Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensiero

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Carlo Darwin

411031
Michele Lessona 10 occorrenze

Gli antichi anatomici, i quali unicamente si davan pensiero dell’ anatomia dell’ uomo e non cercavano di comparare la struttura di questo con quella

scienze

Pagina 124

Ho detto sopra che il Goethe si diede pensiero tutta quanta la sua vita del grande argomento delle origini, delle affinità e delle trasformazioni dei

scienze

Pagina 129

la dolcezza di riposarmi col pensiero nel passato. Pure oggi ho quel viaggio nella memoria come quando lo traduceva, e ancora tengo dietro a passo a

scienze

Pagina 15

Il pensiero di Carlo Darwin, appena egli ebbe posto definitivamente dimora in Down, il suo pensiero dominante, fu lo studio del grande argomento

scienze

Pagina 166

agitatore, non era affatto nelle sue intenzioni il commuovere le masse, ma il pensiero, si sa, una volta sprigionato dal cervello, ha vita propria e

scienze

Pagina 166

attenuare in parte gli effetti tremendi di questa lotta quando veramente il forte si volesse dare più pensiero del debole. Nei viventi in natura non c’ è

scienze

Pagina 181

ci convincono che i pecchioni sono quasi indispensabili alla fecondazione della viola del pensiero (viola tricolor), perché le altre api non vi. si

scienze

Pagina 190

modalità del pensiero, e nell'assegnare quindi ai primi il carattere della necessità. Con ciò l'uomo aveva ricuperato il suo posto nell'universo e, quel che

scienze

Pagina 214

Penoso pensiero questo, come una piccola schiera di uomini si sia sempre staccata dalla grande maggioranza dei proprii simili e abbia preso a vivere

scienze

Pagina 273

rinunziato al pensiero di ritornare in patria, pur sempre conservando una carissima rimembranza e una grande ammirazione per le miniere della Inghilterra.

scienze

Pagina 58

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412924
Giulio Bizzozero 3 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questo dobbiamo tener fisso il pensiero, a questo dobbiamo cercare di porre riparo.

scienze

Pagina 160

Ben pochi erano coloro che, per poco che fermassero il pensiero sull'argomento, non trovassero fra le proprie conoscenze degli esempi di questa

scienze

Pagina 84

malattie. Con dinanzi agli occhi un risultato così sicuro, sarebbe stoltezza il lasciarsi trattenere dal pensiero delle fatiche e delle spese che ci

scienze

Pagina 96

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464946
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Audubon (Ornith. Biography, vol. III, p. 416; vol. IV, p. 58), sembra piuttosto compiacersi al pensiero che questo notevole mutamento di piumaggio

Scienze

Pagina 459

studio e lavoro pel solo pensiero». Che cosa è questo se non energia e perseveranza?

Scienze

Pagina 527

Tennyson, A., controllo del pensiero.

Scienze

Pagina 580

il suo pensiero con una cattiva azione, ne agevola di molto il compimento. Siccome disse anticamente Marco Aurelio: «come sono i tuoi abituali pensieri

Scienze

Pagina 78

L'uomo delinquente

465808
Cesare Lombroso 15 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Pensiero e meteore di C. Lombroso («Bibl. int. scientif.»), Milano, 1878.).

scienze

Pagina 1

La statistica e la fisiologia dimostrarono che una grande parte delle funzioni nostre è influenzata dal calore Pensiero e meteore di C. Lombroso

scienze

Pagina 1

Vedi Pensiero e meteore, di C. Lombroso. Milano, Dumolard, 1878.

scienze

Pagina 13

variazioni barometriche, è probabile che altrettanto accada dei criminali Vedi Pensiero e meteore, di C. Lombroso. Milano, Dumolard, 1878..

scienze

Pagina 13

E notisi che pei delitti politici, si trattava di un'epoca in cui essendo completamente libero fra noi il pensiero, ben pochi, e non i migliori erano

scienze

Pagina 131

alle fucilazioni in massa dei comunardi del 1871; i repubblicani alle bombe di Orsini; ma tutti sono d'un pensiero, nel celebrare la santità della

scienze

Pagina 137

, vivendo giorno per giorno in una immobilità di pensiero assoluta, ed abdicando ad ogni previdenza.

scienze

Pagina 43

, senza pensiero del domani, e non altra preoccupazione che obbedire alla consegna imposta, essere come il cane cui basta sollevare la zampa per

scienze

Pagina 450

pensiero e minarne la volontà. L'uniformità del sistema che pretende foggiare tutti i «soggetti» nella stessa forma, il rigore calcolato, e la regolarità

scienze

Pagina 450

traccia l'impiegato dovrebbe sbrigar giudiziosamente gli affari, mettendoci del suo pensiero quanto basta per interpretare questa volontà in rapporto

scienze

Pagina 499

«Essi sono prolifici, il pensiero dell'avvenire dei figli non li spaventa.

scienze

Pagina 5

cui si lodava il delitto e il pensiero tendeva a vestire, preferentemente, la forma ritmica e rimata.

scienze

Pagina 504

scioperi e per i pretesi reati di pensiero socialista che solo un governo carico di delitti potè, non senza suo danno, incriminare.

scienze

Pagina 567

Vedi LOMBROSO. Delitto politico e criminalità. Bocca, 1895. - ID., Pensiero e meteore. «Bibliot. intern.», Milano, 1875.

scienze

Pagina 96

., Pensiero e meteore. «Bibliot. intern.», Milano, 1875..

scienze

Pagina 96

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508353
Piero Bianucci 2 occorrenze

La realtà e la sua immagine sono le sponde che contengono nel proprio alveo il pensiero filosofico da Socrate a Sant’Agostino, da Kant agli

scienze

Pagina 138

pensiero, ne siamo un’espressione.

scienze

Pagina 31

Scritti

528315
Guglielmo Marconi 7 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

loro di essere impiegate per trasportare le espressioni del pensiero umano fra punti comunque distanti del nostro piccolo pianeta.

scienze

Pagina 230

sarebbero più distanze al mondo attraverso le quali non sarebbe possibile la trasmissione del pensiero umano, per mezzo delle onde elettriche, senza

scienze

Pagina 390

nostra terra, e anche oltre, del pensiero umano, della parola parlata e scritta, dei suoni e della musica, del controllo di energia a distanza e forse

scienze

Pagina 390

manifestazione dell'attività e del pensiero dell'uomo.

scienze

Pagina 400

radiotelegrafia come scienza pratica, non possono fare a meno di trovare grande soddisfazione nel pensiero che tale scienza ha già salvato delle vite le quali

scienze

Pagina 64

successive fasi della ricerca; ma il progresso s'esaurirebbe s'esse dovessero costringere il pensiero entro barriere infrangibili.

scienze

Pagina VII

Il più dotto maestro in fatto di onde elettromagnetiche, AUGUSTO RIGHI, aveva riassunto il pensiero dei suoi contemporanei dichiarando che la

scienze

Pagina XVIII

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540211
Harry Schmidt 9 occorrenze

nella unità del divenire naturale, che costituiva un pensiero dominante della Fisica classica, invocata dal desiderio di intravvedere l'essenza di tutti

Scienze

Pagina 173

la teoria di Relatività penetra con le sue mani robuste nel tessuto del nostro pensiero e la legge del Lavoisier ne è sconvolta, frantumata: essa può

Scienze

Pagina 174

Nella sua forma primitiva questa legge si presentava al nostro pensiero come veramente difficile: quanto è vario il numero delle forme di energia che

Scienze

Pagina 177

Il Tutto come Infinito, trova già nel «Giardino» di Epicuro (341-270 av. C.) una dotta dissertazione; ma tale pensiero è divenuto patrimonio

Scienze

Pagina 180

La curvatura dello spazio è un concetto riservato al dominio del pensiero, a cui si è giunti con un processo logico che ha, come punti di partenza, i

Scienze

Pagina 183

Da ciò possiamo trarre le forze di pensiero per fare un passo innanzi nel campo delle nostre conoscenze, per giungere cioè al concetto di spazio

Scienze

Pagina 183

sovrasta le vette più illuminate nel mondo del pensiero umano.

Scienze

Pagina 19

Anzi che di «verità», armonizzando il pensiero con quello dell'illustre matematico Enrico Poincaré (1854-1912), dovrebbesi usare altra parola, poi

Scienze

Pagina 30

alcun impedimento al suo moto secolare? Da tale considerazione sorge spontaneo il pensiero della impossibilità.

Scienze

Pagina 79