Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: specifici

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412546
Giulio Bizzozero 2 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vaccino, e tanto meno con farmaci più o meno specifici; per misurarsi con essa convien sbarrarle diverse vie d'offesa, e rinforzare le difese che ci ha

scienze

Pagina 154

conteneva i bacilli specifici, e tuttavia nessuno di questi 9 presentava il menomo indizio di malattia.

scienze

Pagina 80

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

465543
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Natura e valore dei caratteri specifici – Applicazione alle razze umane – Argomenti in favore e contrari per considerare le così dette razze umane

Scienze

Natura e valore dei caratteri specifici – Applicazione alle razze umane – Argomenti in favore e contrari per considerare le così dette razze umane

Scienze

Pagina 157

specie come qualunque altra cui è solito assegnare nomi specifici. Questa conclusione acquisterebbe una forza molto più grande quando fosse certo che

Scienze

Pagina 159

Questi organi spesso differiscono nel maschio in specie strettamente affini, e presentano eccellenti caratteri specifici. Ma la loro importanza, dal

Scienze

Pagina 247

maschio in specie strettamente affini, e presentano eccellenti caratteri specifici. Ma la loro importanza, dal punto di vista funzionale, siccome mi

Scienze

Pagina 247

sessi, possono essere distinti dai caratteri specifici ordinari solo col lume dell’analogia. Le modificazioni acquistate mercè la scelta sessuale

Scienze

Pagina 576

L'uomo delinquente

470057
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, Psicopatie sessuali, 6ª ediz. Torino, 1895. e i bancarii sono i reati specifici della civiltà avanzata. Come rimediarvi?

scienze

Pagina 330

E assurda è la mitezza dei nostri codici pei recidivi non specifici quando cioè non ricadano nella stessa specie di reato, perchè ciò solo «li

scienze

Pagina 495

martello. Nei sensi specifici v'era ottusità dell'olfatto, un po' minore del gusto (il salato era il sapore più facilmente percepito): ed era poi notevole

scienze

Pagina 666

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508769
Piero Bianucci 4 occorrenze

specifici per pelli e capelli grassi, normali o secchi.

scienze

Pagina 137

Con la pelle avvertiamo anche il caldo e il freddo, la pressione, sensazioni piacevoli e dolorose. Ognuna di queste funzioni è svolta da specifici

scienze

Pagina 153

specifici del microonde. Impossibile è cuocere le uova: l’acqua che contengono, trasformandosi bruscamente in vapore, le fa esplodere. Le frittate invece

scienze

Pagina 52

Il gusto dolce dipende dalla capacità delle molecole degli zuccheri di legarsi, con un meccanismo chiave-serratura, a specifici sensori della lingua

scienze

Pagina 95

Acta

514652
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Però nell'istogenesi del sistema nervoso centrale vi sono sicuramente esempi di migrazione di neuroblasti con caratteri specifici (ad es. nel

scienze

Pagina 339

Sulla origine della specie per elezione naturale

537450
Carlo Darwin 9 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I caratteri specifici sono più variabili dei caratteri generici

Scienze

Pagina 134

Il principio fondato sulle precedenti riflessioni può essere esteso. È cosa notoria che i caratteri specifici sono più variabili dei caratteri

Scienze

Pagina 134

i punti, nei quali le specie differiscono da altre specie del medesimo genere, diconsi caratteri specifici; ed avendo questi caratteri variato fino a

Scienze

Pagina 134

Perciò io concludo che la variabilità dei caratteri specifici, cioè di quelli che distinguono una specie dall'altra, maggiore di quella dei caratteri

Scienze

Pagina 136

Isidoro Geoffroy Saint-Hilaire nel suo corso del 1850 espone brevemente le ragioni che lo inducono a credere che «i caratteri specifici sono fissi in

Scienze

Pagina 14

non saranno perfezionati dall'elezione naturale, perchè inutili, e perciò sono probabilmente variabili. I caratteri specifici - cioè quei caratteri che

Scienze

Pagina 141

Ognuno, il quale ammetta la evoluzione lenta e graduale, deve ritenere che i cambiamenti specifici abbiano potuto apparire così subitamente e così

Scienze

Pagina 209

fu dimostrato nel capo secondo. Il medesimo principio ci dice ancora perchè i caratteri specifici siano più variabili dei generici; e perchè le parti

Scienze

Pagina 210

Secondo l'opinione ordinaria della creazione indipendente di ogni specie, perchè dovrebbero i caratteri specifici, o quelli per cui le specie di uno

Scienze

Pagina 420

Cerca

Modifica ricerca