e  cche ccià infinènta le cianche senza ggiuntura. Tant’è
Dice che la notte s’addrizza tutto addosso a un arbero,  e  llì llui ce s’addorme. E quelli che ne vanno a ccaccia
tutto addosso a un arbero, e llì llui ce s’addorme.  E  quelli che ne vanno a ccaccia ségheno quell’arbero indove
accusì lui ccasca per tera assieme a ll’arbero segato,  e  non potènnose ppiù addrizzà’ in piede, li cacciatori je
in piede, li cacciatori je zzompeno addosso, lo légheno,  e  o l’ammazzeno o sse lo porteno via.
che uno deve pijà’ quatrini; allora è mmejo a cchiudella  e  a mmettessela in saccoccia. Quanno invece rode la parma de
fatejene fa’ pe’ ddiverse vorte de le bbône magnate,  e  vvederete che je cresceranno du’ bbelli zinnóni grossi e
e vvederete che je cresceranno du’ bbelli zinnóni grossi  e  ppórpósi.
da una brava fattucchiera, fateve preparà’ la lima  e  la raspa tutte bbene infettucciate, come nu’ le sanno
nu’ le sanno preparà’ antro che lloro. Poi pijate ’sta lima  e  ’sta raspa accusì preparate e mmettetejele tra er pajaccio
lloro. Poi pijate ’sta lima e ’sta raspa accusì preparate  e  mmettetejele tra er pajaccio e er matarazzo de’ lletto
’sta raspa accusì preparate e mmettetejele tra er pajaccio  e  er matarazzo de’ lletto matrimognale.
imperatore, che sta in mezzo a la piazza de Campidojo,  e  cche mmó, j’hanno mutato nome, e la chiàmeno de Marcurejo,
a la piazza de Campidojo, e cche mmó, j’hanno mutato nome,  e  la chiàmeno de Marcurejo, è ttutta de bbronzo. Mbè’, ddice,
anticamente, pe’ ttre ggiorni sani, ha ccommannato Roma  e  li Romani de tutto er monno sano. Er cavallo, qua e llà,
Roma e li Romani de tutto er monno sano. Er cavallo, qua  e  llà, già incomincia a scropì’ in oro; e ddice che quanno
Er cavallo, qua e llà, già incomincia a scropì’ in oro;  e  ddice che quanno cavallo e ppupazzo saranno diventati tutti
già incomincia a scropì’ in oro; e ddice che quanno cavallo  e  ppupazzo saranno diventati tutti d’oro, allora vienirà er
al compagno — Sei stato alla vigna? Questo risponde: — Sì.  E  l’altro: — Hai visto la scimmia? E il secondo: — Sì. E
Questo risponde: — Sì. E l’altro: — Hai visto la scimmia?  E  il secondo: — Sì. E allora l’altro: — Hai avuto paura? E il
Sì. E l’altro: — Hai visto la scimmia? E il secondo: — Sì.  E  allora l’altro: — Hai avuto paura? E il secondo: — No.
E il secondo: — Sì. E allora l’altro: — Hai avuto paura?  E  il secondo: — No. Allora il primo improvvisamente gli
occhi; l’altro a quell’improvviso soffio, batte le palpebre  e  mostra spavento. Al che il primo sclama ridendo: — Vedi che
che il primo sclama ridendo: — Vedi che hai avuto pavura!  E  il passatempo per lo più ricomincia e seguita per un pezzo
che hai avuto pavura! E il passatempo per lo più ricomincia  e  seguita per un pezzo a piacere dei bambini.
nella quale porta una quantità di utensili da cucina,  e  grida: — Peparóle e cucchiaaà! — Schifiètte, schifiétte!
una quantità di utensili da cucina, e grida: — Peparóle  e  cucchiaaà! — Schifiètte, schifiétte!
fu notevolmente attiva con tiri di molestia lungo il Piave  e  nella regione di Montello e fra Fagarè e Fossalta.
tiri di molestia lungo il Piave e nella regione di Montello  e  fra Fagarè e Fossalta.
lungo il Piave e nella regione di Montello e fra Fagarè  e  Fossalta.
attività delle nostre artiglierie in Val Camonica  e  lungo il Piave e frequenti duelli di fuoco in Vallarsa e
delle nostre artiglierie in Val Camonica e lungo il Piave  e  frequenti duelli di fuoco in Vallarsa e sull’Altipiano
e lungo il Piave e frequenti duelli di fuoco in Vallarsa  e  sull’Altipiano d’Asiago.
du’ donne allàtteno,  e  cche una de loro in der magnà’ e bbeve, l’offre a
du’ donne allàtteno, e cche una de loro in der magnà’  e  bbeve, l’offre a quell’antra, e quélla accètta; a quella
una de loro in der magnà’ e bbeve, l’offre a quell’antra,  e  quélla accètta; a quella che s’è llevata er magnà’ jé
Un proverbio nostro dice: "E’ llatte vié’ ppe’ le minèstre,  E  nô ppe’ le finestre". Vorebbe ciovè intenne che la donna
frati, se li porta a ccasa, l’ammolla bbene in de ll’acqua,  e  sse li magna. E ddoppo vederà’ ccome jé cresce e’ llatte!
a ccasa, l’ammolla bbene in de ll’acqua, e sse li magna.  E  ddoppo vederà’ ccome jé cresce e’ llatte! Quanno la cratura
madre, è un brutto ségno. Quanno sarà granne sarà’ cattivo  e  bboja; sicché insinènta che ccresce bbisogna tienello
facile ch’e’ llatte je s’ammalloppi su’ lo stommicuccio  e  je l’imbarazzi. In ’sto caso lei piagne e sse stranisce
lo stommicuccio e je l’imbarazzi. In ’sto caso lei piagne  e  sse stranisce perchè nun pó diliggerì’. Allora mettete a
cor un po’ dde zucchero, dàtejene quarche ccucchiarino,  e  vvederete che vve se quieterà, perchè quell’acqua je farà
farà ppassà’ l'indiggestione. Per infortille, le crature,  e  anche pe’ ttieneje lontani li vermini e ttanti antri
le crature, e anche pe’ ttieneje lontani li vermini  e  ttanti antri malacci, nun è mmarfatto a ttieneje ar collo
a lletto co’ la testa invortata in d’uno sciallo de lana  e  ccercà’ de fasse una bbôna sudata. Bevesse la sera, in de’
fusione o e’ rosmarino o ll’erba genziana. Coprisse de lana  e  ccercà’ dde sudà’. Oppuramente pijà’ due o ttre rape cótte
pijà’ due o ttre rape cótte su la bbracia, capalle  e  mmagnàssele a ddiggiuno e ssenza sale. Oppuro arispirà li
rape cótte su la bbracia, capalle e mmagnàssele a ddiggiuno  e  ssenza sale. Oppuro arispirà li sorfumiggi de la marva
marva fatta bbullì in d’un callarello. Ecco come. Mettesse  e  lletto, schiaffà’ er grugno sur callarèllo e ccoprisse
come. Mettesse e lletto, schiaffà’ er grugno sur callarèllo  e  ccoprisse testa e ccallarèllo cor una cuperta de lana. E’
schiaffà’ er grugno sur callarèllo e ccoprisse testa  e  ccallarèllo cor una cuperta de lana. E’ ccapace, che ccor
batterie nemiche del bosco di Panovizza  e  della Selva di Ternova e sulle retrovie del Carso i nostri
nemiche del bosco di Panovizza e della Selva di Ternova  e  sulle retrovie del Carso i nostri velivoli hanno
nostri velivoli hanno ripetutamente portato la distruzione  e  lo scompiglio.
Roma, er primo de ll’anno se màgneno le lenticchie  e  ll’uva; perchè chi mmagna ’ste du’ cose, dice, che cconta
Er ggiovedì ggrasso se magneno le frappe, li bbocconotti  e  li raviòli. In quaresima, ceci, bbaccalà e mmaritòzzi a
li bbocconotti e li raviòli. In quaresima, ceci, bbaccalà  e  mmaritòzzi a ttutta battuta. Er giorno de San Giuseppe, le
a ttutta battuta. Er giorno de San Giuseppe, le frittèlle  e  li bbignè. Er giorno de Pasqua, l’agnèllo, er brodetto,
giorno de Pasqua, l’agnèllo, er brodetto, l’ôva, er salame  e  la pizza rincresciuta. In aprile: caprétto ggentile. Pe’
se magneno le lumache. Pe’ settembre: l’uva ch’è ffatta  e  ’r fico che pènne. In ottobbere che sse fanno le vignate,
che pènne. In ottobbere che sse fanno le vignate, gnòcchi  e  mmaccaroni a ttutto spiano. Pe’ li Morti, se magneno le
spiano. Pe’ li Morti, se magneno le fava pe’ mminestra,  e  ppoi le fava da morto dórce e ll’ossa da morto. Pe’ Ssan
le fava pe’ mminestra, e ppoi le fava da morto dórce  e  ll’ossa da morto. Pe’ Ssan Martino (11 de novembre) s’opre
morto. Pe’ Ssan Martino (11 de novembre) s’opre la bbotte  e  ss’assaggia er vino nôvo. Pe’ Nnatale se magneno li
dar Papa! Se fa una vita tribbolata tribbolata,  e  ppiena de disgrazzie e dde malanni; e quanno se môre, se
fa una vita tribbolata tribbolata, e ppiena de disgrazzie  e  dde malanni; e quanno se môre, se môre tutti inverminiti.
tribbolata, e ppiena de disgrazzie e dde malanni;  e  quanno se môre, se môre tutti inverminiti.
de pietra bbianca, andove sotto c’è seppellito Nerone,  e  cche sse trova i’ mmezzo a la campagna romana un quattro
sse trova i’ mmezzo a la campagna romana un quattro mija  e  mmezzo distante da Porta der Popolo a mmanomanca de chi vva
l’anime de li poveri morti, ortre a ddije li deprofúnnise  e  li requiameterni, ecco si cche ddeve fa’. Deve ammucchià’
ecco si cche ddeve fa’. Deve ammucchià’ intorno  e  ssopra la croce ppiù bbrécciole e ppiù ssassetti che j’è
Deve ammucchià’ intorno e ssopra la croce ppiù bbrécciole  e  ppiù ssassetti che j’è possibbile: pe’ ’gni sasso e ’gni
e ppiù ssassetti che j’è possibbile: pe’ ’gni sasso  e  ’gni brécciola che uno je mette je se libbera un anno de
cadente. Gli altri giocatori si fingono suoi nepoti,  e  lo vanno importunando gridandogli dietro: — Nonno, cé porti
Nun è vvero, nonno, nun è vvero. Nonno, ce porti a mmessa?  E  le ripulse del nonno e le insistenze dei nepoti durano
è vvero. Nonno, ce porti a mmessa? E le ripulse del nonno  e  le insistenze dei nepoti durano parecchio; finchè quello si
Fingono allora di entrare tutti in chiesa, s’inginocchiano,  e  mentre il nonno finge di pregare, essi (parlando con poco
ad arrivarli. I suoi nepoti intanto si sono sparsi di qua  e  di là, sulla strada che il nonno percorre; ed a lcuni si
chiede loro: Avete visto certi vassalletti, scorre...?  E  quelli: No, nun avemo visto gnisuno. E non appena il nonno
scorre...? E quelli: No, nun avemo visto gnisuno.  E  non appena il nonno si è allontanato, essi dietro gli fanno
è allontanato, essi dietro gli fanno un coro di pernacchie.  E  il giuoco, sudicietto e puerile, seguita di questo passo a
gli fanno un coro di pernacchie. E il giuoco, sudicietto  e  puerile, seguita di questo passo a volontà dei giocatori.
una cratura ve magna ve magna,  e  nun ve s’ingrassa mai, e anzi v’arèsta nèrcia e ssécca
una cratura ve magna ve magna, e nun ve s’ingrassa mai,  e  anzi v’arèsta nèrcia e ssécca com’un ancinèllo, è ssegno
ve magna, e nun ve s’ingrassa mai, e anzi v’arèsta nèrcia  e  ssécca com’un ancinèllo, è ssegno che quéla povera anima de
pe’ ffalla in sur subbito guarì’ se porta dar fornaro  e  sse fa infornà’. Ecco come se fa. Quanno er forno è ppieno
tira la parata der forno, se pija in braccio la cratura,  e  la passa pe’ ttre vvorte davanti ar forno, dicènno ogni
vero romano de Roma, è strafottentissimo  e  sse ne... sgrulla artissimamente fino (e ppuro un po’ ppiù
Vorebbe avécceli io tanti scudi pe’ quanti artistoni èstri  e  nnostrali, passeno pe’ gran talentoni, e nun valerebbeno
artistoni èstri e nnostrali, passeno pe’ gran talentoni,  e  nun valerebbeno una cica, si in de li loro studi nun
romaneschi che a vvedélli nu’ li pagheréssivo un sôrdo,  e  cche ffanno statuve, quadri e ccose prezziose da
nu’ li pagheréssivo un sôrdo, e cche ffanno statuve, quadri  e  ccose prezziose da strasecolà’, llavoranno a ggiornata a
magno, conosciuto in culibusmunni, ce mette la su’ firma  e  ttócca la viòla! E quello che ha ffatto la statuva, er vero
in culibusmunni, ce mette la su’ firma e ttócca la viòla!  E  quello che ha ffatto la statuva, er vero ’utore, la sera,
la sera, lo troverete in d’un osteria a ggiócà’ a ccarte  e  a imbriacasse, sgrullànnosene artissimanlente de la grolia
a imbriacasse, sgrullànnosene artissimanlente de la grolia  e  dde’ tutti: è vvero però che mmôre ne la miseria. Quante
monete, medaje, statuve, quadri, che passeno per antiche  e  stanno asposte in de li musei de tutto er monno, e cche
antiche e stanno asposte in de li musei de tutto er monno,  e  cche invece l’ho vvisti lavorà’ io, co’ st’occhi mia, da
in de le loro tane, senza chiede soccorso a gnisuno,  e  ssenza fa’ un lamento, se so’ mmorti de fame. Sortanto, jé
u’ romano diventato un pezzo grosso. Manco pe’ gnente!  E  sì cc’è è raro come le mosche bbianche, e è ssegno che quer
Manco pe’ gnente! E sì cc’è è raro come le mosche bbianche,  e  è ssegno che quer tale, sì cc’è arivato, nun è proprio
schiena un bambino, tenendone le braccia attorno al collo,  e  sorreggendogli con ciascuna mano le cosce e le gambe, va
al collo, e sorreggendogli con ciascuna mano le cosce  e  le gambe, va attorno e grida, p. es.: — Carbonaro! Chi vô
con ciascuna mano le cosce e le gambe, va attorno  e  grida, p. es.: — Carbonaro! Chi vô er carbone? Un
Chi vô er carbone? Un compratore finge di volerne un soldo  e  gli dice: — Me ne date un bajocco? — Pijatevelo da voi —
— Pijatevelo da voi — gli risponde il finto venditore,  e  gli esibisce il di dietro del suo carico, che il compratore
il di dietro del suo carico, che il compratore solletica  e  pizzica fingendo di prendersi il carbone acquistato.
la suola di una scarpa, tira lo spago, slargando le braccia  e  dice: "Mi padre fa er carzolaro; Tutti li ggiorni ne fa un
"Mi padre fa er carzolaro; Tutti li ggiorni ne fa un paro.  E  quanno è ’r vennardì, Pija uno str... e ffa ccusì!" e in
ne fa un paro. E quanno è ’r vennardì, Pija uno str...  e  ffa ccusì!" e in così dire coglie il momento propizio per
paro. E quanno è ’r vennardì, Pija uno str... e ffa ccusì!"  e  in così dire coglie il momento propizio per appoggiare un
ssur principio de la primavera o ssur comincio der freddo.  E  ppe’ ffaje scordà’ ssubbito la sisa bbisogna levàjela un
che ssènte quell’amaro, o vvede quer néro se spavènta,  e  je passa la voja de zzinnà’. Se fa quarche pianto amaro llì
amaro llì ppe’ llì; ma ddoppo un giorno o ddua je passa  e  nun ce pensa ppiù. S’intènne che la madre, prima de levaje
vvia è’ llatte a la madre. Pijate un po’ de capervènere  e  ffatelo bbulle assieme ar cremor de tartero. De ’sto
decotto la madre ne deve bbeve ppiù che j’è ppossibbile,  e  ne vederà l’affetto. Se capisce che in der frattempo deve
che in der frattempo deve magnà’ poco: gnente maccaroni  e  gnente carne, antro che erba. Pe’ llevasse poi
zzinne, pijate un po’ dde fiori de sambuco, un po’ de riso  e  llatte. Fate bbulle tutt’assieme, insino che diventa come
’na pulentina. Allora mettetece anche un cinìco de bbutiro  e  ognétevece le zinne e er caporello, insino a ttanto che nun
mettetece anche un cinìco de bbutiro e ognétevece le zinne  e  er caporello, insino a ttanto che nun ce trovate
dei fanciulli fa da medico,  e  gli altri colleghi si fingono malati. È un passatempo senza
si fingono malati. È un passatempo senza nessuna regola  e  che i ragazzi fanno quindi a piacer loro.
un galletto vivo in saccoccia. Quanno lo cacciava fora  e  je diceva: "Cresci", quello diventava debbotto granne e
e je diceva: "Cresci", quello diventava debbotto granne  e  ggrosso; quanno je diceva: "Canta e mmagna" quello cantava
debbotto granne e ggrosso; quanno je diceva: "Canta  e  mmagna" quello cantava e mmagnava. Insomma: quer galletto
ggrosso; quanno je diceva: "Canta e mmagna" quello cantava  e  mmagnava. Insomma: quer galletto era er diavolo
nemici nel Vallone di Chiapovano, sulla stazione  e  sui baraccamenti di Grahovo e sugli impianti ferroviari a
di Chiapovano, sulla stazione e sui baraccamenti di Grahovo  e  sugli impianti ferroviari a nord–est di Prosecco.
nelle condizioni aerologiche, divenute decisamente avverse,  e  dal tiro nemico intensissimo e ben diretto, venne
decisamente avverse, e dal tiro nemico intensissimo  e  ben diretto, venne brillantemente compiuta e gli obbiettivi
intensissimo e ben diretto, venne brillantemente compiuta  e  gli obbiettivi furono colpiti con 4 tonnellate di bombe ad
atmosferiche, trenta nostri aeroplani volarono su Pola  e  bombardarono gli impianti militari della grande piazza
gli impianti militari della grande piazza marittima  e  la flotta nemica all’ancora nel porto e nel canale di
piazza marittima e la flotta nemica all’ancora nel porto  e  nel canale di Fasana. Sui bersagli vennero gettate 9
gettate 9 tonnellate di bombe, che provocarono distruzioni  e  vasti incendi.
conca di Plezzo i nostri assalirono  e  fugarono drappelli nemici appostati sulle pendici del Monte
drappelli nemici appostati sulle pendici del Monte Rombon  e  penetrati nei loro ricoveri vi fecero bottino d’armi e di
e penetrati nei loro ricoveri vi fecero bottino d’armi  e  di munizioni.
testa ripieno di trippe, zampi, pezzi di testa di vitello  e  di vaccina, e d’altro: — Trippa, pieducci e tutto er
di trippe, zampi, pezzi di testa di vitello e di vaccina,  e  d’altro: — Trippa, pieducci e tutto er grugnaccio!
di vitello e di vaccina, e d’altro: — Trippa, pieducci  e  tutto er grugnaccio!
pijate un ovo fresco vivo, poi agguantate una cìmicia  e  bbell’e vviva come se trova, schiaffàtela drento a ll’ovo,
bbell’e vviva come se trova, schiaffàtela drento a ll’ovo,  e  bbevétevelo a ddiggiuno. Nun me chiamate ppiù ccommare, si
bbollì’ un po’ de gramìccia, de terra fojola de tartero,  e  de cicoria de rebbarbero. De ’sta bbullitura bbevetevene un
bbevetevene un cucchiarino ’gni ora pe’ quarche ggiorno,  e  vvederete ch’er male ve se passerà.
mmije lontana da Roma, su la via Appia antica. Li ’minenti  e  le ’minente de Roma aùseno d’annacce la prima domenica de
prato, indove in certe bbaracche improvisate, cce se magna  e  cce se bbeve da signori. A’ ritorno, ommini e ddonne, co’
cce se magna e cce se bbeve da signori. A’ ritorno, ommini  e  ddonne, co’ li tremolanti e le rose in testa, in petto e
da signori. A’ ritorno, ommini e ddonne, co’ li tremolanti  e  le rose in testa, in petto e ssur cappéllo, canteno li
e ddonne, co’ li tremolanti e le rose in testa, in petto  e  ssur cappéllo, canteno li ritornèlli: mentre che li
li ritornèlli: mentre che li vetturini frusteno li cavalli,  e  ffanno a ffugge come spade.
vvienuta l’ora de daje li piedi, ossia de levaje l’infascio  e  dde carzalli e vvestilli. Anche li piedi s’ausa a ddajeli o
de daje li piedi, ossia de levaje l’infascio e dde carzalli  e  vvestilli. Anche li piedi s’ausa a ddajeli o sur comincio
tira la sua noce o il ciotolo, secondo come si è convenuto,  e  se coglie il mucchio e lo scompone ha vinto e si prende le
secondo come si è convenuto, e se coglie il mucchio  e  lo scompone ha vinto e si prende le noci o le ossa di
è convenuto, e se coglie il mucchio e lo scompone ha vinto  e  si prende le noci o le ossa di pesche o altro.

Cerca

Modifica ricerca