Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scrittori

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412312
Giulio Bizzozero 2 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ciò quanto siano lontani dal vero quegli scrittori, specialmente tedeschi, che attribuiscono ad un illustre patologo tedesco, al Cohnheim, il merito di

scienze

Pagina 32

Si veda da ciò quanto siano lontani dal vero quegli scrittori, specialmente tedeschi, che attribuiscono ad un illustre patologo tedesco, al Cohnheim

scienze

Pagina 33

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448995
Carlo Darwin 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scrittori hanno insistito, siccome sopra una distinzione importante, su ciò, che nell’uomo i piccoli non acquistano il loro pieno sviluppo se non che in un

Scienze

Pagina 16

antichi scrittori avrebbero meditato sopra un tale avvenimento; ma in nessun scrittore di quel periodo s’incontra un lamento sulla distruzione dei

Scienze

Pagina 174

lievi indizi possano servire, non sembra esservi nessun fondamento per la ipotesi, che è stata accettata da parecchi scrittori, che il colore delle

Scienze

Pagina 177

, 76 e 86 chilogrammi; ed alcuni scrittori hanno riferito pesi anche maggioriEmerson Tennent, Ceylon, 1859, vol. II,pag. 275; Owen, British Fossil

Scienze

Pagina 478

. Alcuni scrittori asseriscono che il muggito gli serve come un richiamo per la femmina; ma gli esperti osservatori sopra menzionati mi hanno detto

Scienze

Pagina 490

Io posso far menzione qui di due curiosissime particolarità sessuali che s’incontrano nelle foche, perchè certi scrittori hanno supposto che alterino

Scienze

Pagina 491

parecchi recenti scrittori, costituiscono la sola e compiuta differenza fra l’uomo e i bruti, perchè appena due soli scrittori sono d’accordo nelle loro

Scienze

Pagina 50

abbia avuto una parte importantissima. Mi sono accorto che alcuni scrittori mettono in dubbio che vi sia una qualche inerente differenza; ma questo è

Scienze

Pagina 525

Payaguas a ciò che successive generazioni hanno passato tutta la loro vita entro barche, tenendo quasi immobili le estremità inferiori. Altri scrittori

Scienze

Pagina 90

L'uomo delinquente

468817
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un numero maggiore, 7, nei sensali, scrittori, tessitori: nei parrucchieri (quasi tutti rei di libidine).

scienze

Pagina 238

La rarità poi delle condanne (il 28%) ha, oltre l'effetto, avvertito da molti scrittori, di gettare il ridicolo sulla legge stessa, anche quest'altro

scienze

Pagina 561

Su un centinaio circa di casi di persone geniali, scrittori, professionisti ecc. trovò in 32 notevoli deformazioni della faccia e in moltissimi le

scienze

Pagina 630

Scritti

530354
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Molti scrittori di cose tecniche hanno asserito che una capacità posta alla sommità di un filo verticale non è necessaria.

scienze

Pagina 169

Molti scrittori tecnici hanno stabilito come sia inutile un'alta capacità in cima al filo verticale. Questo è vero se la lunghezza o l'altezza del

scienze

Pagina 222

Sulla origine della specie per elezione naturale

538382
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si è ripetutamente sostenuto dagli scrittori che credono alla immutabilità delle specie, che la geologia non ha fornito forme di transizione. Questa

Scienze

Pagina 287

Alcuni scrittori hanno obbiettato che ogni specie estinta od ogni gruppo di specie estinte non può considerarsi come intermedio fra le specie o

Scienze

Pagina 309

Parecchi scrittori hanno frainteso e condannato questo termine «Elezione Naturale». Alcuni hanno immaginato che l'elezione naturale produca la

Scienze

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca