Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veicolo

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412343
Giulio Bizzozero 6 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Lo sputo è il principalissimo veicolo di diffusione della tubercolosi. - Trasmissione per mezzo dello sputo fresco. - Più frequente la trasmissione

scienze

Pagina 186

Anzitutto è assodato, che l'aria espirata dal tubercoloso non è veicolo di contagio, perché in essa non si riuscì mai a trovare bacilli. Non v'è gran

scienze

Pagina 37

L'unico veicolo veramente importante del contagio da uomo a uomo è lo sputo, il quale contiene quantità grandissima di bacilli, in parte morti, in

scienze

Pagina 38

Lo sputo è il principalissimo veicolo di diffusione della tubercolosi. - Trasmissione per mezzo dello sputo fresco. - Più frequente la trasmissione

scienze

Pagina 40

Il miglior consiglio, ad ogni modo, è di dare l'ostracismo alle cosidette carni al sangue, che possono essere veicolo, non solo di tubercolosi, ma di

scienze

Pagina 62

fino ad una temperatura sufficiente ad uccidere i bacilli tubercolari, e che quindi può servire di veicolo di diffusione del contagio in tutto il

scienze

Pagina 73

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508636
Piero Bianucci 1 occorrenze

da veicolo o da “ponte” tra una parte calda e una fredda. Nel vuoto la radiazione elettromagnetica può viaggiare solo per irraggiamento, come fa la

scienze

Pagina 74

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540082
Harry Schmidt 23 occorrenze

allo stato di quiete, nella identica direzione del moto del veicolo. Anche il moto di essa sarà rettilineo: procuriamo che sia pure uniforme. Ossia a

Scienze

Pagina 58

Meccanica. A traverso questo spazio, un veicolo, in cui prenda posto un fisico, che abbia con sè tutti gli istrumenti necessari per eseguire le più

Scienze

Pagina 58

Ammettiamo che le inizi proprio nel momento in cui la palla, che si muove fuori del veicolo, sia accanto a lui. Egli trovi le coordinate riferite al

Scienze

Pagina 59

ubbidisce con rigore alla legge di inerzia. Questo è il risultato delle nostre osservazioni eseguite fuori del veicolo.

Scienze

Pagina 59

Il sistema di coordinate, solidale con il veicolo, è spostato in avanti, rispetto alla palla, di 9 metri, e il fisico, se, dopo detto secondo

Scienze

Pagina 59

coordinate. Poi che durante questo successivo secondo, sia la palla che il veicolo, si saranno mossi rispetto al nostro sistema di coordinate, con

Scienze

Pagina 60

Nel nostro spazio allo stato di quiete assoluta noi possiamo sempre imaginare che si muova un veicolo; il fisico che prenda posto in questo

Scienze

Pagina 61

Evidentemente tale affermazione che ammette il veicolo come fermo quando in vece si muove, è un «non-senso». E ciò potremo far notare al fisico,

Scienze

Pagina 61

di quiete o di moto del suo veicolo.

Scienze

Pagina 61

sistema nostro in quiete, sia in quello che si muove insieme con il veicolo. L’accelerazione, nel nostro caso, è il valore dell’aumento, durante un

Scienze

Pagina 62

Che cosa osserverà il fisico che cammina nel veicolo? Per semplicità, e coltanto per ciò, ché le nostre considerazioni non muterebbero in caso

Scienze

Pagina 63

Dopo un secondo, il veicolo si trova, rispetto al nostro sistema di coordinate, 10 metri innanzi; la palla si muove ugualmente innanzi di un metro

Scienze

Pagina 63

rispetto al veicolo, la palla rimane indietro di 4 metri. Il fisico misurerà la sua velocità alla fine del primo secondo, in 4 metri, cioè inferiore

Scienze

Pagina 63

Per comprendere tutto ciò basterà ripetere ancòra una volta la osservazione. Giungeremo alla conclusione finale che il fisico, nel veicolo in moto

Scienze

Pagina 64

2.° quello di traslazione, insieme con il veicolo, in avanti, lungo la strada, uniforme.

Scienze

Pagina 67

Quando ci troviamo sul veicolo riferiamo il moto del sasso al nostro veicolo cioè, con espressione fisico-matematica, ad un sistema di coordinate

Scienze

Pagina 67

Riandiamo un po' indietro nel cammino percorso. Noi dicevamo che in un veicolo che si muova in direzione rettilinea e con velocità uniforme, possiamo

Scienze

Pagina 67

, che procediamo sul veicolo, giudichiamo che il sasso si muove dall'alto in basso in linea retta, l'osservatore che sta su la strada giudica che il

Scienze

Pagina 67

Ambedue i giudizi concordano con le leggi fondamentali della Meccanica. Infatti: per noi che stiamo sul veicolo il sasso è in quiete fino a che lo

Scienze

Pagina 68

relativo, non materializzabile come un oggetto qualsiasi che assuma forme ed aspetto proprii: riferita al veicolo in nudo, la trajettoria di caduta della

Scienze

Pagina 68

Per l'osservatore su la strada la palla da noi tenuta, così come noi e il veicolo, eseguisce un movimento rettilineo ed uniforme. Non appena

Scienze

Pagina 68

Il che vuol dire che detta «sostanza-veicolo» non è certo l'aria.

Scienze

Pagina 78

Ma un'altra proprietà ancòra doveva avere l'etere. Infatti, dovendo agire come veicolo delle onde della luce, per la necessità di attribuirgli

Scienze

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca