Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: metano

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508452
Piero Bianucci 21 occorrenze

combustibili fossili. Una fonte che non si rinnova. L’esaurimento del petrolio e del metano ormai è all’orizzonte. Se un giorno non avessimo più a portata di

scienze

Pagina 289

Se la tendenza continua, nel 2020 il gas fornirà all’Europa il 35 per cento dell’energia primaria. Bruciando, il metano immette nell’atmosfera meno

scienze

Pagina 291

Più di metà delle riserve di petrolio sono concentrate in Medio Oriente. Il metano è stretto parente del greggio ma per fortuna ha una distribuzione

scienze

Pagina 291

Come per il petrolio, anche per il metano esistono immensi depositi “non convenzionali”: i clatrati, o gas idrati, in sostanza bollicine di gas

scienze

Pagina 292

bruciato in centrali a ciclo combinato come quelle a metano.

scienze

Pagina 292

% carbone, 20,5% metano). Rinnovabile è anche l’energia primaria tratta dalla combustione dei rifiuti e delle biomasse (10%) e quella idroelettrica. Il

scienze

Pagina 294

che, in pratica, direttamente o indirettamente, tutte queste macchine funzionano bruciando combustibili fossili: petrolio, metano, carbone.

scienze

Pagina 299

origine fossile, si producono con metano e olio combustibile. La famiglia media italiana ogni giorno consuma 8 kWh di elettricità, e per generarla

scienze

Pagina 40

La scoperta del metano

scienze

Pagina 45

può essere propano o butano in bombole, o più comunemente metano distribuito da una rete capillare che raggiunge ogni casa.

scienze

Pagina 45

Dobbiamo la scoperta del metano alla curiosità di Alessandro Volta, che nel 1776, su segnalazione di Carlo Giuseppe Ciampi, volle studiare un

scienze

Pagina 45

Circa la metà del metano annesso ai giacimenti di petrolio va disperso, o all’atto dell’estrazione (spesso lo si incendia perché è troppo scomodo

scienze

Pagina 46

Il metano è un gas incolore e inodore. Per evitare incidenti, a quello distribuito per uso domestico si aggiunge una sostanza odorosa. Dopo l

scienze

Pagina 46

Il gas naturale è in realtà una miscela di idrocarburi. Il metano è il componente principale, costituendone dal 70 al 90 per cento. Gli altri

scienze

Pagina 46

Qualche anno dopo, nel 1805, Thomas Henry stabilì che carbonio e idrogeno erano i componenti di quel gas che ora chiamiamo metano. La sua molecola è

scienze

Pagina 46

Inevitabilmente anche bruciando metano si genera anidride carbonica, ma in quantità minore rispetto alla combustione di benzina, gasolio, carbone

scienze

Pagina 47

La combustione del metano, processo a cui di solito ricorriamo per cuocere i cibi, come tutte le combustioni è un fenomeno di ossidazione rapida. La

scienze

Pagina 47

Si stima che il picco dei consumi di metano si raggiungerà intorno al 2025-2030, poi anche questa fonte di energia entrerà nel suo declino. L’Italia

scienze

Pagina 47

Non è banale neppure innescare il processo di rapida ossidazione del metano. Occorre innanzi tutto un po’ di lavoro meccanico – e questo ce lo

scienze

Pagina 47

deriva da fonti fossili (35,8% petrolio, 23,7 metano, 28,4 carbone). Idroelettrico e nucleare danno un 6 per cento ciascuno. Eolico e solare su scala

scienze

Pagina 9

In Italia il petrolio fornisce il 42 per cento dell’energia primaria, il metano il 37, il carbone il 9 e l’idroelettrico il 6. Notoriamente da noi il

scienze

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca

Categorie