Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riguardi

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411163
Michele Lessona 2 occorrenze

un uomo volgare e grossolano. Questi due uomini, sebbene per molti riguardi abbiano le stesse occupazioni, hanno costumi e aspetto differenti; e le

scienze

Pagina 46

"Perciò questo trigonocefalo ha, per alcun? riguardi, la struttura della vipera, ed ha i costumi del serpente a sonagli; tuttavia il rumore è

scienze

Pagina 93

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

451627
Carlo Darwin 19 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

differisce tanto per molti riguardi da quello dell’uomo, e dà loro «una fisonomia invero spaventevole». Perciò mentre le mascelle e i denti dei

Scienze

Pagina 109

, e per alcuni altri riguardi, alla divisione delle Catarrine o scimmie del continente antico; nè egli rassomiglia alle Platirrine più strettamente di

Scienze

Pagina 144

, rassomigliante per tanti riguardi alle scimmie antropomorfe più elevate. Non v’ha dubbio che l’uomo, in confronto della maggior parte dei suoi affini, ha

Scienze

Pagina 145

animali, per molti riguardi rassomiglianti alle larve delle nostre presenti ascidie, i quali abbiano divaricato in due grandi rami, l’uno il quale

Scienze

Pagina 149

Il possedere i maschi dei mammiferi mammelle funzionalmente imperfette è un fatto, per alcuni riguardi, sommamente curioso. I monotremi hanno

Scienze

Pagina 152

tutto feconde. Il grado di sterilità non coincide strettamente col grado di differenza nella struttura esterna o nel modo di vivere. Per molti riguardi l

Scienze

Pagina 162

nessuna regola generale di questa sorta. Così nel genere umano la figliuolanza di razze distinte rassomiglia per tutti i riguardi alla prole delle vere

Scienze

Pagina 163

sono identici con quelli degli animali che gli stanno immediatamente sotto nella scala; incontestabilmente per questi riguardi egli è assai più vicino

Scienze

Pagina 18

molti riguardi interessanti, ma più specialmente siccome dipendono dalla volontà, dalla scelta e dalla rivalità degli individui dei due sessi. Quando

Scienze

Pagina 188

riguardi più attraenti. Queste coppie primaticcie avranno lo stesso vantaggio nell’allevare la prole dal lato della femmina, come abbiamo detto sopra

Scienze

Pagina 191

-grigiastro. Ora i maschi giovani rassomigliano dapprima, per tutti i riguardi, alla femmina, ed hanno macchie bianco-grigiastre, che divengono poi di un

Scienze

Pagina 209

maschio sono di un bianco puro, mentre nella femmina sono bianco-grigiastro. Ora i maschi giovani rassomigliano dapprima, per tutti i riguardi, alla

Scienze

Pagina 209

per molti riguardi i più interessanti.

Scienze

Pagina 215

Locustidae». Questo insetto, sebbene per molti riguardi affine ai neurotteri, sembra collegarsi, come segue spesso nelle antichissime forme, ai due

Scienze

Pagina 259

maschi. L’analogia, invero, in tutti questi riguardi, fra uccelli ed insetti, è curiosamente intima. Ogni spiegazione che si può applicare ad una classe

Scienze

Pagina 300

suoi colori sono più brillanti, concepire un’idea della miscela di splendidi colori di cui esso, che per tanti riguardi è così mal dotato dalla natura

Scienze

Pagina 308

pericolo; ed infine il coloramento del capo nei due sessi sovente differisce lievemente per altri riguardi.

Scienze

Pagina 420

evidentemente superiori alle donne per molti riguardi, il livello medio della potenza mentale dell’uomo deve essere superiore a quello della donna.

Scienze

Pagina 526

Il caso seguente, sebbene riguardi i selvaggi, è degno per la sua singolarità di essere riferito. Il signor Winwood Reade mi comunica che i Giollofi

Scienze

Pagina 548

L'uomo delinquente

471571
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

detenuto in questo foglio; invece trattano troppo bene ed usano troppi riguardi ai detenuti». -Oppure:

scienze

Pagina 453

la società, in grazia dei molti pazzi inclini a mal fare, che (mancando una legge od un istituto apposito che li riguardi) passano i loro giorni in

scienze

Pagina 549

manicomio e non il patibolo e la galera; poi: perchè anche quando sono criminali il loro altruismo li rende degni dei massimi riguardi: potendo una volta

scienze

Pagina 565

Scritti

531830
Guglielmo Marconi 12 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ho notato che la lunghezza più vantaggiosa dei fili orizzontali riceventi, nei riguardi delle distanze massime a cui si possono ottenere dei

scienze

Pagina 161

elettroni o ioni si comporta nei riguardi di onde elettriche lunghe come leggermente opacoSirJ. J. THOMSON, On some consequences, «Philosophical

scienze

Pagina 183

Resta in ogni caso il fatto che la chiara luce solare ed il cielo azzurro trasparente alla luce, si comportano come una specie di nebbia nei riguardi

scienze

Pagina 184

probabile dovuto alla connessione con la terra specialmente nei riguardi della trasmissione delle oscillazioni a grande distanza.

scienze

Pagina 214

collegamento con la terra è dannoso nei riguardi di una buona sintonia; ammesso naturalmente che la terra sia buona.

scienze

Pagina 215

Fino ad oggi l'opinione generale prevalente fra la maggioranza dei tecnici, nei riguardi del comportamento delle onde corte, era la seguente:

scienze

Pagina 333

debbono ritenersi errate, almeno nei riguardi di onde di circa 100 metri di lunghezza.

scienze

Pagina 334

I risultati ottenuti fra l'Inghilterra e l'Australia costituiscono un massimo nei riguardi del rapporto fra la distanza e la lunghezza d'onda; poichè

scienze

Pagina 342

alle onde lunghe nei riguardi delle radiocomunicazioni a grande distanza.

scienze

Pagina 362

Nei riguardi della procedura tecnica, dirò brevemente che mi sono basato su di un capovolgimento di quella osservata per molti anni e dalla quale

scienze

Pagina 371

miglioramento nei riguardi della potenza ottenibile e della vita della valvola stessa.

scienze

Pagina 422

Un'iniziativa analoga è stata presa nei riguardi dell'organizzazione di una Mostra nazionale di ottica a Firenze, che sarà tenuta nella prossima

scienze

Pagina 461

Sulla origine della specie per elezione naturale

538182
Carlo Darwin 7 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che noi non conosciamo affatto allo stato selvaggio, nè in alcun luogo ridivennero tali: i molti caratteri anormali per certi riguardi in confronto

Scienze

riguardi a quello dell'Aix sponsa, e da questo al rostro dell'anitra comune. In quest'ultima specie le lamelle sono assai più grandi che nella Spatula

Scienze

Pagina 193

poggia, a prima vista somiglia alla faccia ventrale di un pesce ordinario; essa è bianca, per molti riguardi meno sviluppata della superiore, e le pinne

Scienze

Pagina 195

In tutti questi riguardi, ed in altri che potrebbero citarsi, le forme diverse di una medesima specie indubbia si comportano dopo una fecondazione

Scienze

Pagina 260

siano specificamente diverse. Egli troverebbe che danno circa un quinto del numero normale di semi, e che negli altri su citati riguardi si comportano

Scienze

Pagina 261

Lasciando in disparte la questione di fecondità e di sterilità, per tutti gli altri riguardi pare che esista una somiglianza molto stretta e generale

Scienze

Pagina 268

pelvi», e si avvicina così ai quadrupedi ungulati ordinari, coi quali le sirene sono affini per altri riguardi. I cetacei o balene sono molto diversi

Scienze

Pagina 308

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540374
Harry Schmidt 6 occorrenze

. Basterà, perché possiamo farcene un'idea, ricordare quanto è stato detto circa l'etere cosmico, nei riguardi della propagazione della luce, riferita ad

Scienze

Pagina 112

, è la prima legge della Dinamica (parte della Fisica che studia il moto dei corpi nei riguardi delle forze che lo producono e delle masse in azione

Scienze

Pagina 25

Tal principio, noto sotto il nome di legge di inerzia, è la prima legge della Dinamica (parte della Fisica che studia il moto dei corpi nei riguardi

Scienze

Pagina 26

Abbiamo visto che nei riguardi dei fenomeni di movimento, in quanto si verificano su trajettorie rettilinee e con velocità sempre costante, è cosa

Scienze

Pagina 69

All'etere si era ascritta una fondamentale importanza non solo nei riguardi dei fenomeni ottici, ma anche nei riguardi dei fenomeni elettro-magnetici

Scienze

Pagina 92

aveva posto in evidenza qualche cosa di molto simile, nei riguardi della propagazione della luce, quando si pensi che la luce si propaga su la Terra

Scienze

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca