Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stampo

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411308
Michele Lessona 2 occorrenze

unico stampo (unità di composizione) che le specie mutano col volger del tempo, che le varie forme attuali ebbero una origine comune. Giorgio Cuvier

scienze

Pagina 129

penetrato nei movimenti e nella costituzione del sistema solare, con tutte queste alte forze, l'uomo conserva ancora nella sua corporale impalcatura lo stampo

scienze

Pagina 226

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460230
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quadrumani sono costrutte sullo stesso stampo generale come le nostre, ma sono molto meno perfettamente acconce pei vari uffici. Le loro mani non servono tanto

Scienze

Pagina 105

Struttura corporea dell’uomo. – È cosa nota che l’uomo è foggiato sullo stesso stampo o tipo generale degli altri mammiferi. Tutte le ossa del suo

Scienze

Pagina 14

di un pipistrello, ecc. Non è una spiegazione scientifica il dire che sono state tutte formate secondo uno stesso stampo ideale. Rispetto allo

Scienze

Pagina 28

stesso stampo generale dei nostri, e sono adoperati come mezzi di comunicazione, era molto probabile che, se la facoltà di comunicazione doveva venire

Scienze

Pagina 48

impalcatura lo stampo indelebile della sua bassa origine.

Scienze

Pagina 579

L'uomo delinquente

471337
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

varie attitudini individuali, evitando così quell'impronta come lo chiama egli «stampo istituzionale» regolamentario che è la maledizione dei ricoveri

scienze

Pagina 435

Sulla origine della specie per elezione naturale

539043
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il dott. Hooker stampò la sua Introduzione alla Flora d'Australia nel dicembre del 1859. Nella prima parte di questa grande Opera, ammette il

Scienze

Pagina 17

ARCHETIPO. È la forma ideale primitiva, sul cui stampo si considerano organizzati tutti gli esseri di un gruppo.

Scienze

Pagina 482

individui della medesima specie siano formati assolutamente sopra uno stampo eguale. Ora queste differenze individuali sono per noi della massima importanza

Scienze

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca