Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: merci

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411012
Michele Lessona 1 occorrenze

deve anche essere bottegaio, e vendere di nuovo le merci che prende in cambio."

scienze

Pagina 54

L'uomo delinquente

466572
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Una isterica morfinomane, di 28 anni, truffa, dando un falso nome, e compra per un valore di 120 lire di merci in un magazzino, e con imprevidenza

scienze

Pagina 120

A Vienna si creò il nuovo crimine, detto Kratze, che consiste nell'appropriazione di merci fatte spedire a ditte immaginarie (Rundschau, Wien, 1876).

scienze

Pagina 65

Scritti

532526
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

conseguenza senza mezzi di sussistenza; il tenore di vita si è rapidamente abbassato. E ciò mentre grandi quantità di derrate e di merci esistono inutili nei

scienze

Pagina 403

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539667
Harry Schmidt 4 occorrenze

Imaginiamo un viaggiatore che da un carro scoperto, un carro piatto, come quelli adibiti al trasporto dei legnami, di un treno merci in moto, lanci

Scienze

Pagina 21

Ma, come avviene che sopra il treno merci, tutto si svolga come noi abbiamo detto? Forse che l’aria agisca sulla palla come soffio di bufera?

Scienze

Pagina 22

Di esempi simili a quello del treno merci poc'anzi citato posson trovarsene quanti se ne voglia; ma nella osservazione comune non sono frequenti ed

Scienze

Pagina 22

Riprendiamo i nostri ragionamenti su la palla lanciata dal treno merci. Se essa deve ricadere su le mani del viaggiatore è logico pensare che ad ogni

Scienze

Pagina 23

Cerca

Modifica ricerca