Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raggio

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Carlo Darwin

411443
Michele Lessona 1 occorrenze

grandezza non soltanto intellettuale ma anche morale, e a cui si pose in faccia come un diamante limpidissimo in faccia a un raggio di sole.

scienze

Pagina 163

L'uomo delinquente

471380
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tempo tinto - un saluto come ai soli che vi abbiano saputo portare un raggio di luce - additando l'unica via possibile di prevenzione se non del reo

scienze

Pagina 439

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509968
Piero Bianucci 6 occorrenze

oro riflettono bene la luce. Il raggio laser, focalizzato con lenti da microscopio, esplora le file di pit. Se non trova il forellino, viene riflesso

scienze

Pagina 162

Che sia un raggio laser a leggere il dischetto di policarbonato è essenziale perché la luce, per identificare i pit sul CD, deve essere ben collimata

scienze

Pagina 163

’elettronica. Il suo telecomando si chiamava Flashmatic, somigliava a una piccola torcia e manovrava il televisore con un raggio di luce ben focalizzato. In

scienze

Pagina 202

Risolve il problema un ingegnere viennese, Robert Adler, sostituendo il raggio di luce con ultrasuoni. Il suo apparecchio si chiama Space Command e

scienze

Pagina 202

su 79 canali alla frequenza di 2,45 GHz con potenze che vanno da un massimo di 100 milliwatt (100 metri di raggio in assenza di ostacoli) a 1 milliwatt

scienze

Pagina 251

o un raggio di luce laser impiega per andare da un punto all’altro alla velocità costante di 300 mila chilometri al secondo. È un po’ come se

scienze

Pagina 266

Scritti

529971
Guglielmo Marconi 9 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dodici stazioni di un raggio di azione di 200 chilometri funzionano sulle coste inglesi (fig. 18) alla dipendenza della Compagnia del Lloyd; circa

scienze

Pagina 127

Durante la costruzione di queste stazioni a lungo raggio di azione, sono state fatte delle prove molto importanti, ed un traffico commerciale

scienze

Pagina 147

di cui sono dotati è molto superiore a quello usato nelle stazioni a più corto raggio di azione.

scienze

Pagina 147

osservato che se una considerevole potenza viene applicata all'apparato irradiante delle cosiddette stazioni a corto raggio di azione, la differenza fra la

scienze

Pagina 149

stazioni che si trovano nel raggio di azione della prima, delle oscillazioni aventi un certo valore, che si misura con appositi strumenti. Se un

scienze

Pagina 288

, pure le segnalazioni di quella stazione sono percepite chiaramente entro un raggio di circa Km. 5000. Per l'impianto della stazione di Coltano sono

scienze

Pagina 306

L'avvento delle onde corte, col loro raggio d'azione mondiale, ci ha fornito oltre che un incentivo anche un mezzo per studiare tanti interessanti

scienze

Pagina 392

stato denotato come sistema a fascio. Si tratta dell'emissione di un singolo raggio o di un certo numero di raggi singoli (ma discosti, e non formanti

scienze

Pagina LI

; e fu presente a un esperimento singolare, fondato su una mirabile applicazione della radio: un raggio di luce della stella Capella, emesso all'epoca

scienze

Pagina LVI

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540251
Harry Schmidt 33 occorrenze

raggio di luce deve propagarsi in rapporto ai due sistemi di coordinate, sempre con la stessa velocità, quale che sia il sistema nel quale si trovi la

Scienze

Pagina 101

raggio verso B, ed osservando in quanto tempo esso giunga precisamente in B. A tal uopo ci serviremo di due orologi, perfettamente uguali nel ritmo e

Scienze

Pagina 102

Incarichiamo inoltre una persona che si trova in A di inviare verso B un raggio di luce, nell'istante preciso in cui l'orologio in A segna

Scienze

Pagina 104

in A e in B le seguenti istruzioni: far partire da A verso B, alle 12 precise, un raggio di luce; esaminare in B a che ora vi giunge detto raggio.

Scienze

Pagina 105

Nella nostra esperienza il raggio di luce giungerà in B esattamente alle 12 e un secondo, cioè la velocità della luce è precisamente di 300.00o

Scienze

Pagina 105

quello del raggio di luce proveniente da A. Siccome la velocità del raggio di luce deve esser sempre la stessa, sia per rapporto ad O' che per rapporto

Scienze

Pagina 106

Conseguentemente O'o deve veder apparire nello specchio in M, prima il raggio di luce inviato da A e sensibilmente molto più tardi, il raggio

Scienze

Pagina 107

momento in cui i due orologi A ed A' segnano le 12, O'o invia un raggio verso B, questo, rispetto al punto B', giunge appunto in Bquando i due detti

Scienze

Pagina 108

raggio di luce, questo, secondo il principio di Relatività, percorrerà la distanza AB nello stesso

Scienze

Pagina 108

2.oPrincipio della costante velocità della luce: se un corpo emette un raggio di luce, la velocità di questo raggio nello spazio vuoto è sempre la

Scienze

Pagina 111

d) Deformazione della figura dei corpi. — Se l'osservatore del sistema O disegna, nel sistema stesso, un circolo con un raggio a piacere, ed il cui

Scienze

Pagina 118

2°. Le aree descritte dal raggio vettore dal Sole ad un altro pianeta sono proporzionali ai tempi impiegati per descriverle (1609).

Scienze

Pagina 3

importante proprietà ottica ed acustica: se un raggio luminoso (od un suono) viene inviato da F sul contorno, esso viene riflesso in F', e viceversa. - Da ciò

Scienze

Pagina 3

insino a noi, decine d'anni e, financo, secoli? (8) Un raggio di luce inviato dalla stella più vicina giunge a noi dopo quattro anni! Quattro lunghi anni

Scienze

Pagina 7

di rifrazione che si verifica quando un raggio di luce, passando da un mezzo ad un altro di diversa intensità, incontri la superficie di separazione

Scienze

Pagina 73

aversi che aggiungendo ad un raggio un altro raggio, cioè raddoppiando il numero dei corpuscoli, in tutti i casi si dovrebbe avere una maggiore

Scienze

Pagina 74

deve essere decisamente respinta. Infatti, se la si ammettesse, bisognerebbe anche ammettere che un raggio di luce solare sarebbe deviato, in una certa

Scienze

Pagina 79

Il raggio equatoriale della Terra è di metri 6.377.397, la circonferenza equatoriale di 40.070.368 metri.

Scienze

Pagina 8

equatoriale di circa 40.000 chilometri un raggio di luce la dovrebbe percorrere, con detta velocità, in un secondo, sette volte e mezzo. Naturalmente

Scienze

Pagina 83

qualsiasi direzione, un raggio di luce; ciò fatto deve misurare le coordinate del punto che ha raggiunto il raggio, dopo un minuto secondo.

Scienze

Pagina 84

Dopo un secondo dalla emissione, un raggio di luce ha certamente raggiunto un punto dell'etere che dista di 300.000 chilometri da quello, pure nell

Scienze

Pagina 84

Terra, durante il secondo considerato, ha percorso 30 chilometri rispetto all'etere. Se noi inviamo, per ciò, ora un raggio di luce nella direzione

Scienze

Pagina 84

partenza e quello di arrivo. In tal modo si ha la lunghezza del percorso di un raggio durante un secondo e, in pari tempo, la misura della velocità della

Scienze

Pagina 84

Intanto, è certo che, dal momento in cui un raggio di luce viene emesso da un corpo — non importa in qual modo — esso appartiene all'etere, poi che

Scienze

Pagina 84

Se il fisico, in un successivo esperimento, invia un raggio di luce verso la Terra che si muove, cioè in senso opposto al movimento di questa, allo

Scienze

Pagina 85

Con altre parole: la velocità della luce su la superficie della Terra diminuisce od aumenta di 30 chilometri, a seconda che il raggio sia diretto nel

Scienze

Pagina 85

Dalla sorgente L, un raggio di luce colpisce

Scienze

Pagina 88

lo specchio semitrasparente S che suddivide il raggio stesso in due altri: l’uno nella direzione del movimento della Terra, (il senso è indicato

Scienze

Pagina 88

giunge fino allo specchio Q che lo riflette, nel senso contrario al moto della Terra, rimandandolo così in S, l'altro raggio attraversa lo specchio S

Scienze

Pagina 89

Consideriamo da prima il raggio di luce SQ. Per effetto del moto della Terra, che avviene nello stesso senso della propagazione del raggio, la sua

Scienze

Pagina 90

, nel senso SQ sarebbe di 200.000 chilometri, il raggio dovrebbe giungere in Q, riflessovi da S, dopo un secondo e mezzo. Da Q la luce viene riflessa

Scienze

Pagina 90

propagazione del secondo raggio. Con ciò noi ammettiamo, senz'altro, che il secondo raggio percorra la sua trajettoria con la velocità normale della luce

Scienze

Pagina 91

Il secondo raggio di luce, al quale sinora abbiamo soltanto accennato, si muove, tanto nell'andata, cioè da S a P, quanto nel ritorno, cioè da P a S

Scienze

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca