Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifesta

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411632
Michele Lessona 2 occorrenze

d'una funzione. La vita, unica nella sua origine, si manifesta in mille e mille forme, ma tutte queste forme riunisce un principio generale. Dall

scienze

Pagina 215

morfologica d'una funzione. La vita, unica nella sua origine, si manifesta in mille e mille forme, ma tutte queste forme riunisce un principio

scienze

Pagina 248

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412778
Giulio Bizzozero 4 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esercitano un'azione tossica, la quale si manifesta specialmente colla febbre, col dimagramento, e, infine, con quel marasmo d'altissimo grado, che è così

scienze

Pagina 11

l'azione innegabile ch'esso manifesta attivando la digestione e la respirazione, migliorando la costituzione del sangue, eccitando il sistema nervoso e

scienze

Pagina 130

(accompagnato sovente da perdita di appetito, diminuzione della produzione del latte, tremiti e diarrea) che si manifesta alcune ore dopo l'iniezione, e dura, il

scienze

Pagina 65

corpo. La tubercolosi secondaria può aver sede in qualunque organo, mentre la primaria, naturalmente, si manifesta in quelle parti soltanto, in cui i

scienze

Pagina 7

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449447
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Evidentemente è cosa manifesta che oggi l’uomo è soggetto a molto variare. Non si trovano due individui della medesima razza che siano perfettamente

Scienze

Pagina 84

L'uomo delinquente

474316
Cesare Lombroso 10 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dell'individuo. Ognuno dei parenti manifesta la tendenza a trasmettere il proprio sesso; e fra i due prevale quello che si trova più vicino all'epoca

scienze

Pagina 212

dei caratteri ereditarii. L'eredità non si realizza a un momento dato e una volta per tutta la vita: essa si trova allo stato latente e si manifesta

scienze

Pagina 213

«La tendenza al furto (continua il Locatelli) si manifesta nell'età più tenera - comincia con piccole sottrazioni domestiche e progredisce man mano

scienze

Pagina 219

«La tendenza al meretricio è la mancanza istintiva del sentimento del pudore, che bene spesso si manifesta contemporaneamente alla mancanza di ogni

scienze

Pagina 228

maggiori nelle grandi città che non nelle piccole e nella campagna: a Berlino, per es., è molto manifesta l'influenza del grande agglomeramento di persone

scienze

Pagina 232

Ora, confrontando questa proporzione a quella dei condannati coetanei (tra i 21 e 31 anni), ci si manifesta peggiore sì ma non esageratamente

scienze

Pagina 244

centri superiori, che si manifesta colle alterazioni del senso morale, dell'affettività, coll'inerzia, coll'ipereccitabilità fisio-psichica, e sopratutto

scienze

Pagina 512

ora esistono sempre) nei quali appunto anche alla sola logica astratta appare manifesta, come diceva il Carrara, la necessità di una «coercizione

scienze

Pagina 574

sottoposte le misure al calcolo differenziale, ha concluso che i primi si distinguono per una microcefalia frontale ben manifesta, ed un ingrandimento assai

scienze

Pagina 633

caso tanto al mattino che alla sera, nell'altro solo alla sera. Il mancinismo si manifesta più frequentemente nelle ore pomeridiane che nelle

scienze

Pagina 650

Acta

514676
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In questa ricerca fu dimostrato che questa forma affusata si manifesta già molto precocemente, e cioè all'inizio della migrazione dal nucleo

scienze

Pagina 341

Scritti

531065
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo ricevitore si basa sulla diminuzione dell'isteresi magnetica, che si manifesta nel ferro quando questo metallo è soggetto, in certe condizioni

scienze

Pagina 249

Il rivelatore che sto per descrivere è, a mio avviso, basato sulla riduzione dell'isteresi magnetica che si manifesta nel ferro quando è esposto, in

scienze

Pagina 92

Sulla origine della specie per elezione naturale

538173
Carlo Darwin 15 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Darò tuttavia un esempio curioso e complesso, il quale non si manifesta sopra un carattere importante, ma che si rinviene in parecchie specie di uno

Scienze

Pagina 139

altri segni. L'ipotesi più probabile, per render conto della riapparizione di caratteri molto antichi, consiste nella tendenza, che si manifesta nei

Scienze

Pagina 141

a caso sullo stimma; questo certamente è il piano più semplice. Un piano quasi ugualmente semplice e tuttavia diverso si manifesta allora quando un

Scienze

Pagina 165

diversi che sono per esse di manifesta importanza, ad esempio verso la luce e più veramente fuggendo la luce, in opposizione alla gravità e più raramente

Scienze

Pagina 206

che io chiamai effetto indiretto delle variate condizioni e che si manifesta negli organi riproduttivi, noi possiamo giudicare, essere la variabilità in

Scienze

Pagina 24

Da un'altra parte è indubitato che la sterilità di alcune specie, quando sono incrociate, è diversa e si manifesta con tutte le gradazioni, mentre la

Scienze

Pagina 245

Abbiamo già notato che il grado di fecondità, sia dei primi incrociamenti, sia degl'ibridi, si manifesta in progressione crescente dallo zero alla

Scienze

Pagina 249

Quindi vediamo che, quantunque esista una differenza manifesta e fondamentale fra la semplice adesione dei pezzi innestati ed il congiungimento degli

Scienze

Pagina 254

meticci e gl'ibridi più fecondi sono propagati per molte generazioni, è noto che nella loro prole si manifesta molta variabilità; ma abbiamo registrati

Scienze

Pagina 266

esposti alle medesime condizioni si manifesta qualche rarissima deviazione in un solo individuo, in mezzo a milioni d'altri che non ne sono affetti

Scienze

Pagina 27

continente. Nell'America del Sud tale parentela è manifesta, anche ad un occhio inesperto, nei frammenti giganteschi di armature simili a quelle

Scienze

Pagina 316

portamento, nel suono della voce, è manifesta. Altrettanto deve dirsi degli altri animali, e di quasi tutte le piante, come fu dimostrato dal dott. Hooker

Scienze

Pagina 359

osservato questo fatto nei cefalopodi, «nei quali non si ha metamorfosi alcuna, e il carattere di cefalopode si manifesta molto tempo prima che

Scienze

Pagina 395

altro come natatoie, in un altro come ali; e partendo dai due principii menzionati, - cioè, che ogni modificazione successiva si manifesta in una età

Scienze

Pagina 398

La dipendenza di un essere organico da un altro, come quella del parassita rispetto alla sua preda, si manifesta generalmente fra esseri molto

Scienze

Pagina 73

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540926
Harry Schmidt 5 occorrenze

Se consideriamo l'insieme dei CONTINUI mono-dimensionali, cioè le linee, ci si manifesta fra essi una importante differenza che vogliamo chiarire.

Scienze

Pagina 130

anche il cannone subisce una spinta, precisamente nel senso opposto a quello del moto del proietto, che a noi si manifesta con il rinculo del cannone.

Scienze

Pagina 34

rotazione in parola. Ma ecco ristabilita la concordanza tra le leggi formulate a fatica dall'uomo e quelle per le quali la natura manifesta un ossequio

Scienze

Pagina 53

Il risultato dell'esperienza del Foucault ci si manifesta come contraddittorio alle leggi fondamentali della Dinamica, poi che la torsione del filo

Scienze

Pagina 53

cui essa si manifesta.

Scienze

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca