Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricoperto

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412371
Giulio Bizzozero 2 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

smalto, oppure coperte da tappezzerie atte ad essere lavate e disinfettate. Pel pavimento si preferisca l'asfalto ricoperto di linoleo; è costoso e

scienze

Pagina 137

precauzioni. Il corpo era ricoperto da un mantello che arrivava fino a terra, la testa tutta avviluppata in un panno ben chiuso, salvo in corrispondenza

scienze

Pagina 45

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

452886
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ricoperto di una ricca pubescenza fulva. Siccome in questo gruppo le femmine sono fornite di eccellenti armi difensive nelle loro tibie, non è probabile che

Scienze

Pagina 263

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508336
Piero Bianucci 1 occorrenze

reattivo come il bario o il calcio ricoperto da uno strato protettivo di alluminio o di argento. Il tutto ben sigillato per impedire l’infiltrazione

scienze

Pagina 29

Scritti

530235
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ricevitore. Consistente in un filo di m. 220 di lunghezza, ricoperto di materiale isolante, posto sul suolo e connesso, per la sua estremità più

scienze

Pagina 156

Sulla origine della specie per elezione naturale

537568
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

maggiore di quella che offrono molte altre strutture) nel pensare che l'elezione naturale abbia trasformato il semplice apparato di nervo ottico, ricoperto

Scienze

Pagina 156

Nella grande classe degli Articolati noi possiamo partire da un nervo ottico ricoperto soltanto dal pigmento, che talvolta forma una sorta di pupilla

Scienze

Pagina 156

Cerca

Modifica ricerca