Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: varieta

Numero di risultati: 331 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

465227
Carlo Darwin 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Wallace, intorno ai Papilionidae della regione Malese, nelle Transact. Linn. Soc., vol. XXV, 1865, p. 8, 36. Un caso notevole di una varietà rara

Scienze

Pagina 287

Bechstein Naturgeschichte Deutschlands, B. IV, 1795, s. 31, intorno ad una sotto varietà del piccione Monck.

Scienze

Pagina 392

Varietà, mancanza di essa fra due specie, prova della loro distinzione; varietà, oggetto in natura.

Scienze

Pagina 580

Vombato, varietà nere di esso.

Scienze

Pagina 580

Falangista Volpina, varietà nere di essa.

Scienze

Pagina 580

Uria troile, sua varietà U. lacrymans.

Scienze

Pagina 580

Brünnich, varietà screziata di corvi imperiali delle isole Feroe.

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

474091
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

6. Varietà dell'atlante. - Il Tenchini Prof. Lorenzo Tenchini, Di una singolare varietà dell'atlante umano («Arch. per l'Antrop. e l'Etnol).», 1896

scienze

Pagina 641

Prof. Lorenzo Tenchini, Di una singolare varietà dell'atlante umano («Arch. per l'Antrop. e l'Etnol).», 1896. vol. XXVI, fasc. 1°).

scienze

Pagina 641

Sulla origine della specie per elezione naturale

537183
Carlo Darwin 41 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

varietà, anche le più marcate, sebbene abbiano alcun che del carattere delle specie, per modo che riesce in molti casi assai difficile il classificarle

Scienze

Pagina 101

Se dunque queste due varietà sono variabili, le loro variazioni più divergenti saranno generalmente preservate per le mille generazioni successive

Scienze

Pagina 105

dunque supposto, che la specie A abbia prodotto due varietà affatto distinte, cioè a)1 ed m1. Queste due varietà continueranno generalmente ad essere

Scienze

Pagina 105

Secondo Rafinesque, nella sua Nuova Flora dell'America del Nord, «tutte le specie possono essere state una volta semplici varietà e molte varietà

Scienze

Pagina 12

e una varietà di qualche specie assume spesso alcuni dei caratteri di una specie affine,

Scienze

Pagina 137

Sull'assenza o rarità delle varietà transitorie

Scienze

Pagina 146

, siccome le varietà non differiscono essenzialmente dalle specie, la stessa regola si applicherà probabilmente ad ambedue. Se noi immaginiamo che una specie

Scienze

Pagina 148

In terzo luogo, allorchè due o più varietà vennero formate in porzioni differenti di una superficie continua, le varietà intermedie saranno state

Scienze

Pagina 149

varietà possa vivere accanto alla specie-madre? Se ambedue sono state adattate, ad abitudini e condizioni di vita leggermente diverse, esse potranno

Scienze

Pagina 180

varietà domestiche - Difficoltà di distinguere le varietà dalle specie - Origine delle varietà domestiche da una o più specie - Colombi domestici, loro

Scienze

Pagina 23

La fecondità delle varietà incrociate, cioè di quelle forme che sappiamo o crediamo derivate da comuni progenitori e parimenti la fecondità della

Scienze

Pagina 244

Potrebbe opporsi un altro argomento più valido, cioè che deve esistere qualche essenziale distinzione fra le specie e le varietà, e che deve esservi

Scienze

Pagina 262

La fecondità delle varietà incrociate e della loro prole meticcia non è senza eccezione

Scienze

Pagina 262

per molti anni sopra nove specie di Verbascum dal Gärtner, abilissimo osservatore, e testimonio ostile. Egli notò che le varietà gialle e bianche

Scienze

Pagina 264

Io ho considerato fin qui gli incrociamenti delle varietà di una medesima specie come sempre fecondi. Ma gli è impossibile negare che esista

Scienze

Pagina 264

In seguito a questi fatti non può più a lungo sostenersi che le varietà siano nell'incrociamento sempre interamente feconde. Siccome è assai

Scienze

Pagina 265

Il Kölreuter, la cui accuratezza è stata comprovata da ogni osservatore posteriore, ha constatato il fatto rimarchevole che una varietà del tabacco

Scienze

Pagina 265

Le discendenze delle specie incrociate e delle varietà incrociate possono confrontarsi tra loro per diversi altri rapporti, indipendentemente dalla

Scienze

Pagina 266

nella progenie delle specie incrociate e delle varietà incrociate. Ove si considerassero le specie come tante creazioni distinte, e le varietà come

Scienze

Pagina 268

Sulla mancanza delle forme intermedie fra le varietà attuali - Sulla natura delle varietà intermedie estinte; sul loro numero - Sulla enorme durata

Scienze

Pagina 271

Dell'assenza delle varietà intermedie in ogni formazione

Scienze

Pagina 282

Caratteri delle varietà domestiche; difficoltà di distinguere le varietà dalle specie;

Scienze

Pagina 29

origine delle varietà domestiche da una o più specie

Scienze

Pagina 29

A conferma di queste opinioni, diamo uno sguardo alla classificazione delle varietà, che si credono, o si conoscono, derivate da qualche specie

Scienze

Pagina 377

Dal punto di vista che le specie non sono altro che varietà molto distinte e permanenti, e che ogni specie esistette dapprima come varietà, possiamo

Scienze

Pagina 417

Quando le specie altro non siano che varietà bene distinte e permanenti, vedremo immediatamente per quale ragione la loro prole incrociata debba

Scienze

Pagina 421

Inoltre ognuno deve convenire che queste varietà dubbie non sono rare. Se si confrontino le diverse flore d'Inghilterra, di Francia e degli Stati

Scienze

Pagina 52

Ne segue che ove abbiasi a determinare se una forma debba prendere il nome di specie oppure di varietà, 1'opinione dei naturalisti dotati di un

Scienze

Pagina 52

Del resto non fa d'uopo supporre che tutte le varietà, o specie nascenti raggiungano necessariamente il rango di specie. Possono estinguersi nello

Scienze

Pagina 56

, comechè formino il primo distacco verso quelle leggiere varietà che sono appena degne d'essere ricordate nelle opere di storia naturale. Io considero

Scienze

Pagina 56

insieme di individui molto somiglianti fra loro e che questo termine non differisce sostanzialmente dall'altro varietà, dato a forme meno distinte e più

Scienze

Pagina 57

Considerando le specie come varietà ben distinte e definite, io potei prevedere che le specie dei generi più ricchi in ogni paese debbono anche

Scienze

Pagina 59

Inoltre le specie dei grandi generi stanno fra loro come le varietà di ciascuna specie. Nessun naturalista crede che tutte le specie d'un genere

Scienze

Pagina 60

Ma havvi un altro fatto degno di attenzione. Le varietà hanno generalmente un'estensione molto ristretta: ciò è tanto evidente, che potremmo

Scienze

Pagina 60

Finalmente le varietà non ponno distinguersi dalle specie, eccettuato primieramente il caso della scoperta di forme intermedie che le rannodino

Scienze

Pagina 60

Abbiamo altre relazioni fra le specie dei grandi generi e le loro varietà. Abbiamo veduto che non possediamo un criterio infallibile per distinguere

Scienze

Pagina 60

Molte specie dei generi grandi rassomigliano a varietà per essere direttamente e diversamente affini fra loro e geograficamente circoscritte

Scienze

Pagina 60

frequentare i medesimi distretti, esigere il medesimo nutrimento e trovarsi esposti ad uguali pericoli. Nelle varietà di una stessa specie la lotta deve

Scienze

Pagina 73

La lotta per l'esistenza è più severa fra gli individui e la varietà di una medesima specie

Scienze

Pagina 74

Affinchè un grande insieme di modificazioni possa prodursi nel corso dei secoli, occorre che quando una varietà è comparsa una volta, continui a

Scienze

Pagina 81

altri individui delle medesime presso i loro confini. Ora noi vedremo nel sesto capitolo che generalmente le varietà intermediarie, le quali abitano

Scienze

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca