Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monaco

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412210
Giulio Bizzozero 4 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il dott. F. Wolff in un opuscolo pubblicato proprio in questi giorni a Monaco, espone le norme per applicare nella clientela privata i metodi di

scienze

Pagina 125

Il dottor Müller a Monaco trovò che tanto fra gli adulti, quanto fra i bambini, il 30% delle morti è dovuto alla tubercolosi; e questa cifra, pure

scienze

Pagina 19

di Monaco, e che lo stesso Schlenker fa osservare, che nell'ospedale di San Gallo si cerca di non accogliere i malati cronici incurabili.

scienze

Pagina 20

Nell'orfanotrofio di Monaco si riuscì a raccogliere notizie precise intorno allo stato di salute dei genitori; su 613 bambini che vi vennero accolti

scienze

Pagina 87

L'uomo delinquente

466568
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Benchè l'abito non faccia il monaco, si procura di dargli immediatamente, dalla testa ai piedi, la sensazione di una nuova vita; perciò è pettinato

scienze

Pagina 399

medici l'idea di avvelenare, dopo assicuratili, molti clienti, durante l'epidemia colerica a Magdeburg ed a Monaco (Pettenkoffer, Théorie des Cholera

scienze

Pagina 65

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508730
Piero Bianucci 1 occorrenze

laurea a Bonn e diventa professore prima all’università di Heidelberg e poi all’università di Monaco di Baviera. Ma si procurerà fama e ricchezza

scienze

Pagina 88

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540389
Harry Schmidt 2 occorrenze

Al fisico di Monaco, Arnold Sommerfeld, spetta il merito di aver sviluppate le ricerche teoriche relative all'argomento. Egli riepiloga i risultati

Scienze

Pagina 172

(1)Albert Einstein nacque ad Ulma nel Wurtemberg il 14 marzo 1879. Studiò a Monaco, a Aarau, a Zurigo. Insegnò a Zurigo e a Praga. È membro

Scienze

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca