Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naso

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Carlo Darwin

411257
Michele Lessona 3 occorrenze

esso il naso del porco s'indurì onde poter volgere sossopra il terreno in cerca d'insetti e di radici. La tromba dell'elefante è un allungamento del

scienze

Pagina 120

in dispute insignificanti. Nel combattimento, Ogni avversario cerca di segnar l'altro nel volto ferendolo sul naso o negli occhi, come spesso è

scienze

Pagina 31

cosi noncurante sulla tua sella, devi cadere. — In quel momento uno struzzo maschio sbucò fuori proprio sotto il naso del cavallo, il giovane puledro

scienze

Pagina 48

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412158
Giulio Bizzozero 3 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cui si parla. Ciò devono ricordare specialmente i miopi, che spesso, parlando, si protendono innanzi, quasi volessero succhiare il naso

scienze

Pagina 41

degli occhi, ove due strette aperture erano difese da garza fitta, ma ancora trasparente; sulla bocca e sul naso era applicato uno strato di ovatta di

scienze

Pagina 45

. In casi più rari attecchiscono su altri rivestimenti mucosi, per esempio sulla mucosa del naso, della bocca, della laringe e delle altre vie aeree

scienze

Pagina 7

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464610
Carlo Darwin 24 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esterno è curiosamente simile. Nell’uomo il naso è molto più prominente che non in molte scimmie; ma possiamo segnare il principio di una incurvatura

Scienze

Pagina 141

il miglior caso di una certa somma di differenze nella struttura fra i sessi; perchè nel maschio la punta del naso e le palpebre sono prodotte entro

Scienze

Pagina 320

naso colla sua acuta testa, e poi scostandosi prima che il colpo fosse reso. Nel maschio della capra del Pembrokeshire, si sa che il duce di una

Scienze

Pagina 472

la loro voce. Il naso dell’elefante marino maschio, (Macrorhinus proboscideus), quando è in età di circa tre anni, si allunga moltissimo durante la

Scienze

Pagina 491

mandrillo (Cynocephalus mormon). La faccia a quest’età diviene di un bell’azzurro, col rialzo e la punta del naso del rosso più brillante. Secondo

Scienze

Pagina 501

del Cercopithecus petaurista (fig. 75) è nera, le fedine e la barba sono bianche, con una macchia definita rotonda, bianca, sul naso, coperta di breve

Scienze

Pagina 511

del mondo, il setto, e più raramente le ali del naso sono forate, con anelli, verghette, penne ed altri ornamenti inseriti nei fori. In ogni luogo le

Scienze

Pagina 535

piccoli, zigomi sporgenti, tre o quattro larghe linee nere sopra ogni guancia, fronte bassa, mento largo, quadro, naso grosso ad uncino, colorito affumicato

Scienze

Pagina 538

presentano questa forma di faccia». I Siamesi hanno piccolo naso con narici divergenti, una bocca larga con labbra alquanto grosse, il volto notevolmente largo

Scienze

Pagina 538

Rispetto al colore, i neri si burlavano di Mungo Park per la bianchezza della sua pelle e pel suo naso sporgente, che consideravano entrambi come

Scienze

Pagina 539

ne siano scarsamente forniti. Il signor Reade non è ben certo qual sorta di naso essi apprezzino: egli ha udito una fanciulla dire: «Non voglio

Scienze

Pagina 542

Come pel cranio, così pel naso; gli antichi Unni durante il secolo di Attila solevano appiattire il naso dei loro bambini con fasciature, «affine di

Scienze

Pagina 543

vero per le nazioni più incivilite, nelle quali l’intelletto è più altamente apprezzato; ma un naso due volte più prominente, e gli occhi due volte

Scienze

Pagina 544

Semnopithecus nasica, suo naso.

Scienze

Pagina 580

Foca dal naso a vescica.

Scienze

Pagina 580

Unni, antichi, schiacciatura del naso.

Scienze

Pagina 580

Macrorhinus proboscideus, forma del suo naso.

Scienze

Pagina 580

Hoolock, Ilobate, suo naso.

Scienze

Pagina 580

Sumatra, compressione del naso per parte dei Malesi.

Scienze

Pagina 580

Elefante marino, maschio, struttura del suo naso; poligamo.

Scienze

Pagina 580

Brasile, cranii trovati nelle caverne di quel paese; popolazione; compressione del naso per parte degli indigeni.

Scienze

Pagina 580

Ottentoti, loro pidocchi; loro attitudine ad imparare la musica; nozione della bellezza femminile in essi; compressione del loro naso.

Scienze

Pagina 580

Naso, sua somiglianza nell’uomo e nelle scimmie; forato ed adornato; schiacciato a bella posta; molto schiacciato non ammirato dai neri.

Scienze

Pagina 580

bellezza fra loro; compressione del naso per parte di alcuni.

Scienze

Pagina 580

L'uomo delinquente

467347
Cesare Lombroso 12 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Venturi, Sull'uso del tabacco da naso nei sani, pazzi e delinquenti (Il Manicomio, 1885, N. 2 e 3 e Archivio di Psich., VII, 630

scienze

Pagina 118

Venturi, Sull'uso del tabacco da naso nei sani, pazzi e delinquenti (Il Manicomio, 1885, N. 2 e 3 e Archivio di Psich., VII, 630

scienze

Pagina 118

Venturi, Sull'uso del tabacco da naso nei sani, pazzi e delinquenti (Il Manicomio, 1885, N. 2 e 3 e Archivio di Psich., VII, 630

scienze

Pagina 118

Le prostitute di Verona e Capua pigliano tabacco quasi tutte e quelle che non tabaccano fumano Venturi, Sull'uso del tabacco da naso nei sani, pazzi

scienze

Pagina 118

- invece nei deliquenti tale uso è antecedente alla detenzione nè viene accresciuto da essa Venturi, Sull'uso del tabacco da naso nei sani, pazzi e

scienze

Pagina 118

10. Tabacco. - Secondo Venturi Venturi, Sull'uso del tabacco da naso nei sani, pazzi e delinquenti (Il Manicomio, 1885, N. 2 e 3 e Archivio di Psich

scienze

Pagina 118

per gli orecchi, pel naso, per l'odorato, e che sordamente elaborate, si organizzano in lui per suggerirgli prima o dopo una combinazione nuova, una

scienze

Pagina 138

muscoli, le mascelle larghe e robuste; naso dritto e gli archi sopraccigliari accentuati; il sistema pilifero è abbondante e molto pigmentato, ciò che li

scienze

Pagina 27

portanti una listarella di piombo. Questa viene appoggiata sul capo lungo la curva antero-posteriore, a partire dalla base del naso fino al punto

scienze

Pagina 324

nella fotografia, p. es., l'occhio truce, ho trovato invece stenocrotafia (fronte 110, zigomi 127), naso torto verso destra che la fotografia non dava

scienze

Pagina 607

particolarità importanti comuni ai nostri fanciulli ed alle scimmie dell'epoca attuale, come il naso schiacciato, il prognatismo, il filtro nasale, il modo

scienze

Pagina 659

Tra i caratteri più notevoli che essi presentavano sono importanti la forma del naso incavato non solo ma trilobato, molto somigliante a quello delle

scienze

Pagina 666

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509209
Piero Bianucci 6 occorrenze

. Percepire gusto e profumo di un cibo comporta incastri tra molecole provenienti dall’esterno e recettori della lingua e del naso direttamente collegati al

scienze

Pagina 12

, naso, occhi, peli. Tutti gli specchi sono impietosi. Ma questi lo sono al limite della crudeltà.

scienze

Pagina 140

Nel 1999 si è scoperto che nel naso abbiamo una quantità rilevante di cellule staminali nervose, cioè cellule ancora “bambine” che possono essere

scienze

Pagina 149

per ottenere una sensazione di dolce, al nostro naso bastano 0,00005 milligrammi di rosmarino in un litro di aria per avvertirne l’aroma, e nel caso

scienze

Pagina 150

Le rughe gravitazionali, prodotte dal cedimento della struttura profonda della pelle – per esempio quelle che scendono lateralmente dal naso alla

scienze

Pagina 156

distesa. Si dice che l’azione sia particolarmente efficace sulle “zampe di gallina” intorno agli occhi, sulle pieghe alla radice del naso causate dai

scienze

Pagina 156

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539594
Harry Schmidt 2 occorrenze

apparente, illusione che non può pretendere una vera esistenza, ma che l'ingegno umano può raffigurarsi, poi che gli occhi, le orecchie, il naso, la lingua

Scienze

Pagina 13

, all'orecchio le sensazioni di suono e di tono, al naso le sensazioni di odore, alla lingua, quando venga bombardata da quei piccoli corpi invisibili, le

Scienze

Pagina 14

Cerca

Modifica ricerca