Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
nella giornata di ieri ad alcune azioni delle artiglierie  cui  risposero energicamente le nostre.
prigionieri finora accertati ammontano a 321, fra  cui  5 ufficiali. Sulla rimanente fronte saltuarie azioni
di correre a svegliare i viaggiatori, nei beati tempi in  cui  si viaggiava in diligenza.
di Plezzo venne ripreso il tiro contro il forte Hermann, di  cui  ormai non resta in piedi che la casamatta, dalla quale
vennero annoverati: 145 cannoni, di  cui  80 di medio e grosso calibro, 94 bombarde e lanciabombe,
eccezionale. Restarono nelle nostre mani 61 prigionieri di  cui  4 ufficiali, 6 mitragliatrici, qualche centinaio di fucili
moneta, di  cui  si è parlato nel precedente giuoco Maróncino, che non viene
Mentre la moneta sta per lanciarsi, sino al punto in  cui  ritocca il suolo, ciascuno fa la sua scommessa sulla faccia
ad ovest di Fjeri, catturando 23 prigionieri, fra  cui  un ufficiale. Sul resto della fronte nulla di notevole.
fa la conta; quello  cui  va il punto del conto va sotto. Si fa una riga in terra,
deve situarsi circa un altro passo distante dal punto in  cui  si trova. Se l’ultimo giocatore che deve saltare dimentica
dalle autorità municipali. Al suo acutissimo fischio, con  cui  si segnalava, le donne di casa scendevano in istrada, quali
sue capre, doveva subito ritornarsene al lontano abituro da  cui  nella notte erasi partito.
ramo di bossolo fatto a forcella a guisa di una Y, alle  cui  estremità superiori sono assicurati due pezzetti di
a forti distanze. È qualche volta un’arma terribile, di  cui  i nostri ragazzi si servono con destrezza e con effetti
alcuni sfaccendati cristiani, il venerdì sera, dall’ora in  cui  suole entrare la festa a tutto il sabato successivo,
dell’avversario di granate producenti gas asfissianti di  cui  potemmo neutralizzare gli effetti.
nemico limita la propria attività ad azioni di artiglieria  cui  le nostre rispondono con efficacia. Così una ricognizione
nemiche, le nostre truppe presero oltre 90 prigionieri, tra  cui  3 ufficiali e 4 mitragliatrici. Il nemico, sorpreso e
ad uno spigolo di muro, o ad un cantone o altro. Quello  cui  è andata la conta si pianta nel mezzo. I giocatori di
o Pupazzari sui gradini delle chiese offrivano il Santo di  cui  si solennizzava la festa: — Un ber San Luviggi! — Un ber
nelle proprie trincee più di cento prigionieri, di  cui  tre ufficiali e cinque mitragliatrici.
in terra, e a una certa distanza un segno o limite, in  cui  devono tutte le palline da battersi essere collocate. Si fa
volta, le Palline che non sono state colte, dal segno in  cui  si trovano, devono essere dai loro giocatori tirate per
ma se per caso oltrepassa il limite stabilito, il giocatore  cui  appartiene dice: Cé passo o senza fôco li passaporti, e può
la pallina in parola deve essere rimossa dal punto in  cui  si trova, altrimenti il tiro non sarebbe valido.
da alcuni segni quasi impercettibili, il millesimo in  cui  la moneta è stata coniata.
zzizzì, e ad un’eguale risposta di colui o di colei su  cui  siede, deve indovinare chi sia. Se indovina, passa la sua
seguita: Qual’è mejo: La mia? O la tua?". Quello dei due a  cui  si ferma la parola tua si mangia il confetto.
le vigilie delle feste dei Santi e delle Madonne, in  cui  si era soliti illuminare le finestre delle case, questo
nostra plebe profferiscono le parole di una loro formula le  cui  sillabe si vanno alternamente pronunciando e battendo,
cacio), attorno al quale disco si avvolge una funicella, la  cui  estremità è tenuta in mano dal giocatore, per lanciarlo con
posizioni laterali dominanti. 343 prigionieri fra  cui  12 ufficiali, parecchie mitragliatrici e qualche centinaio
d’un uovo simile che tiene in mano l’avversario. Colui, il  cui  uovo si frange all’urto, perde il giuoco; e ciò dicesi fare
sulla stazione ferroviaria di Grahovo nel momento in  cui  vi si svolgeva intenso movimento ferroviario e vi rovesciò
Mora assediando Siracusa, come pretende Francis Wey, da  cui  lo trascrivo. Si parla anzi di un bassorilievo greco in cui
cui lo trascrivo. Si parla anzi di un bassorilievo greco in  cui  il petulante Ajace è vinto dal saggio Ulisse, alla presenza
linea venne ristabilita con la cattura di 402 nemici, fra  cui  14 ufficiali.
prof. Morandi — significa elemosina; la seconda (mizvà), a  cui  è stato appiccicato il nostro articolo la, significa
e poi vi tira appresso il suo soldo. Destinato il posto da  cui  ciascuno scaglierà la sua moneta vicino al ciottolo, si fa
ragazzi nel modo seguente: Si fa prima la conta. A colui  cui  tocca il punto al conto convien bendarsi gli occhi con un
sostenuto dal giocatore che immediatamente lo segue e di  cui  il piede levato sarà sostenuto dal terzo compagno, e così
fa la conta. Colui  cui  torna il conto deve ritirarsi in una camera vicina. Allora
vie; gli smoccolatori col cartoccio nei trasporti funebri i  cui  cadaveri si portavano scoperti; talvolta un bel parlatore
specialmente tra bambini di civil condizione, quello il  cui  piede è toccato all’ultima parola, si alza cedendo il posto
nessun intendimento scientifico. Da Svetonio Tranquillo (di  cui  è fama che oltre alle Vite dei dodici Cesari avesse
Gli altri tutti a gara per riacchiapparlo; e poi quello a  cui  è riuscito, messosi coi compagni in circolo intorno alla
a spiegarlo, deve passare la cocca al vicino di destra, a  cui  la mamma ripropone il medesimo o altro indovinello e così
una figura come la seguente. Si fa la conta. A quello  cui  va il conto prende un sassetto, o una còccia di melone o
giocattolo di legno a forma di pera, alla  cui  estremità è piantata una punta di acciaio o di ferro, alla
ora la leggenda... ora una cosa, ora un’altra, di  cui  subito pigliavo nota; ma, ripeto, facevo ciò per semplice
impotente; poichè Camerino è, dicesi in Roma, il paese da  cui  vengono i Mosciarellari, ossia i venditori di castagne

Cerca

Modifica ricerca