Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: noi

Numero di risultati: 1178 in 24 pagine

  • Pagina 1 di 24

Carlo Darwin

411420
Michele Lessona 2 occorrenze

Così queste, che noi chiamiamo teorie moderne, hanno la bella età di venticinque secoli.

scienze

Pagina 158

"Noi abbiamo veduto che lo studio della teoria dell’espressione, conferma fino a un certo punto l'idea, che l’uomo abbia avuto la sua origine da una

scienze

Pagina 233

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412243
Giulio Bizzozero 2 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sono influenze benefiche indipendenti da noi e alle quali abbiamo saputo aggiungere ben poco. Sì, convien confessarlo, mentre parecchie altre nazioni

scienze

Pagina 25

ripugnante di queste, e noi lo trattiamo con minore precauzione? Una differenza nel modo di trattarli esiste proprio, e noi vedremo quanto prima che

scienze

Pagina 38

L'uomo delinquente

472516
Cesare Lombroso 23 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La fiumana della vita moderna, tutta impregnata di fatti, ci passa avanti, e noi non ce ne avvediamo.

scienze

Pagina 136

atti: ma noi, coi dati che egli ci somministra, troviamo che, tanto nelle medie quanto nell'ordine sociale, questi reati si comportano come i reati

scienze

Pagina 143

9. Prevalenza di rei poveri. - Ma perchè (ci si obietterà) vediamo noi che i condannati son quasi tutti poveri? Noi p. es. vediamo dalla Statistica

scienze

Pagina 169

Che se vogliamo considerare l'influenza ereditaria anche dell'epilessia e di altre nevrosi, noi troviamo che il Golgi giungerebbe al 78%.

scienze

Pagina 205

Secondo le indagini del Curcio (o. c.) per es., le proporzioni dei delinquenti, per professione, da noi sarebbero le seguenti:

scienze

Pagina 237

Ed appunto per ciò alcune di queste, specialmente le preventive, si devono cercare d'introdurre da noi.

scienze

Pagina 353

Noi abbiamo veduto che non è la povertà sola, come pretendevano molti, che può fomentare i delitti, ma anche la ricchezza: sopratutto se rapida ed

scienze

Pagina 358

Noi dobbiamo rammentare il detto del grande Cavour: « O le alte classi si occuperanno delle classi diseredate, o la guerra civile sarà inevitabile ».

scienze

Pagina 360

rincresce di non poter far di più, ma credo che qualcun altro potrebbe far come noi, se ne avesse l'idea. Noi abbiamo comperato un salvadanaio che chiamiamo

scienze

Pagina 384

«L'ospedale per le malattie morali, lo stabilimento modello sognato forse da Howard e da Ducpétiaux è dunque ben lontano da noi.

scienze

Pagina 460

E poichè la patologia segue anche nel campo sociale identico processo della fisiologia, noi ritroviamo questi due mezzi di lotta anche nella

scienze

Pagina 48

Nè vale il dire che in Inghilterra ed America sono adottati i giurì come da noi e senza inconvenienti. Nella razza anglo-sassone il senso del giusto

scienze

Pagina 488

Noi vedemmo nei vol. I e II gli esempi della criminalità sanguinaria speciale e associata al Medio Evo.

scienze

Pagina 49

E con qual altro diritto, se non è quel della difesa, sequestriamo noi i pazzi, i sospetti di malattie contagiose?

scienze

Pagina 523

Si obbietta che sarebbe una pena atavica ricordante le compensazioni, ma in molte cose noi abbiamo dovuto ritornare agli antichi perchè a molte cose

scienze

Pagina 533

Manicomî criminali. - Un'altra istituzione noi crediamo destinata a meglio conciliare l'umanità colla sicurezza sociale - quella dei Manicomî

scienze

Pagina 543

Ai rei politici che sono suicidi indiretti, noi coll'infliggere una morte spettacolosa non facciamo che rendere un servizio, far loro raggiungere una

scienze

Pagina 565

E noi vidimo, d'altronde, come le carceri collettive sieno spesso cause di recidive replicate ed associate (Vol. I).

scienze

Pagina 582

«E ancor più cala la delinquenza dei minorenni che invece cresce tanto fra noi.

scienze

Pagina 593

Secondo il Guerry, in Inghilterra, e Curcio fra noi il massimo degli assassinii si nota nei mesi più caldi; ammontarono:

scienze

Pagina 6

Ebbene, se dai martiri d'una grande idea politica o religiosa noi passiamo ai regicidi, ai presidenticidi, come Fieschi, Guiteau, ai fautori della

scienze

Pagina 601

E perchè non conteremo anche noi tra i trionfi delle applicazioni sue quelle a rami anche più lontani dello scibile?

scienze

Pagina 611

"Ma noi non siamo mai stati così bene come ora in carcere. Niuno dei nostri capi potrebbe sognare un palazzo più ricco della prigione. Per poterci

scienze

Pagina 667

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508380
Piero Bianucci 1 occorrenze

e del litio originari. Questa alchimia nucleare darà origine agli elementi chimici di cui noi stessi siamo costituiti, primo tra tutti il carbonio

scienze

Pagina 35

Scritti

532633
Guglielmo Marconi 8 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se noi esaminiamo il bilancio delle ricerche scientifiche che appassionano gli studiosi, noi troviamo che i campi aperti sono vastissimi e che ormai

scienze

Pagina 405

altri Paesi. Noi vogliamo che la macchina aiuti l'uomo, ma non lo sostituisca; noi non possiamo trascurare le qualità più belle della nostra razza, la

scienze

Pagina 418

I problemi più importanti da noi affrontati possono essere così raggruppati:

scienze

Pagina 454

Per noi ciò è tanto soddisfacente in quanto risulta possibile utilizzare dei residuati agricoli che in Italia abbondano in gran copia.

scienze

Pagina 457

Noi abbiamo bisogno a questo proposito, Duce, di tutto il Vostro aiuto, che invochiamo con tutto il nostro fervore.

scienze

Pagina 461

Noi abbiamo constatato che le piccole iniziative sporadiche non dànno un rendimento adeguato; è necessario concentrare gli sforzi ed i mezzi.

scienze

Pagina 461

Noi Vi chiediamo tutto il Vostro aiuto, Duce.

scienze

Pagina 466

Queste due frasi sono due mòniti per noi. La via è lunga; su questa via molta strada abbiamo fatto, ma quanto lontana è ancora la mèta!

scienze

Pagina 466

Sulla origine della specie per elezione naturale

537505
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

naturalizzarsi, noi possiamo farci un'idea imperfetta del modo, secondo il quale alcune delle specie native dovettero modificarsi, per ottenere un vantaggio

Scienze

Pagina 104

gradazioni insensibili, perchè non vediamo noi dappertutto innumerevoli forme transitorie? Perchè tutta la natura non è confusa, mentre al contrario le specie

Scienze

Pagina 145

Secondo la teoria della elezione naturale, noi possiamo intendere con tutta chiarezza l'intero significato di quell'antico canone della storia

Scienze

Pagina 176

Se noi ci rivolgiamo alla natura per riconoscere le verità di queste osservazioni e consideriamo qualche regione isolata e piccola, come un'isola

Scienze

Pagina 97

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541250
Harry Schmidt 10 occorrenze

Partendo dai due principi noi siamo giunti alle seguenti conclusioni:

Scienze

Pagina 111

In altre parole, un mondo come quello imaginato avrebbe una Geometria diversa da quella a noi consueta, l'euclidea, avrebbe una Geometria cosi detta

Scienze

Pagina 135

In fatti, nel trapasso dall'uno all'altro mondo, l'unità di misura, che porteremo con noi, così come

Scienze

Pagina 138

E noi, illudendoci di valerci ancòra, dopo il trapasso, della Geometria euclidea ci varremo, in realtà, della Geometria non-euclidea.

Scienze

Pagina 139

In somma, anche per noi, un avvenimento è chiarito se sappiamo dedurne le origini da un qualsiasi fenomeno di movimento.

Scienze

Pagina 15

E noi piangiamo la Bellezza perduta.

Scienze

Pagina 168

E noi portiamo i rottami nel Nulla.

Scienze

Pagina 168

(6) Ad esempio, nulla noi sappiamo su la natura delle forze elettriche, magnetiche, elettromagnetiche: conosciamo soltanto gli effetti che esse

Scienze

Pagina 32

Ma noi dobbiamo accontentarci della forma meno esatta, per significare che il fisico ha osservato un movimento della palla, la cui direzione opposta

Scienze

Pagina 60

muovono nello stesso senso vedremo passarci innanzi otto finestrini dell'altro treno; se in vece i due treni si muovono in senso opposto, noi vedremo

Scienze

Pagina 86