Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: navi

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti

531560
Guglielmo Marconi 50 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È stata anche recentemente sollevata l'obbiezione che il funzionamento delle stazioni ultrapotenti paralizzerebbe le comunicazioni delle navi con

scienze

Pagina 125

Lizard, al fine di constatare la possibilità di ricevere dalla vicina stazione extrapotente telegrammi perfetti col tono delle navi cui sono destinati nel

scienze

Pagina 126

le navi da guerra e con le navi mercantili portanti installazioni dei miei apparecchi.

scienze

Pagina 128

Su alcune di queste navi viene pubblicato un piccolo giornale durante la traversata, contenente le ultime notizie trasmesse dalla Europa o

scienze

Pagina 128

La marina da guerra inglese ha più di 40 navi (fig. 19) munite dei miei apparecchi radiotelegrafici, e così pure un servizio telegrafico Fig. 19. - R

scienze

Pagina 128

principali sue navi (fig. 20 e 21) e sono certo che è e sarà anche la prima a trarne vantaggi pratici e reali non solo in guerra ma anche in pace durante i

scienze

Pagina 128

Questo rivelatore è ed è stato impiegato con successo per operazioni su lunghe e corte distanze. È usato sulle navi della Regia Marina e su tutti i

scienze

Pagina 142

Vi sono ora oltre 80 navi da guerra britanniche e 30 italiane fornite del sistema. Un buon numero di queste navi da guerra sono munite di apparato

scienze

Pagina 150

delle onde relativamente corte, del tipo di quelle utilizzate per le comunicazioni tra le navi. Le condizioni atmosferiche generalmente dominanti in

scienze

Pagina 184

navigazione. I grandi piroscafi e le navi da guerra ne sono ormai tutti muniti, e l'estensione di essa alle navi meno importanti è solo questione di

scienze

Pagina 194

Per quanto riguarda le stazioni di piccola potenza come quelle usate sulle navi, e che, in accordo con la Convenzione Internazionale usano lunghezze

scienze

Pagina 207

È stato anche notato che per raggiungere le navi nel Mediterraneo, le onde elettriche devono passare su una larga porzione dell'Europa, e, in molti

scienze

Pagina 208

Clifden e Glace Bay dal 1° maggio 1910 alla fine di aprile 1911; la radiotelegrafia ha inoltre fornito mezzi di comunicazione fra navi e costa nei casi

scienze

Pagina 216

Tuttavia, il principale merito della radiotelegrafia consiste nella facilità con la quale essa permette alle navi in pericolo di comunicare la loro

scienze

Pagina 218

Sono state stabilite comunicazioni con navi da guerra fino a distanze di circa 19 miglia, benchè si consideri sufficiente per i bisogni ordinari

scienze

Pagina 23

Resta però il fatto che per onde relativamente corte, come quelle usate nelle comunicazioni colle navi, la luce limpida del sole e il cielo azzurro

scienze

Pagina 231

. Ogni anno di più gli aeroplani diventano il mezzo più adatto per le osservazioni militari e come le navi in mare, l'unica forma di comunicazione che

scienze

Pagina 255

Il principale vantaggio della radiotelegrafia sta però nella facilità con cui essa permette alle navi in pericolo di comunicare la loro situazione

scienze

Pagina 256

Uniti di America, hanno approvato una legge che considera l'impianto di telegrafia senza fili come indispensabile a bordo delle navi da passeggeri che

scienze

Pagina 257

Nello stesso modo, il grande nemico della sicurezza delle navi - la nebbia - anche essa coll'indebolire l'effetto della luce, sembra favorisca le

scienze

Pagina 299

Foreland e Wimereux, presso Boulogne, distanti circa 30 miglia. Furono eseguite molte interessanti esperienze fra queste due stazioni e navi da guerra

scienze

Pagina 30

Le prime applicazioni pratiche della Radiotelegrafia furono fatte a bordo di navi da guerra. La Regia Marina Italiana dimostrò sin dalla nascita

scienze

Pagina 300

Le applicazioni della radiotelegrafia sulle navi da guerra aumentarono considerevolmente dopo la campagna della Carlo Alberto.

scienze

Pagina 301

Alla prima applicazione della radiotelegrafia sulle navi da guerra seguirono quelle sulle navi mercantili.

scienze

Pagina 302

Le stazioni impiegate attualmente su tali navi sono di vario tipo e di varia portata.

scienze

Pagina 302

Sulle Regie Navi italiane sono applicate stazioni da 15, 10, 5 e 1½kW., della portata rispettiva di 1000, 800, 600, 300 chilometri. Ma poichè sulle

scienze

Pagina 302

Le figure 17 e 18 dimostrano una delle tante navi (la B. Brin) ed uno dei sottomarini (il sommergibile portoghese Espadarte che parte da Spezia) sui

scienze

Pagina 302

Per mezzo di speciali grafici, le navi in viaggio possono prevedere ogni giorno con quali navi possono corrispondere e così chiamare soccorso in caso

scienze

Pagina 303

Per rendere possibile alle navi di corrispondere con la terra è stato aumentato rapidamente e grandemente il numero delle stazioni r. t. costiere.

scienze

Pagina 303

Parecchie migliaia di vite umane sono state sinora salvate per mezzo della radiotelegrafia. I salvataggi dei superstiti delle navi Republic, Titanic

scienze

Pagina 303

distanza con le navi. Così avviene spesso che se da Roma si desidera di corrispondere con delle navi che sono in mezzo all'Atlantico, viene depositato il

scienze

Pagina 303

La figura 19 rappresenta il Volturno, fotografato da una delle navi accorse al salvataggio dei suoi passeggeri e del suo equipaggio, dietro appello

scienze

Pagina 303

principali navi in un giornale chiamato «Atlantic Daily News».

scienze

Pagina 304

. possibilmente colle Colonie Italiane e con le Americhe, nonchè con le navi in alto mare.

scienze

Pagina 304

«La differenza di portata delle due stazioni del Juno e dell'Alexandra era dovuto alla diversa altezza degli alberi delle due navi.

scienze

Pagina 32

generalizzare l'uso della telegrafia senza fili a bordo delle navi.

scienze

Pagina 32

e catturato il convoglio. Però, subito dopo aver lasciato le navi meno veloci l'Europa fu chiamata dal Juno, che avvertì che l'Ammiraglio si avviava

scienze

Pagina 33

assicurare il modo alle navi circondate dalla nebbia di individuare i punti più pericolosi delle coste.

scienze

Pagina 330

con l'osservazione dei segnali di quella particolare stazione in prova e le navi commerciali non possono sempre fermarsi in porti intermedi per delle

scienze

Pagina 366

ed io ritengo che le navi da guerra possono essere spesso assai utilmente impiegate per aiutarci a chiarire molti dei misteri e dei problemi della

scienze

Pagina 366

a grande distanza si sarebbero basate sull'uso del Sistema a fascio e che l'impiego delle onde lunghe sarebbe stato limitato ai servizi per navi, per

scienze

Pagina 373

, non solo attraverso i continenti ed i mari, ma anche per le navi, con immensa diminuzione dei pericoli della navigazione e con l'abolizione

scienze

Pagina 386

ricerche sulla prevenzione degli incendi a bordo delle navi. Un complesso di studi sta sviluppandosi per la sicurezza della vita umana in mare e per

scienze

Pagina 459

dalla nave faro tra il 15 maggio e la fine di ottobre ammontano a 565, e di essi 518 venivano da navi in navigazione, mentre 47 erano trasmessi alle navi

scienze

Pagina 57

Nelle mie stazioni sperimentali vien fatto tuttora un uso considerevole del sistema non accordato onde poter comunicare con navi fornite di quello

scienze

Pagina 59

naviganti attraverso l'Atlantico portano stazioni permanenti. In più di un caso riportato dai giornali quotidiani il sistema è stato di aiuto alle navi

scienze

Pagina 95

Venuto in Italia, Egli si occupa a perfezionare i servizi di radiocomunicazioni con gli alleati e con le navi. Fra questi perfezionamenti hanno molta

scienze

Pagina XLVII

Il nostro Ministero della Marina prese nello stesso anno 1898 l'iniziativa d'impiantare stazioni radio sulle navi Lepanto, Sardegna, Messaggero e

scienze

Pagina XXIV

rimasta la lunghezza d'onda fondamentale per tutte le navi.

scienze

Pagina XXV

Successivamente anche tre navi della Marina da guerra inglese, la Alexandra, la Juno e la Jupiter, furono equipaggiate con gli apparecchi MARCONI, e

scienze

Pagina XXV

Cerca

Modifica ricerca