Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tedesco

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411406
Michele Lessona 4 occorrenze

La zoonomia di Erasmo Darwin venne pubblicata in Inghilterra nel 1794 e poco dopo tradotta in tedesco dal Brandis. Fu anche tradotta in italiano, e

scienze

Pagina 114

imminente in Italia il compimento di uno studio intorno al grande filosofo tedesco per opera del professore Carlo Cantoni, dell'Università di Pavia

scienze

Pagina 135

Il grande geologo tedesco Leopoldo De Buch, nella sua Descrizione fisica delle isole Canarie, pubblicata nel 1836, parlando della distribuzione delle

scienze

Pagina 154

"Un giorno, un raccoglitore tedesco di storia naturale chiamato Renous venne a farci una visita, e quasi nello stesso tempo venne pure un vecchio

scienze

Pagina 52

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412679
Giulio Bizzozero 4 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tedesco, tenuto a Berlino il 9 gennaio 1899 sotto la presidenza del gran cancelliere principe Hohenlohe, presente l'imperatrice, il segretario Pannwitz

scienze

Pagina 107

ciò quanto siano lontani dal vero quegli scrittori, specialmente tedeschi, che attribuiscono ad un illustre patologo tedesco, al Cohnheim, il merito di

scienze

Pagina 32

Si veda da ciò quanto siano lontani dal vero quegli scrittori, specialmente tedeschi, che attribuiscono ad un illustre patologo tedesco, al Cohnheim

scienze

Pagina 33

far portare ai tisici quella specie di museruola che venne già adottata in qualche ospedale tedesco, ma credo utile d'insistere vivamente su due

scienze

Pagina 41

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454729
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mi ha narrato il caso di un ciuffolotto al quale era stato insegnato a zufolare un waltzer tedesco, e che era divenuto un artista tanto buono che

Scienze

Pagina 338

L'uomo delinquente

469514
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ed è senza dubbio alla mistione di sangue tedesco che si deve la strana frequenza nella Franca Contea, negli ultimi tempi, dei più grandi

scienze

Pagina 290

A Magonza (Germania) si pubblica un giornale in tre lingue: francese, tedesco e inglese, Internationale Criminal Polizeiblatt. Moniteur International

scienze

Pagina 328

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509298
Piero Bianucci 19 occorrenze

Il cilindro era poco pratico. L’ingegnere tedesco Emil Berliner il 16 maggio 1888 presentò ai membri del Franklin Institute di Filadelfia il primo

scienze

Pagina 168

fu il tedesco Heinrich Hertz (1857-1894: una vita di appena 37 anni, ma spesi bene) a scoprirle in laboratorio: una grande scintilla prodotta tra due

scienze

Pagina 177

’articoletto fa tenerezza. Vi si parla di un giornale tedesco che a sua volta riprende una notizia giunta da Londra “intorno alla nuova invenzione del

scienze

Pagina 178

indotta. Esattamente come in un trasformatore, ma con finalità diversa. Il rocchetto, detto di Ruhmkorff dal nome del fisico tedesco che l’aveva inventato

scienze

Pagina 180

Pioniere di questa attività fu, insieme con il francese Charles-Louis Havas, il tedesco Julius Reuter. In proposito, c’è un aneddoto curioso. Nel

scienze

Pagina 215

Hummel e il tedesco August Korn (1870-1945). Uno scanner trasforma in informazioni elementari la pagina da trasmettere, i segnali viaggiano sul doppino

scienze

Pagina 218

Molti, in quegli anni, lavoravano per trasmettere a distanza della voce. L’insegnate tedesco Philipp Reis (1834-1874) ebbe l’intuizione di un

scienze

Pagina 220

per fare magneti superconduttori. Fu il tedesco Heinrich Rose a riconoscerne l’identità nel 1844. Poiché fonde a temperatura molto alta – 2996 °C – la

scienze

Pagina 236

applicazioni quotidiane. Nel 2007 il Nobel per la fisica è andato al francese Albert Fert e al tedesco Peter Grunberg per la scoperta della

scienze

Pagina 246

chiavi tedesco Peter Henlein e risale al 1511. Funzionava a molla ma era molto impreciso perché non aveva ancora lo scappamento, inventato da Huygens

scienze

Pagina 260

geografo tedesco Arno Peters nel 1973 propose di sostituirlo con quello che taglia lo Stretto di Bering, una linea in mezzo al Pacifico, acque di tutti e di

scienze

Pagina 270

Nel 1677 Carlo II d’Inghilterra invitò a corte un celebre intrattenitore tedesco, Daniel Kraft, che divertiva il pubblico con giochi ispirati all

scienze

Pagina 42

Boyle mise un suo assistente sulle tracce dell’alchimista tedesco e venne a sapere che Brandt aveva ottenuto la cera illuminante facendo evaporare

scienze

Pagina 42

L’invenzione, in Italia chiamata lucifero, fu perfezionata tre anni dopo dal francese Charles Sauria, dal tedesco Ludwig Kammerer e dall’italiano

scienze

Pagina 43

aveva avuto l’intuizione originale e aveva sviluppato la teoria dei polimeri. Il tedesco era riuscito a trovare i catalizzatori che, accelerando e

scienze

Pagina 65

terzo dei guadagni: accordo che tuttavia lasciò al chimico tedesco l’impressione di essere stato defraudato.

scienze

Pagina 67

Nonostante i suoi meriti di scienziato e di imprenditore, Liebig è responsabile di un pregiudizio duro a morire. Secondo il chimico tedesco per fare

scienze

Pagina 88

Gli estratti di carne faranno poi la fortuna del chimico tedesco Justus von Liebig (1803-1873). Studente geniale ma scapestrato, era stato espulso

scienze

Pagina 88

’imperatore chiese ai suoi scienziati una soluzione alternativa e questi si ricordarono che il chimico tedesco Andrea Marggraf aveva scoperto la

scienze

Pagina 94

Scritti

529690
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

trasmissione di pochi metri, e, secondo gli studi e le induzioni dell'illustre scienziato tedesco, esse venivano prodotte in modo da rendere i loro

scienze

Pagina 104

dal fisico tedesco erano geniali, ma primitivi; e soltanto per effetto della sua eccezionale abilità egli, pur con un rivelatore poco sensibile, era

scienze

Pagina IX

risultati ben più significativi di quelli del fisico tedesco, trasmettendo queste onde a parecchi metri di distanza, e rivelandole con metodi sicuri e precisi

scienze

Pagina XI

Sulla origine della specie per elezione naturale

537672
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ciò, da alcuni autori sono credute specie distinte. Quanto non fu esattamente studiata la quercia comune! Eppure un autore tedesco stabilisce una

Scienze

comprendere il soggetto. Così un distinto naturalista tedesco ha sostenuto che la parte più debole della mia teoria sia quella, dove io asserisco che

Scienze

Pagina 178

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541015
Harry Schmidt 8 occorrenze

fondatori ciascuno con un proprio sistema geometrico, il russo Lobacewschi (1793-1856) e il tedesco Riemann. Tutte le Geometrie non-euclidee hanno in comune

Scienze

Pagina 135

Un simile sistema di coordinate è stato introdotto nelle scienze dal matematico tedesco Carlo Federico Gauss (1777-1855) e porta il nome di sistema

Scienze

Pagina 136

matematico tedesco Bernardo Riemann (1826-1866), tratte dalla sua prolusione: «Su le ipotesi fondamentali della Geometria», pronunziata d'innanzi alla

Scienze

Pagina 141

Da tale considerazione il matematico tedesco Hermann Minkowski (1864-1909) fu indotto a cambiare la consueta concezione del tempo e dello spazio

Scienze

Pagina 142

La straordinaria importanza di questa conferma, come ha scritto il fisico tedesco M. Laue, «è tanto maggiore in quanto nessuna delle molte teorie

Scienze

Pagina 165

dubbio, si accinge a tradurre nel suo diletto tedesco l'evangelio di San Giovanni; quanto gli riesce difficile tradurre esattamente le prime parole del

Scienze

Pagina 57

matematico tedesco Leonardo Eulero (1707-1783), nel 1801, l'archeologo, medico e fisico Tomaso Young (1773-1829), ripresero le ipotesi dell'Huyghens, e

Scienze

Pagina 73

lumière. Per lungo tempo non ebbe fortuna, si grande era l'autorità che godeva il Newton . Nel 1746, il matematico tedesco Leonardo Eulero (1707-1783

Scienze

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca