Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: wallace

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Carlo Darwin

411579
Michele Lessona 1 occorrenze

Il signor Alfredo Russel Wallace, sommo naturalista e viaggiatore, per molti anni esplorò le isole dell’arcipelago della Sonda, si addentrò fra le

scienze

Pagina 198

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

455328
Carlo Darwin 43 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, del sig. Wallace, nelle quali sono ripubblicati tutti gli scritti riferiti in questa opera. L’Essay on Man è stato criticato con molta abilità dal

Scienze

Pagina 104

Il signor Wallace riferisce alcuni casi nelle sue Contributions to the Theory of Natural Selection. 1870, p. 354.

Scienze

Pagina 123

Pel signor Wallace, vedi Anthropolog. Review, come è stato citato. Il signor Galton nel Macmillan’s Magazine, agosto 1865,p. 318; parimente il suo

Scienze

Pagina 126

Wallace, The Malay Archipelago, vol. II, 1869,pag. 178.

Scienze

Pagina 159

appaiarsi per tutta la vita. Così segue, come mi ha informato il signor Wallace, colle Ampelie dell’America meridionale, e moltissimi altri uccelli

Scienze

Pagina 195

Citato dal dott. Wallace nei Proc. Ent. Soc., 3a serie, vol. V, 1867, p. 487.

Scienze

Pagina 224

Il dottor Wallace, dai bozzoli del Bombyx Pernyi mandati dalla Cina durante il 1869, ottenne

Scienze

Pagina 226

Il dottor Wallace di Colchester allevò da una covata di Bombyx Cinthia

Scienze

Pagina 226

Il dottor Wallace, negli anni 1868 e 1869 da due partite di bozzoli del Bombyx yama-mai, allevò

Scienze

Pagina 226

Vedi pure lo scritto del sig. Bates, nei Proc. Ent. Soc. of Philadelphia, 1865, p. 206. Parimente il sig. Wallace sullo stesso argomento, riguardo al

Scienze

Pagina 278

Vedi un articolo interessante nella Westminsier Review, luglio 1867, p. 10. Un’incisione della Kallima è data dal sig. Wallace nei Hardwicke’s

Scienze

Pagina 281

Il sig. Wallace nel Hardwicke’s Science Gossip, settembre 1867, p. 193.

Scienze

Pagina 282

della Memoria del signor Wallace, intorno ai Papilionidae della regione Malese, nelle Transact. Linn. Soc., vol. XXV, part. I, 1865.

Scienze

Pagina 284

Wallace, intorno ai Papilionidae della regione Malese, nelle Transact. Linn. Soc., vol. XXV, 1865, p. 8, 36. Un caso notevole di una varietà rara

Scienze

Pagina 287

H. W. Bates, The Naturalist on the Amazons, vol. II, 1863, p. 228. A. R. Wallace, nelle Transact. Linn. Soc., vol. xxv, 1865, p. 10.

Scienze

Pagina 288

A. R. Wallace, nel The Journal of Travel, vol. I, 1868, p. 88. Westminster Review, luglio, 1867, p. 37. Vedi pure i signori Wallace e Bates, nei Proc

Scienze

Pagina 289

È una considerazione più importante quella che le femmine dei lepidotteri, siccome osserva il signor Wallace, e che ogni raccoglitore conosce, volano

Scienze

Pagina 291

Wallace, Notes on Eastern Butterflies, Transact. Ent. Soc., 1869, p. 287.

Scienze

Pagina 294

In tutte quelle poche specie di Pieridae in cui la femmina ha colori più belli del maschio, essa imita, come ricavo dal sig. Wallace, alcune specie

Scienze

Pagina 294

Vedi le osservazioni dei signori Bates e Wallace, nei Proc. Ent. Soc., nov. 19, 1866,pag. XXXIX.

Scienze

Pagina 295

Wallace nella Westminster Review, luglio 1867, p. 37; e nel Journal of Travel and Nat. Hist., vol. I, 1868, p. 88.

Scienze

Pagina 295

Allora mi rivolsi al signor Wallace che ha un genio innato per sciogliere le difficoltà. Dopo qualche considerazione mi rispose: «Moltissimi bruchi

Scienze

Pagina 296

Bates, The Naturalist on the Amazons, 1863, vol. II, p. 284; Wallace, nei Proc. Zool. Soc., 1850, p. 206. Una nuova specie, con una appendice del

Scienze

Pagina 344

Wallace, negli Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. XX, 1857, p. 416, nel suo Malay Arcipelago, vol. II, 1869, p. 390.

Scienze

Pagina 353

Wallace, The Malay Arcipelago.

Scienze

Pagina 355

Citato dal sig. di Lafresnaye negli Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. XIII, 1854, p. 157: vedi pure il sig. Wallace nella sua più compiuta

Scienze

Pagina 355

Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. XIII, 1854, p. 157; parimente Wallace, ibid., vol. XX, 1857, p. 412, e The Malay Arcipelago, vol. II, 1869, p

Scienze

Pagina 364

relazioni in proposito. Intorno alla Paradisea vedi Wallace negli Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. xx, 1857, p. 412. Intorno al Croccolone, Lloyd

Scienze

Pagina 372

Noi possiamo ora considerare gli argomenti del signor Wallace rispetto alla colorazione sessuale degli uccelli. Egli crede che le tinte brillanti

Scienze

Pagina 415

Malgrado le precedenti obbiezioni, io non posso dubitare, dopo aver letto lo scritto eccellente del sig. Wallace, che osservando gli uccelli del

Scienze

Pagina 418

Wallace, The Malay Arcipelago, vol. II, p. 394.

Scienze

Pagina 433

Gl’indigeni di Ceram (Wallace, Malay Arcipelago, vol. II, p. 150) asseriscono che il maschio e la femmina stanno alternativamente sulle uova; ma

Scienze

Pagina 441

Intorno al colore del piumaggio in rapporto colla protezione. – Si sarà osservato che io non posso seguire la credenza del signor Wallace che i

Scienze

Pagina 454

Fig. 64. - Cranio di un Babirussa da Wallace (Malay Archipelago).

Scienze

Pagina 482

Vedi la relazione interessante del sig. Wallace intorno a questo animale, The Malay Archipelago, 1869, vol. I, p. 435.

Scienze

Pagina 482

forse per questo che «nei vecchi animali sono rotte, come per combattimento»Vedi la relazione interessante del sig. Wallace intorno a questo animale

Scienze

Pagina 482

Wallace, The Malay Arch., vol. II, 1869, p. 178.

Scienze

Pagina 523

Intorno ai Papuani, Wallace, The Malay Arcipelago, vol. II, p. 445. Intorno alla acconciatura degli Africani, sir S. Backer, The Albert N’yanza, vol

Scienze

Pagina 535

Contributions to the Theory of Natural Selection, 1870, p. 346. Il sig. Wallace crede (p. 350) «che qualche potere intelligente ha guidato o

Scienze

Pagina 560

raffreddamenti, specialmente durante il tempo umido. Come osserva il signor Wallace, gli indigeni di tutti i paesi sono lieti di proteggere le loro spalle

Scienze

Pagina 560

sig. Wallace intorno al limite di essa, mercè l’azione delle facoltà mentali nell’uomo; sua azione nel progresso degli Stati Uniti.

Scienze

Pagina 580

Wallace, dott. A., intorno all’uso dei tarsi nei maschi delle farfalle notturne; allevamento del baco da seta dell’Ailanto; allevamento dei

Scienze

Pagina 580

Il signor Wallace nella Scientific Opinion, 15 settembre 1869, ce ne dà buoni esempi, che sono ancora più ampiamente svolti nelle sue Contributions

Scienze

Pagina 77

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510147
Piero Bianucci 2 occorrenze

Poiché abbiamo sfiorato un tema sexy, rimaniamo in argomento. Nel 1930 l’americano Wallace Hume Carothers, chimico dei laboratori DuPont, era già

scienze

Pagina 276

”, componente fondamentale dei radar. Il magnetron era stato inventato nel 1921 dal fisico americano Albert Wallace Hull (1880-1966): è un diodo concepito in

scienze

Pagina 49

Sulla origine della specie per elezione naturale

536737
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il terzo volume del Journal of the Linnean Society contiene delle memorie lette il 1° luglio 1858 dal sig. Wallace e da me, nelle quali, come si

Scienze

Pagina 16

indotto a pubblicare il presente estratto. Io fui spinto a quest'opera soprattutto dalla considerazione che il sig. Wallace, nello studio della storia

Scienze

Pagina 19

Un'analoga spiegazione diede il Wallace del fatto ugualmente complicato, che cioè certe farfalle malesi appariscono regolarmente allo stesso tempo in

Scienze

Pagina 239

Anche il Wallace ed il Trimen hanno descritto parecchi casi ugualmente stringenti di imitazione nei lepidotteri dell'Arcipelago Malese, ed in alcuni

Scienze

Pagina 383

Cerca

Modifica ricerca