Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: settecento

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'uomo delinquente

470184
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

libertà, i privilegi più straordinari a più di settecento re?

scienze

Pagina 342

libertà, i privilegi più straordinari, persin quelli di commettere i reati più comuni, a più di settecento re?

scienze

Pagina 442

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509361
Piero Bianucci 7 occorrenze

buona qualità era altissimo: un anno di salario di un artigiano qualificato. Anche grazie a un’azione di spionaggio industriale, nel Settecento il

scienze

Pagina 139

intorno al 1450. I primi quotidiani sono del Settecento. Il telegrafo non ha ancora due secoli ed è già estinto. Il telefono e la radio hanno poco

scienze

Pagina 176

Un perfezionamento dei “telegrafi a vista” basati su falò, fumate e razzi si ebbe solo verso la fine del Settecento, quando l’ingegnere francese

scienze

Pagina 210

Nel Settecento e nell’Ottocento sono di moda i robot meccanici: l’anatra di Vaucanson, il disegnatore di Jaquet-Droz, il giocatore di scacchi di

scienze

Pagina 239

A questo punto i progressi si fanno incalzanti. A Bologna, sulla fine del Settecento, Luigi Galvani studia l'elettricità animale e polemizza con il

scienze

Pagina 37

. Azoto significa “senza vita”. Pur derivando dal greco, è una parola moderna coniata alla fine del Settecento dall’infaticabile Lavoisier, che aveva

scienze

Pagina 90

principio si trovava solo in farmacia. Ancora al tempo di Shakespeare era una raffinatezza. Il prezzo scenderà solo nel Settecento con le grandi

scienze

Pagina 94

Sulla origine della specie per elezione naturale

538610
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

venti ore; in questo intervallo di tempo un'anitra, o un airone può volare ad una distanza di sei o settecento miglia e non mancherebbe di arrestarsi

Scienze

Pagina 350

Cerca

Modifica ricerca