Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: penso

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411291
Michele Lessona 4 occorrenze

e per ogni verso tanto grandemente superiore a noi, penso che ciò dipendeva tanto dalla somma sincerità del suo carattere, quanto dalla bontà del suo

scienze

Pagina 12

Tanto più è meritevole il Goethe per questa sua scoperta, che egli la fece perché volle farla; cioè pensò che la cosa doveva essere così, e a furia

scienze

Pagina 127

mente, non s'applicò a considerare il fatto nella pluralità delle piante, non pensò agli animali, non s'accorse ch'egli aveva che fare con una legge

scienze

Pagina 138

proprietario della greggia che ebbe quel montone pensò che sarebbe stato vantaggioso per lui avere molti montoni di quella sorta, perché non avrebbero potuto

scienze

Pagina 171

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456565
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

carnose non possano avere attrattive per la femmina, quando penso che nelle razze umane selvagge certe orride deformità – come profonde cicatrici sul volto

Scienze

Pagina 390

apice fosse stato obliquamente esportato. Io penso che chiunque crede che il piumaggio del fagiano Argo è stato creato come lo vediamo ora, sarebbe assai

Scienze

Pagina 404

uccelli rapaci e delle fiere? Questo non mi sembra probabile, quando penso alla moltitudine di uccelli che rallegrano impunemente il paese coi loro

Scienze

Pagina 413

non pensò più alla preda, ma solo a mettersi in salvo. Quell’aquila, dice Brehm, non avrà certo mai più aggredito una scimmia in un branco.

Scienze

Pagina 60

L'uomo delinquente

471711
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

devo, buon Dio! se penso, che questo della spesa e il più grave ostacolo a tutte le riforme più nobili ed urgenti del paese; quando pensiamo che

scienze

Pagina 427

filantropiche le soffocò, e poi ai piccoli discoli ripugnava essere oggetto di carità; amavano l'aria libera, fuggivano. Allora si pensò di offrir loro un

scienze

Pagina 428

Si pensò allora di trattare ciascun caso in particolare dopo fattane una scelta: ma anche qui su 363 così curati per due anni: 37 in 2 anni

scienze

Pagina 465

rimasero nello stabilimento; e per tutto ciò si spesero 431 sterline; si pensò di trasportarli in campagna: ma su 60 ammessi 46 recidivarono (1 fu rinviato

scienze

Pagina 465

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509943
Piero Bianucci 7 occorrenze

analogico. Russell pensò di ricorrere al laser per eliminare l’attrito meccanico e passò al sistema digitale, che ormai si era affermato nei computer

scienze

Pagina 160

” gli balenò nell’ottobre 1945. La propose sulla rivista Wireless World e non pensò mai a brevettarla. Il primo satellite geosincrono sarà Syncom 3

scienze

Pagina 197

un anno si dovette rinunciare. Era chiaro, ormai, che una sola nave non sarebbe riuscita nell’impresa. Field pensò di provare con due navi che

scienze

Pagina 215

Anche Antonio Meucci (1808-1889), un toscano emigrato in America, dove aveva fondato una piccola fabbrica di candele, pensò che, come nel caso del

scienze

Pagina 219

fino all’avvento dell’Intelligenza Artificiale. Ada pensò anche a usare la macchina di Babbage come guida del telaio per tessitura e per questo oggi è

scienze

Pagina 240

, e di solito a rimetterci le penne erano le oche. L’agente assicurativo Lewis Waterman (1837-1901), per accelerare la stesura dei contratti, pensò di

scienze

Pagina 248

. La prima applicazione fu in una tipografia di Brooklyn dove per ottenere una buona stampa a colori Carrier pensò di stabilizzare temperatura e umidità

scienze

Pagina 287

Scritti

532074
Guglielmo Marconi 7 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Io sono alquanto dubbioso circa l'esatta spiegazione di questo fenomeno. Penso che non si possa dubitare dell'opacità completa alle onde elettriche

scienze

Pagina 10

Penso di esser nel vero dicendo che a quell'epoca l'idea prevalente fra la maggior parte degli esperti tecnici circa il comportamento delle onde

scienze

Pagina 352

Vorrei aggiungere inoltre che non penso che il sistema a fascio sia comunque limitato alla radiotelegrafia. Spero che esso possa esser utilizzato per

scienze

Pagina 365

situate accanto a edifici o strutture che influenzassero sfavorevolmente la ricezione. Penso quindi che sarebbe una disgrazia se, in conseguenza di

scienze

Pagina 366

passato. Per quanto possa essere grande l'importanza della radiotelegrafia tra nave e nave, io penso che questo sarà ancor più importante per il mondo

scienze

Pagina 99

dote dei veri geni, pensò che altri tipi di onde elettromagnetiche, combinazioni diverse da quelle usate fino allora nei laboratori, sarebbero state

scienze

Pagina XII

aveva compiuto MARCONI in Inghilterra, pensò quale grande interesse avrebbe avuto la trasmissione di segnali radio, per la navigazione. MARCONI fu

scienze

Pagina XXII

Sulla origine della specie per elezione naturale

537342
Carlo Darwin 8 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Finalmente io penso che le forme inferiori oggi esistano numerose sul globo e quasi in ogni classe, per diverse cagioni. In alcuni casi le variazioni

Scienze

Pagina 113

vita, e io penso che ciò non potrebbe impugnarsi; se essi hanno a sostenere, dietro la forte proporzione geometrica dell'aumento di ciascuna specie, una

Scienze

Pagina 116

metodica tante razze e sotto-razze, con costituzioni specialmente appropriate ai loro distretti; quindi penso che tale risultato deve attribuirsi

Scienze

Pagina 126

Perciò io penso che alcuni fra i casi di compensazione che si sono citati, come pure parecchi altri fatti, possano emergere da un principio più

Scienze

Pagina 130

clima diveniva meno caldo assai prima del periodo glaciale. Io penso che noi ora vediamo i loro discendenti, quasi tutti in una condizione modificata

Scienze

Pagina 339

opposta. Perciò noi vediamo solamente poche forme vegetali del Sud sui monti di Borneo e dell'Abissinia. Io penso che questa migrazione preponderante

Scienze

Pagina 345

Per questo io penso che le differenze individuali, quantunque siano di poca importanza per il sistematico, sono invece per noi del massimo rilievo

Scienze

Pagina 56

soltanto a lunghi intervalli di tempo, e in generale sovra un ristrettissimo numero di abitanti della stessa regione contemporaneamente. Inoltre io penso che

Scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca