Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preda

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411263
Michele Lessona 5 occorrenze

animali da preda hanno acquistato forti artigli e valenti mascelle. I bovi e le pecore, una lingua ed un palato aspri per cacciar giù gli steli delle erbe

scienze

Pagina 120

alla loro preda; e l’ape, la farfalla e l'uccello ronzante hanno acquistata una proboscide ammirabilmente costruita ad effetto di saccheggiare i

scienze

Pagina 121

dica per gli altri esempi citati e per gli innumerevoli che si potrebbero citare. Gli animali da preda, le fiere, gli uccelli rapaci, e tanti altri

scienze

Pagina 178

sua preda vivente. Ne risulta che un imenottero dipende da un dittero, il quale dipende a sua volta dalla proprietà che possiede di produrre una

scienze

Pagina 189

un selvaggio è lo stesso che spingerebbe taluno a desiderare di vedere il leone nel suo deserto, la tigre mentre dilania la preda nella giungla, o il

scienze

Pagina 75

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449221
Carlo Darwin 23 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, come osserva Brehm, dalle aggressioni degli animali da preda. Nessuno vorrà affermare che l’attuale potenza riproduttiva dei cavalli selvatici e delle

Scienze

Pagina 101

ha inventato e sa adoperare varie armi, ordigni, trappole, ecc., con cui si difende, uccide e s’impadronisce della preda, o si procura altrimenti il

Scienze

Pagina 103

la preda, in altre parole a procurarsi il nutrimento. Se il gorilla ed alcune poche forme affini si fossero spente, si sarebbe potuto sostenere con

Scienze

Pagina 107

di quei grossi e pesanti uccelli che abitando le isole oceaniche non sono stati esposti alle aggressioni degli animali da preda, e quindi hanno

Scienze

Pagina 21

avuto luogo, i due sessi si sarebbero differentemente modificati, allo scopo, per esempio, di impadronirsi della preda o per sfuggire al pericolo. Noi

Scienze

Pagina 214

, altri asseriscono che questo fatto ha luogo. Sembra probabile che i giovani maschi che sono scacciati dalla mandra rimangono preda delle tante belve di

Scienze

Pagina 219

; ad altri, come i carnivori, a far loro trovare la preda; ad altri, come i cinghiali, pei due scopi insieme. Ma il senso dell’odorato rende all’uomo

Scienze

Pagina 23

coleotteri stridulano quando sono in preda a varie emozioni; sappiamo che gli uccelli adoperano la loro voce per molti scopi oltre a quello di cantare

Scienze

Pagina 275

distruttore che quella preda è un boccone disgustoso». In queste circostanze sarebbe vantaggiosissimo ad un bruco di essere istantaneamente e

Scienze

Pagina 296

abbandonare la preda. Tuttavia questa volta la lezione aveva servito, e il rospo venne afferrato per una zampa, tirato fuori, e poi ingoiato trionfalmente».

Scienze

Pagina 323

preda molto più facile per ogni belva, come il gatto tigre, di quello che sarebbe il caso. Anche i colori brillanti di molti uccelli maschi non possono

Scienze

Pagina 369

essere dotati di questa facoltà, e ciò si osserva quando un gatto sta attento spiando da un buco per esser pronto a balzare sulla preda. Gli animali

Scienze

Pagina 38

lupi artici, primo stipite del cane esquimale, possono avere acquistato quell’istinto, che li induceva a non aggredire la preda in brigate compatte

Scienze

Pagina 39

poter sfuggire all’occhio dei loro nemici: o, in certi casi, tanto da accostarsi non veduti alla loro preda, nello stesso modo in cui nei gufi il

Scienze

Pagina 454

distanza, e guiderà altri uccelli della stessa e di altre distinte specie alla preda; ma siccome questo sarebbe uno svantaggio pei primi trovatori, gli

Scienze

Pagina 457

contro gli animali da preda. Noi possiamo però vedere che appena un qualche antico progenitore maschio dell’Oryx ebbe acquistato corna moderatamente

Scienze

Pagina 473

preda, per la sua coda bianca rivolta all’insù. Nessuno ha mai messo in dubbio che i quadrupedi che abitano le regioni coperte di neve siano divenuti

Scienze

Pagina 505

talmente agli steli verticali del bambù, che le agevola grandemente il nascondersi quando si accosta alla preda». Ma questo modo di vedere non mi

Scienze

Pagina 508

vantaggio pel leone e pel puma che abitano comunemente località aperte aver perduto le loro striscie ed essere divenuti così meno vistosi alla loro preda; e

Scienze

Pagina 509

grosso, per cui ci si possano mettere molti intorno, lo rovesciano insieme e si spartono la preda. Gli animali sociali si difendono l’un l’altro. I

Scienze

Pagina 60

’uso che hanno molti maschi di certi animali sociali di difendere la comunità e di aggredire il nemico o la preda tutti insieme, può essere stato, forse

Scienze

Pagina 65

domina tutti gli altri. Nella stagione opportuna questi uccelli sembrano essere tutto il giorno in preda al desiderio di migrare; il loro modo di vivere

Scienze

Pagina 71

arma speciale per dilaniare i nemici o la preda, quindi può essere, per ciò che riguarda la sua propria funzione, considerato come rudimentale. In

Scienze

Pagina 96

L'uomo delinquente

469139
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Artigas e dei suoi feroci satelliti, non pochi dei quali, come Blacito e Ortoguez, erano essi stessi in preda al delirium tremens (Ramos-Mejia) Vedi C

scienze

Pagina 115

corteccia abbisogna di sempre nuovi eccitanti. E fatto parallelo a quello dei popoli che, quanto più civili, specialmente se nordici, più sono preda

scienze

Pagina 117

). Nel 1108 in Roma si contavano ogni giorno a centinaia i furti e gli omicidî, nel 1137 delle città intere erano preda di assassini, p. es. Palestrina.

scienze

Pagina 262

si eviterebbero quelle tristezze, portate alle volte fino al suicidio, cui si danno in preda i fanciulli nei riformatori.

scienze

Pagina 432

Scritti

532528
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Però queste cause le possiamo far dipendere per la massima parte, e senza paura di equivoco, dagli errori degli uomini stessi, oggi in preda ad un

scienze

Pagina 403

Sulla origine della specie per elezione naturale

537080
Carlo Darwin 15 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sorta di preda morta o viva; altri possono trasferirsi in nuove stazioni, oppure rendersi capaci di arrampicarsi sugli alberi e di frequentare le acque

Scienze

Pagina 102

metropoli, crescerebbero immensamente di numero, ove non avvenisse la lotta colle altre specie; che quasi tutte o predano le altre, o rimangono preda di

Scienze

Pagina 147

subordinate, per impadronirsi di varie sorta di preda in diversi modi, sulla terra o nell'acqua, finchè i loro organi per il volo avessero raggiunto un

Scienze

Pagina 152

. Così si ammette che il serpente a sonagli abbia denti veleniferi per propria difesa e per uccidere la sua preda; ma alcuni autori suppongono che

Scienze

Pagina 172

la preda, ed ai pipistrelli servirebbero di nutrimento gli insetti viventi sul suolo, ai quali danno già largamente la caccia i rettili e gli uccelli

Scienze

Pagina 190

preda, rimanere immobile come una statua, e quindi incamminarsi lentamente verso la medesima con un andamento particolare; e quando ne vedessimo

Scienze

Pagina 217

esagerata di un animale che si appresta a saltare sulla sua preda. Quando la primitiva tendenza di arrestarsi fu spiegata convenientemente, l'elezione

Scienze

Pagina 218

uccelli stanchi, può in tal modo spandersi il contenuto dei loro gozzi lacerati. Alcuni falchi e i gufi mangiano la loro preda senza metterla in brani

Scienze

Pagina 333

ingannare continuamente l'occhio esperto di un entomologo, esso ingannerebbe al certo spesso anche gli uccelli da preda e gli insetti, e sfuggirebbe

Scienze

Pagina 382

privazione di nutrimento, ma la circostanza di servire di preda ad altri animali, che determina il numero medio degli individui di una specie. Così non

Scienze

Pagina 68

dalla maggiore facilità di moltiplicarsi fra animali più affollati; e anche in questo caso havvi una certa lotta fra i parassiti e la loro preda (Nota X).

Scienze

Pagina 70

La dipendenza di un essere organico da un altro, come quella del parassita rispetto alla sua preda, si manifesta generalmente fra esseri molto

Scienze

Pagina 73

l'abitazione, che sono la sua preda, oppure dai quali egli deve difendersi. Questa legge è evidente nella conformazione dei denti e delle unghie della

Scienze

Pagina 74

gravissime perdite per gli uccelli di preda; e i falchi sono guidati contro le loro vittime dalla loro vista acutissima; ed è per questo che in alcune

Scienze

Pagina 81

. Prendiamo il caso di un lupo che trovi la sua preda in animali diversi, impadronendosi di alcuni per insidia, di altri per forza e di altri per agilità

Scienze

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca