Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: movimenti

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Carlo Darwin

411672
Michele Lessona 5 occorrenze

collegati. Tratta a lungo dei movimenti delle piante, della loro irritabilità, le crede suscettive di sensazioni, e si ferma su certi fenomeni

scienze

Pagina 115

principio. Dappoi, allorché si produce uno stato dell’animo direttamente inverso, siamo fortemente e involontariamente tentati di compiere movimenti del

scienze

Pagina 231

debole grado, la forza dell’abitudine e dell’associazione tende a produrre gli stessi movimenti, benché d'uso veruno. Può nascere che atti ordinariamente

scienze

Pagina 231

espressione negli animali, la emissione di varie sorta di suoni e i suoni vocali, il sollevamento, per terrore, dei peli e delle piume, i movimenti delle

scienze

Pagina 232

nutrimento. Dimostrò una sensitività nelle piante in rapporto con certi movimenti e consacrò un grosso volume ai movimenti delle piante, considerandoli per

scienze

Pagina 236

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412374
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Infatti, già da gran tempo è noto, che anche nell'uomo le particelle più minute di polvere natanti nell'aria penetrano, per mezzo dei movimenti della

scienze

Pagina 46

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460230
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

il suo desiderio aiutandosi coi gesti e coi movimenti dei muscoli del voltoVedi la discussione intorno a questo argomento nell’opera molto

Scienze

Pagina 45

divino che ha penetrato nei movimenti e nella costituzione del sistema solare – con tutte queste alte forze – l’Uomo conserva ancora nella sua corporale

Scienze

Pagina 579

L'uomo delinquente

474001
Cesare Lombroso 5 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

istituti di D. Bosco vi vede dei fanciulli dal viso ridente, liberi nei movimenti, ma disciplinati, e una buona parte di essi, qualora perdessero la guida e

scienze

Pagina 379

l'apparenza di una ginnastica morale, regolandone da mattina a sera i più piccoli dettagli della giornata, tutti i movimenti e financo i suoi pensieri?

scienze

Pagina 452

Non presentava nessun disturbo nella visione e nei movimenti.

scienze

Pagina 637

ergografica, ossia la coordinazione dei movimenti (da loro lentamente appresa nelle prime esperienze), che è necessaria per ottenere una buona curva

scienze

Pagina 650

fisiologia insegna che per ogni parte importante del corpo, che è sotto il controllo della volontà, esiste un centro cerebrale che regola i movimenti, e

scienze

Pagina 665

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509759
Piero Bianucci 6 occorrenze

campione e l’altro siano abbastanza piccole da non distorcere il fenomeno per la nostra percezione. Un film, per esempio, riproduce i movimenti non

scienze

Pagina 161

Gli effetti del rumore sul sistema nervoso sono rilevabili anche con l'elettroencefalogramma: si ha un cattivo coordinamento dei movimenti, una minor

scienze

Pagina 174

a inventare i primi sistemi di comunicazione rapida a distanze rilevanti. I cinesi usavano segnalare i movimenti delle orde tartare lungo i loro

scienze

Pagina 207

Quando il cellulare è acceso, il gestore telefonico conosce dunque tutti i nostri movimenti in tempo reale. Quando lo spegniamo sa dove eravamo nell

scienze

Pagina 226

paradosso, detto anche REM perché è caratterizzato da rapidi movimenti oculari (Rapid Eye Movements). Questo è il sonno popolato dai sogni, si ripete a

scienze

Pagina 259

Gli abiti del futuro avranno una memoria. Ricorderanno i movimenti di chi li porta, le sue condizioni fisiche e le informazioni sugli ambienti in cui

scienze

Pagina 282

Scritti

531127
Guglielmo Marconi 7 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questi apparecchi a fare certi movimenti dipendenti dalla volontà della persona che manipola gli apparecchi trasmettitori posti a centinaia o migliaia

scienze

Pagina 102

perpendicolarmente sulla terra, non possono scorrere sulla superficie di questa se, nell'interno della terra, non vi sono movimenti di elettroni

scienze

Pagina 177

ottimamente registrati i movimenti delle truppe.

scienze

Pagina 255

l'elettricità sotto certe condizioni si muove di moto oscillatorio - avanti e indietro - e oscilla con una velocità non concepibile nel caso di movimenti

scienze

Pagina 259

dalle scariche elettriche che accompagnano i temporali e i disturbi atmosferici. Che queste onde siano prodotte anche dalle burrasche e dai movimenti

scienze

Pagina 323

movimenti e dal rullio della nave.

scienze

Pagina 339

questo modo l'armatura dello stilo scrivente riproduce esattamente i movimenti del tasto del trasmettitore, linea per linea, punto per punto.

scienze

Pagina 7

Sulla origine della specie per elezione naturale

537826
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Non pare possibile che i suddetti insignificanti movimenti, i quali si manifestano negli organi giovani e crescenti delle piante in seguito a

Scienze

Pagina 206

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540132
Harry Schmidt 23 occorrenze

movimenti è lo spazio vuoto, nel quale tutto pare immerso come in una gigantesca vasca.

Scienze

Pagina 14

, quindi, per effetto di movimenti, più o meno importanti. La luce correrebbe per vie curve, il moto dovuto all'inerzia avrebbe una trajettoria

Scienze

Pagina 140

, gli esseri viventi credono di vivere in uno spazio a tre, a due, a una dimensione, e regolano i propri movimenti conseguentemente. Perché l'uomo ha

Scienze

Pagina 141

son posti atomi e stelle e nel tempo essi compiono i loro svariati movimenti. Dubitare della loro realtà sarebbe come rinunziare ad ogni conoscenza

Scienze

Pagina 15

Composizione dei movimenti. — I fisici anteriori all'Einstein avevano tacitamente ammesso che le misure delle grandezze dello spazio e del tempo

Scienze

Pagina 169

, che si occupa dei movimenti e delle forze. Forse a molti il ricordo non sorride e la grande scienza appare ancòra arida e nojosa.

Scienze

Pagina 17

, e in maggior misura, i movimenti degli elettroni nel minuscolo atomo dei chimici. La loro turbinosa velocità intorno al nocciolo carico di elettroni

Scienze

Pagina 172

i fenomeni fisici in taluni movimenti.

Scienze

Pagina 173

l'imagine. In Fisica, per lo studio dei movimenti dei corpi, si suole sostituire ai corpi stessi dei punti nei quali si suppone concentrata la loro

Scienze

Pagina 18

Devo ritener nota la regola del parallelogramma per la composizione di due movimenti (vedi figura 3) ed il principio della indipendente coesistenza

Scienze

Pagina 23

che per lui la palla è animata da due movimenti, uno di ascesa e di discesa — che osserva anche il viaggiatore in moto — l'altro nella direzione del

Scienze

Pagina 23

nella vera Scienza le cause di tutte le azioni, di tutti i movimenti, a meno che non si voglia rinunziare a comprendere qualcosa della Fisica, si

Scienze

Pagina 35

quiete con il sistema di coordinate e fissare il problema massimo della Fisica, che consiste nella determinazione di tutti i movimenti, visibili o no

Scienze

Pagina 47

Influenza dei movimenti della Terra. – Il sistema di coordinate scelto per determinare

Scienze

Pagina 52

Influenza del movimenti del Sole – Ma non saremmo giunti ancora alla soluzione del problema che ci interessa, quando definitivamente ancorassimo nel

Scienze

Pagina 54

I due movimenti, secondo un importante principio della Meccanica È il principio della composizione dei movimenti. si riducono, per il nostro occhio

Scienze

Pagina 67

solidale con la strada, il sasso compie due movimenti:

Scienze

Pagina 67

fondamentale della Meccanica, lo costringe a cadere su la strada. I due movimenti si manifestano all'occhio dell'osservatore come uno solo, così come

Scienze

Pagina 68

e non di movimenti accelerati o ritardati o curvilinei.

Scienze

Pagina 69

Ma possiamo non rinunziare ancòra una volta al concetto di spazio assoluto. Fin qui abbiamo parlato sempre di movimenti uniformi e rettilinei,

Scienze

Pagina 69

curvilineo, le leggi della Meccanica non sono più valevoli. Detti movimenti si sono potuti stabilire soltanto con l'ausilio di tale considerazione, ed il

Scienze

Pagina 70

potrebbero questi metterci in grado di dimostrare la esistenza di effettivi movimenti rispetto allo spazio assoluto e, quindi, la esistenza anche dello

Scienze

Pagina 70

movimenti susseguentisi in modo continuo crea ai nostri occhi l'imagine di una sola onda in moto.

Scienze

Pagina 75