Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tavolo

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412813
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

piano di vetro. Un piccolo armadio per ogni malato, a custodia degli abiti. Un tavolo, una sedia per ciascun malato, una boccia con bicchieri, una

scienze

Pagina 138

L'uomo delinquente

469873
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

; ad ogni modo non si può nè si deve fissare al tavolo, ma dopo un esame pratico, che ci dimostri se la precocità sessuale non vi è seguita, anche

scienze

Pagina 316

compagno muove orizzontalmente l'una contro l'altra tenendo le braccia tese all'innanzi; oppure ponendo la palma della mano su di un tavolo colle dita

scienze

Pagina 651

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508484
Piero Bianucci 3 occorrenze

il mezzogiorno del 12 dicembre 1901, quando mi portai all’orecchio una metà della cuffia e mi misi ad ascoltare. Sul tavolo dinnanzi a me il

scienze

Pagina 181

direzione marcia Microsoft con Surface, una sorta di tavolo digitale frutto di sei anni di ricerche di due ingegneri, Stevie Bathiche e Andy Wilson, sul quale

scienze

Pagina 244

i radar, messi a funzionare in un forno, avevano vita breve. Il primo forno a microonde da tavolo è del 1967. Finalmente negli Anni 80 la tecnologia

scienze

Pagina 50

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539876
Harry Schmidt 14 occorrenze

Consideriamo da prima un piano, la cui imagine ci è offerta dalla superficie di un tavolo.

Scienze

Pagina 127

Limitiamo ancòra il campo delle nostre considerazioni, da prima: al tavolo su cui scriviamo. Come percepiamo il moto di una pallina posta sul tavolo?

Scienze

Pagina 37

della sua posizione può essere stabilito riferendoci ad altri oggetti che stanno fermi sul nostro tavolo, durante quel dato tempo. Se in un certo

Scienze

Pagina 37

Ma se sul tavolo non vi sia alcun oggetto, o pure, se ve ne sia solo qualcuno in moto, la questione diventa un po' più difficile; ma sappiamo trarci

Scienze

Pagina 38

, in ogni momento, misurando la distanza che intercede tra E e due spigoli consecutivi del tavolo, ad esempio, come nella figura, AB, e AD (tutte le

Scienze

Pagina 38

Il caso trattato è il più semplice che possa imaginarsi, ma non è il solo. Se, tenendo ferma la pallina spostiamo sotto di essa il tavolo, a quale

Scienze

Pagina 39

c) poscia ancora, riferendo ogni singola posizione agli spigoli del tavolo in movimento insieme con tutto il tavolo a traverso la stanza.

Scienze

Pagina 40

b) poscia riferendo ogni singola posizione agli spigoli del tavolo fermo;

Scienze

Pagina 40

pallina, rispetto agli spigoli del tavolo, muta. E dobbiamo affermare, per ciò, che la pallina si è mossa. Pure noi, che abbiamo regolata la operazione

Scienze

Pagina 40

tavolo, le pareti della camera.

Scienze

Pagina 40

L'avere riferito le nostre considerazioni alle pareti, anzi che agli spigoli del tavolo, evita la causa d'errore che abbiamo rilevata.

Scienze

Pagina 41

Se, pur muovendo ancora il tavolo, misuriamo due o più coppie di distanze del centro della pallina dalle pareti, in qualsiasi momento, le troviamo

Scienze

Pagina 41

Quando, tenendo ferma la pallina, facevamo muovere sotto di essa il tavolo, eravamo indotti a ritenere che la pallina si muovesse, perché trovavamo

Scienze

Pagina 52

il moto del pendolo è — come si è detto — solidale con la Terra, come quello scelto per la pallina era solidale con il tavolo.

Scienze

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca