Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spaziali

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510138
Piero Bianucci 4 occorrenze

radiotelelescopi, i dati trasmessi da sonde spaziali che hanno ormai varcato i confini del sistema solare.

scienze

Pagina 185

Nasa delle telecomunicazioni spaziali, fu il padre del primo orologio a quadrante digitale: il Pulsar prodotto dalla Hamilton nel 1971 e venduto al

scienze

Pagina 262

nelle attività spaziali e nelle tute degli astronauti: uno strappo, e ci si libera dell’indumento.

scienze

Pagina 275

livello atomico: per questo lavoro ebbe il premio Nobel nel 1921. I primi pannelli fotovoltaici trovarono applicazione su navicelle spaziali nel 1963

scienze

Pagina 297

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541074
Harry Schmidt 7 occorrenze

temperature che raggiungono le varie porzioni di spazio, nelle porzioni stesse, si trasformano in altrettante superficie curve; le porzioni spaziali cessano

Scienze

Pagina 135

Quello tetra-dimensionale del Minkowski è però tutt'altra cosa, perché la quarta dimensione (tempo) è di natura diversa dalle altre tre, spaziali

Scienze

Pagina 141

(tempo) è di natura diversa dalle altre tre, spaziali. Così pure dicasi della quarta dimensione del regno medianico, il cui dominio è riservato ad

Scienze

Pagina 141

MONDO è stabilita con la indicazione di quattro coordinate, tre spaziali, per definire il punto nello spazio, ed una di tempo, per definire il tempo

Scienze

Pagina 143

delle coordinate spaziali del punto. Così ottengo come imagine del corso eterno della vita di questo punto una curva, una LINEA DI MONDO i cui singoli

Scienze

Pagina 144

coordinate spaziali e temporali diventano inammissibili. Il che non ci dice se non che il mondo del divenire fisico, che con il Minkowski oncepiamo

Scienze

Pagina 157

L'insieme dei piani caratteristici da noi considerato costituisce un sistema di coordinate spaziali, cartesiane (2). Il punto O si chiama origine del

Scienze

Pagina 46

Cerca

Modifica ricerca