Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fatto

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474755
Filippo De Filippi 15 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ecco adunque il posto che ci han fatto i naturalisti.

scienze naturali

Pagina 11

affinità zoologiche? Voi sapete, o signori, lo scherzo fatto a Platone da Diogene. Platone definisce l'uomo un animale bipede implume, e Diogene gli

scienze naturali

Pagina 11

fatto il primo passo, non v'è ragione per arrestarsi e non fare il secondo; e così, fedeli al medesimo principio, riuniremo alla loro volta i tre rami

scienze naturali

Pagina 11

spiccano nelle estremità posteriori delle scimie; ma, come Bory de S. Vincent ha fatto osservare, il piede può acquistare la facoltà di afferrare, quindi il

scienze naturali

Pagina 14

fatto Geoffroy di S. Hilaire, riconducendo noi uomini al tipo quadrumano, ma invece rendendo bimani anche le scimie.

scienze naturali

Pagina 15

fatto importanti. Ve n'ha però che, senza il soccorso dello scalpello anatomico, l'occhio scorge immediatamente, come per esempio quelle che si

scienze naturali

Pagina 16

Un fatto anatomico che non ha tanta importanza scientifica quanta importanza storica è il seguente. In tutti i mammali i denti incisivi superiori

scienze naturali

Pagina 17

Dire che l'uomo deriva da una scimia, non è altro che esprimere un fatto anatomico e connetterlo, pei suoi vincoli più naturali, ad una induzione

scienze naturali

Pagina 25

koala rappresentano i quadrumani. I marsupiali inoltre hanno preceduto sulla terra i mammali placentari. È noto il fatto degli ossami di un didelfide

scienze naturali

Pagina 25

Un fatto analogo si rileva dalla distribuzione delle piante. Con molta perspicacia il prof. Unger ha fatto vedere quali stretti rapporti abbia la

scienze naturali

Pagina 26

I marsupiali inoltre hanno preceduto sulla terra i mammali placentari. È noto il fatto degli ossami di un didelfide (Thylacotherium) contenuti negli

scienze naturali

Pagina 26

lieve, tra il cervello dell'uomo e quello della scimia, ha fatto quanto la scienza chiedeva da lui. Non è più solo ora a giudicare se non vi sia del

scienze naturali

Pagina 29

Anche questa teoria è ipotetica, ma almeno è in perfetta armonia col fatto massimo dello sviluppo progressivo della creazione organica, è appoggiata

scienze naturali

Pagina 6

Or bene, Darwin ha fatto uno studio affatto particolare delle varie razze di questi uccelli, ed ha trovato che la loro variabilità tocca veramente il

scienze naturali

Pagina 8

naturalisti; solo per riposare su di un assioma, erano convenuti in questo: che le specie esistono in natura; anzi avean fatto di più: aveano reso più

scienze naturali

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca