Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spezia

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti

528548
Guglielmo Marconi 13 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fatte in seguito con la Regia nave San Martino alla Spezia, mi confermarono nella mia ipotesi, per quanto la portata di trasmissione massima allora

scienze

Pagina 118

, ripartiva il giorno 30 settembre 1902 da Spezia per la costa della Cornovaglia.

scienze

Pagina 120

anche Ferrol, Cadice, Gibilterra, la Sardegna e La Spezia. Messaggi dalla Cornovaglia vennero distintamente ricevuti in tutti questi luoghi

scienze

Pagina 144

della Regia Marina Italiana nei dintorni di Spezia.

scienze

Pagina 21

effettuate. Sulla costa sono state erette numerose istallazioni; due di esse sono a La Spezia.

scienze

Pagina 23

Le esperienze fatte a bordo della R. Nave San Martinoalla Spezia nel 1897, alla distanza di 12 chilometri e la campagna della R. Nave Fig. 16. Carlo

scienze

Pagina 300

Le figure 17 e 18 dimostrano una delle tante navi (la B. Brin) ed uno dei sottomarini (il sommergibile portoghese Espadarte che parte da Spezia) sui

scienze

Pagina 302

Genova, quando il 25 settembre 1912, presso La Spezia, un incidente di viaggio lo travolse, e rese necessaria l'asportazione dell'occhio destro. Ebbe la

scienze

Pagina XLV

quindi invitato a venire in Italia per ripetere le sue esperienze di trasmissione nel golfo della Spezia. Ivi fu installata una stazione emittente

scienze

Pagina XXII

Trinacria; e impiantò una stazione fissa di sufficiente potenza nell'isola di Palmaria che si trova all'entrata del golfo della Spezia; e questa stazione

scienze

Pagina XXIV

alla Spezia il giorno 11 settembre 1902. Durante questo tempo, GUGLIELMO MARCONI, a bordo della nave, mantenne sempre le comunicazioni regolari con

scienze

Pagina XXXIV

Dopo pochi giorni dal ritorno alla Spezia, GUGLIELMO MARCONI fu ricevuto dal nostro Re VITTORIO EMANUELE III a Racconigi, e con semplicità gli riferì

scienze

Pagina XXXV

d'adattamento della nave, necessari per affrontare le burrasche invernali dell'Oceano, questa ripartiva il 30 settembre 1902 dalla Spezia per la Cornovaglia; il

scienze

Pagina XXXV

Cerca

Modifica ricerca

Categorie