Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sasso

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411709
Michele Lessona 1 occorrenze

all'aria periodicamente il terreno vegetale, e lo stiacciano per modo che nessun sasso più grosso delle particelle che possono inghiottire rimane in esso

scienze

Pagina 243

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464539
Carlo Darwin 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sasso con precisione come può fare un abitante della Terra del fuoco per difendersi od uccidere un uccello, richiede la più consumata perfezione nell

Scienze

Pagina 104

sono al tutto incapaci, come ho veduto io stesso, di scagliare con precisione un sasso.

Scienze

Pagina 105

amori questo uccello, come ha veduto il signor Swinhoe, alza prima in aria la punta del becco, che batte poi perpendicolarmente contro un sasso o il

Scienze

Pagina 345

avere un cuore di sasso, deve provare rimorso fino all’ultima ora della sua vita. Come ha osservato WhewellBridgewater Treatise, p. 263., «Colui il

Scienze

Pagina 35

Nel giardino zoologico di Londra una scimmia che aveva i denti deboli soleva rompere le noci con un sasso, e i custodi mi hanno assicurato che dopo

Scienze

Pagina 43

Scimpanzè; sue orecchie; rappresentanti delle ciglia in essi; piattaforme che fabbricano; schiacciano le noci con un sasso; loro mani; mancanza in

Scienze

Pagina 580

sasso; loro resistenza al crudo loro clima; differenza di statura fra essi; loro modo di vita; somiglianza loro cogli Europei nelle facoltà mentali; loro

Scienze

Pagina 580

nell’aggredire le loro vittime. I pellicani pescano d’accordo, i babbuini rovesciano i sassi per cercare insetti, ecc.; e quando trovano un sasso molto

Scienze

Pagina 60

pensiero di foggiare un sasso per modo da farne un utensile è al tutto superiore ai suoi mezzi. E tanto meno poi, come dovrebbe pure riconoscere, potrebbe

Scienze

Pagina 81

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509626
Piero Bianucci 2 occorrenze

comune di Sasso”. Qui rispunta l’orgoglio nazionale - o meglio, provinciale - ma ormai è troppo tardi. Il telegrafo senza fili era diventato il brevetto

scienze

Pagina 178

prodotte da un sasso gettato in uno stagno. A meno di spendere enormi quantità di energia meccanica, non è dunque possibile creare onde sonore in grado

scienze

Pagina 209

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540113
Harry Schmidt 13 occorrenze

Per calcolare il moto di un sasso cadente sur un carro ferroviario, in corsa uniforme e rettilinea, presso a poco operavano così: fissavano da

Scienze

Pagina 169

il sasso veniva a trovarsi nei diversi tempi; misuravano, inoltre, il movimento proprio del carro, rispetto alla massicciata della ferrovia, fissando

Scienze

Pagina 169

Poi che secondo la legge di inerzia il sasso doveva partecipare al moto rettilineo ed uniforme del treno, ritenevano di poter determinare il vero

Scienze

Pagina 170

dell'attrazione universale: un sasso cade perché attratto dal centro della Terra.

Scienze

Pagina 6

Quando ci troviamo sul veicolo riferiamo il moto del sasso al nostro veicolo cioè, con espressione fisico-matematica, ad un sistema di coordinate

Scienze

Pagina 67

giocare alla palla, come se stessimo su la strada. In entrambe tali condizioni, un sasso, abbandonato a se stesso, cade verticalmente e il nostro

Scienze

Pagina 67

, che procediamo sul veicolo, giudichiamo che il sasso si muove dall'alto in basso in linea retta, l'osservatore che sta su la strada giudica che il

Scienze

Pagina 67

abbandoniamo il sasso a sè, la forza d'inerzia tende ad impedirgli che il suo movimento muti; ma la forza di attrazione, in obbedienza alla Seconda legge

Scienze

Pagina 68

Ambedue i giudizi concordano con le leggi fondamentali della Meccanica. Infatti: per noi che stiamo sul veicolo il sasso è in quiete fino a che lo

Scienze

Pagina 68

. Lanciamo su di essa un sasso: nelle acque si produce un'onda non dissimile da quelle del mare e sembra che le acque si muovano.

Scienze

Pagina 75

2.° L'onda prodotta dal lancio del secondo sasso agisca sulla particella prima considerata in modo da tendere a spingerla all'ingiù.

Scienze

Pagina 76

Lanciamo ora, su lo stesso preciso punto in cui cadde il primo, un secondo sasso. Evidentemente il fenomeno descritto dovrà ripetersi. Si tratta di

Scienze

Pagina 76

1° Una determinata particella d'acqua, per effetto del lancio del primo sasso, passi dallo stato di quiete a quello di moto, verso l'alto

Scienze

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca