Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uniforme

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448639
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

a rispondere in un modo definito ed uniforme, cioè istintivo, alle particolari sensazioni o associazioni.

Scienze

Pagina 34

L'uomo delinquente

472612
Cesare Lombroso 5 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

E come, del resto, concludere ad un'uniforme influenza della religione quando si sa che se gli Alfourus ed i Santala, popoli quasi selvaggi e di

scienze

Pagina 173

uniforme.

scienze

Pagina 277

Se anche con cure assidue si ottiene un miglioramento nei piccoli, esso svanisce quando essi tornano coi grandi; e vi è un regolamento uniforme non

scienze

Pagina 420

disuguaglianza, com'è da noi tra il nord ed il sud. Allora una legge uniforme, civile, penale, politica, come un vestito uguale applicato a membra

scienze

Pagina 440

Il prigioniero, appena arriva, deve fare un bagno, e gli si dà l'uniforme dell'Istituto. Dopo è fotografato, registrato, visitato dal dottore e

scienze

Pagina 539

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508473
Piero Bianucci 2 occorrenze

, invece, ad ogni secondo scatta una cifra: il tempo dunque non è rappresentato come qualcosa di uniforme e continuo ma come qualcosa di discontinuo

scienze

Pagina 161

La temperatura dei forni elettrici è regolabile da 50 a 250 °C. Perché l’aria dentro il forno mantenga una temperatura uniforme è bene mettere in

scienze

Pagina 48

Scritti

529506
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il rivelatore magnetico che ho descritto possiede, d'altra parte, una resistenza praticamente uniforme e costante molto inferiore a quella di un

scienze

Pagina 76

Sulla origine della specie per elezione naturale

538923
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

qualche periodo più remoto, era quasi uniforme lungo le coste continue del circolo polare, potrebbe dimostrare, secondo la teoria delle modificazioni, in

Scienze

Pagina 340

considerino le parti omologhe, disposte secondo un sistema uniforme in ogni animale e in ogni pianta.

Scienze

Pagina 407

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540115
Harry Schmidt 39 occorrenze

coordinate, tali che l'uno si muova relativamente all'altro con moto rettilineo ed uniforme, avvenga con perfetta equivalenza. E anche in modo che

Scienze

Pagina 100

sistema di coordinate scelto, per esprimerlo, tra due sistemi, l'uno dei quali si muova rispetto all'altro con moto rettilineo ed uniforme.

Scienze

Pagina 100

sistema di coordinate in moto rettilineo ed uniforme, rispetto al primo.

Scienze

Pagina 111

ad un altro sistema di coordinate che si muova, rispetto al primo, con moto rettilineo ed uniforme e viceversa.

Scienze

Pagina 111

Il principio di Relatività particolare assegna indubbiamente ai sistemi di coordinate in moto rettilineo ed uniforme un posto di privilegio nella

Scienze

Pagina 147

Con l'esperienza Michelson-Morley si scoprì la equivalenza di due sistemi di coordinate, l'uno rispetto all'altro in moto rettilineo ed uniforme, ai

Scienze

Pagina 147

moto non uniforme nel nostro sistema di riferimento

Scienze

Pagina 148

Infatti nell'interno di una vettura tramviaria, che si muova con moto rettilineo ed uniforme, non si può mettere in evidenza con alcun esperimento

Scienze

Pagina 148

Nella loro forma attuale esse trovano adempimento solo per i sistemi di coordinate in moto rettilineo ed uniforme.

Scienze

Pagina 153

Supponiamo che il fisico ponga in punti diversi del disco orologi perfettamente uguali e con lo stesso ritmo uniforme sul piano in quiete. Tale moto

Scienze

Pagina 156

di coordinate l'uno in moto rettilineo ed uniforme rispetto all'altro, alla condizione, però, che nel passare da un sistema all'altro, si

Scienze

Pagina 159

moto rettilineo ed uniforme. In questa forma la sua validità è condizionata all'assenza di campi di gravitazione e, quindi, all'uso di un consueto

Scienze

Pagina 160

che, per esempio, un treno è in moto rettilineo ed uniforme, non vi sarebbe di fatto alcun mezzo per decidere se il treno stesso e non invece il suo

Scienze

Pagina 166

rettilineo ed uniforme. Ammetterà questo il sano criterio del macchinista? Questi opporrà che nè riscalda, nè unge la regione circostante sì bene la

Scienze

Pagina 167

Per calcolare il moto di un sasso cadente sur un carro ferroviario, in corsa uniforme e rettilinea, presso a poco operavano così: fissavano da

Scienze

Pagina 169

Poi che secondo la legge di inerzia il sasso doveva partecipare al moto rettilineo ed uniforme del treno, ritenevano di poter determinare il vero

Scienze

Pagina 170

(3) Possiamo considerare il moto del treno uniforme e quello di caduta della palla uniformemente accelerato (v. nota 2 pag. 32). I punti su la retta

Scienze

Pagina 23

2a Ogni corpo, non animato, persevera nel suo stato di moto rettilineo ed uniforme, insino a che non intervengano su esso cause esterne che glielo

Scienze

Pagina 27

allo stato di quiete, nella identica direzione del moto del veicolo. Anche il moto di essa sarà rettilineo: procuriamo che sia pure uniforme. Ossia a

Scienze

Pagina 58

validità, il moto, ubbidendo alla legge di inerzia, dovrà permanere rettilineo ed uniforme.

Scienze

Pagina 58

Cioè, in breve: la palla si muove, rispetto al sistema di coordinate solidale con lo spazio assoluto in quiete, con moto rettilineo ed uniforme e

Scienze

Pagina 59

rettilineo ed uniforme, e ubbidisce rigorosamente alla legge inerzia; e siccome l'obbedienza alle leggi della meccanica è la caratteristica del sistema di

Scienze

Pagina 61

veramente quello in istato di quiete assoluta, e che noi, rispetto al suo sistema, siamo in istato di movimento rettilineo ed uniforme e cioè che ci

Scienze

Pagina 62

uniforme.

Scienze

Pagina 65

Il concetto di quiete assoluta, come pure quello di moto rettilineo ed uniforme, diventano completamente privi di senso, perché non realizzabili né

Scienze

Pagina 65

sistema che si muova con moto rettilineo ed uniforme rispetto al sistema in quiete.

Scienze

Pagina 65

«Quiete» e «moto rettilineo ed uniforme» sono appunto concetti relativi, cioè tali che assumono un significato soltanto se riferiti ad un sistema di

Scienze

Pagina 66

2.° quello di traslazione, insieme con il veicolo, in avanti, lungo la strada, uniforme.

Scienze

Pagina 67

Riandiamo un po' indietro nel cammino percorso. Noi dicevamo che in un veicolo che si muova in direzione rettilinea e con velocità uniforme, possiamo

Scienze

Pagina 67

Per l'osservatore su la strada la palla da noi tenuta, così come noi e il veicolo, eseguisce un movimento rettilineo ed uniforme. Non appena

Scienze

Pagina 68

uniforme, sì da rendere puranco necessaria una relativizzazione del concetto di spazio, limitatamente, però, a fenomeni meccanici.

Scienze

Pagina 82

della Terra è, quindi, curvilineo e, ubbidendo alle leggi del Keplero, non conserva in tutto il suo percorso, una velocità uniforme. Ma per le

Scienze

Pagina 87

O pure anche: in un sistema animato di un moto rettilineo ed uniforme i fenomeni meccanici si manifestano nello stesso modo che in un sistema allo

Scienze

Pagina 96

coordinate in quiete, o pure in un sistema di coordinate in moto rettilineo ed uniforme.

Scienze

Pagina 96

dallo stato di quiete o dallo stato di moto rettilineo ed uniforme del sistema di coordinate al quale lo si riferisce.

Scienze

Pagina 96

all'etere, con moto rettilineo ed uniforme.

Scienze

Pagina 97

, rispetto al primo, si muova con moto rettilineo ed uniforme.

Scienze

Pagina 97

lo stesso valore, sia il sistema di coordinate in quiete, sia quello in moto rettilineo ed uniforme, quando li si adoperi per rappresentarci il

Scienze

Pagina 98

di quiete o di moto rettilineo ed uniforme del sistema di coordinate del quale ci servivamo per rappresentarle. E da ciò eravamo indotti a ritenere che

Scienze

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca