Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: magnetico

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508504
Piero Bianucci 14 occorrenze

Il rasoio elettrico emana un campo magnetico piuttosto intenso che può raggiungere valori significativi in quanto l’apparecchio viene usato a

scienze

Pagina 143

dischetto magnetico. Sotto la guerra degli standard si nascondono guerre economiche miliardarie. Il CD ha avuto fortuna proprio perché evitò lo scontro tra

scienze

Pagina 168

È sempre bene diffidare degli aneddoti, ma che Ferraris abbia concepito il campo magnetico rotante osservando luci e ombre alternate dalle colonne

scienze

Pagina 17

elettroni vengono accelerati e deflessi da un potente campo magnetico creato intorno al collo del tubo da una bobina percorsa da corrente ad alta tensione. In

scienze

Pagina 194

non molti anni fa utilizzava cassette di nastro magnetico sia per rispondere sia per registrare i messaggi di chiamata. Nel 1983 Kazuo Hashimoto ha

scienze

Pagina 217

con brusche variazioni del campo magnetico era possibile far vibrare una lamina di ferro traendone un suono la cui altezza dipendeva dalla frequenza

scienze

Pagina 219

storici della tecnologia si domandano ancora dove fosse l’invenzione: la musicassetta l’aveva brevettata la Philips nel 1963, il nastro magnetico risale al

scienze

Pagina 233

Mezzo secolo fa l’hardware occupava intere stanze e il software era ancora un po’ materiale: schede perforate, bobine di nastro magnetico. Dall

scienze

Pagina 237

quindi essere qualcosa di immateriale: un potentissimo campo magnetico creato dentro una «ciambella» detta Tokamak, invenzione del fisico russo Lev

scienze

Pagina 294

è già sotto il limite di 0,2 micro Tesla fissato dalle ultra prudenti norme italiane. Ricordiamo che il campo magnetico della Terra nel quale siamo

scienze

Pagina 48

Quanto al campo magnetico, raggiunge l‘intensità di 75-200 micro Tesla a tre centimetri dal forno (fino a quattro volte il campo magnetico terrestre

scienze

Pagina 51

masse metalliche quando vengono immerse in un campo magnetico variabile o quando si muovono in un campo magnetico. Il primo è il caso del piano di cottura

scienze

Pagina 53

. In generale, ogni variazione di campo magnetico produce questo effetto, e più la variazione è veloce, più intensa è la corrente generata. In modo

scienze

Pagina 53

di ferro fossero un grandissimo numero di spire conduttrici centrate sull’asse magnetico generato dalla bobina. Nella piastra si produce quindi una

scienze

Pagina 54

Scritti

530084
Guglielmo Marconi 35 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

chiamato ricevitore o detector magnetico (fig. 12 e 13).

scienze

Pagina 116

Il detector magnetico, come fu ideato da me, è costituito nella seguente maniera:

scienze

Pagina 117

Il ricevitore magnetico del quale parlo è basato, a mio parere, sulla diminuzione dell'isteresi magnetica che ha luogo nel ferro, quando questo è in

scienze

Pagina 117

Questo tipo di ricevitore magnetico, presentava uno svantaggio che alcuni consideravano assai importante; quello cioè di essere capace soltanto di

scienze

Pagina 142

Come già dichiarato, l'adozione di questo ricevitore magnetico era il mezzo per arrecare un notevole miglioramento nelle pratiche condizioni di

scienze

Pagina 142

L'ultima volta che l'Autore ebbe l'onore di parlare al Reale Istituto, egli espresse la speranza che per mezzo di questo ricevitore magnetico si

scienze

Pagina 143

Le cause che impedirono al primo tipo di ricevitore magnetico dell'Autore di azionare un relé, erano la rapidità ed il carattere alternante della

scienze

Pagina 143

La velocità con cui si poteva lavorare con il primo ricevitore magnetico era limitato alla capacità ed abilità dell'operatore. Il nuovo detector

scienze

Pagina 143

. P. O., in unione con il ricevitore magnetico.

scienze

Pagina 144

rivelatore magnetico ed alla terra nel modo solito.

scienze

Pagina 155

rivelatore magnetico ed alla terra.

scienze

Pagina 156

vicina alla stazione trasmittente, attraverso una bobina d'induzione, al ricevitore magnetico ed alla terra.

scienze

Pagina 156

A Clifden, Irlanda, per mezzo di un conduttore orizzontale lungo m. 230, disposto sul suolo e connesso per un'estremità ad un ricevitore magnetico ed

scienze

Pagina 157

l'estremità di ognuno di questi fili verso il punto di convergenza poteva esser connessa alla terra attraverso un ricevitore magnetico.

scienze

Pagina 158

Attualmente posso asserire che in tutte le stazioni controllate dalla mia Società viene utilizzato esclusivamente il mio ricevitore magnetico (fig

scienze

Pagina 192

Quando Maxwell pubblicò, nel 1864, la sua luminosa teoria dinamica del campo elettro-magnetico, e ne trasse matematicamente la teoria delle onde

scienze

Pagina 219

frequenza troppo alta per far funzionare un ricevitore come il rivelatore magnetico, a meno che non fosse inserito un interruttore in uno dei circuiti

scienze

Pagina 244

. Oggi sulla maggior parte dei piroscafi sotto controllo delle compagnie Marconi è quasi esclusivamente usato il mio ricevitore magnetico.

scienze

Pagina 249

, cominciò a sollevarsi. Quando nel 1864, Maxwell pubblicò la sua magnifica teoria dinamica del campo elettro-magnetico e costruì la teoria matematica

scienze

Pagina 25

disco, il contatto è rotto, l'energia del campo magnetico L1 è trasferita induttivamente al circuito I2C, e per conseguenza il circuito I2 C comincia

scienze

Pagina 277

sole. Particelle elettrizzate, provenienti dal sole, venendo a trovarsi sotto l'influenza del campo magnetico terrestre, verrebbero piegate attorno ad

scienze

Pagina 397

che le onde vengano deviate o riflesse da strisce o zone di ioni situate al di fuori dell'influenza del campo magnetico terrestre, dotate di una

scienze

Pagina 397

cosmici vengono deflesse dal campo magnetico terrestre, confermando così l'opinione da tempo sostenuta dai nostri studiosi contro quella della maggior parte

scienze

Pagina 464

La presente Nota riguarda il modo speciale con cui un nucleo o una sbarra di ferro o di acciaio posto in un campo magnetico variabile reagisce alle

scienze

Pagina 73

specialmente osservata dai professori J. Henry, Abria, Lord Rayleigh ed altri. E. Rutherford ha anche descritto un rivelatore magnetico di onde elettriche

scienze

Pagina 73

ruotare i magneti alla velocità di un giro ogni due secondi, ovvero usando un nucleo magnetico, facendolo muovere a una velocità di cm. 30 ogni 4

scienze

Pagina 75

Il rivelatore magnetico che ho descritto possiede, d'altra parte, una resistenza praticamente uniforme e costante molto inferiore a quella di un

scienze

Pagina 76

avvenuta nella forza magnetica agente su un pezzo di ferro, passa qualche tempo prima che la corrispondente variazione nello stato magnetico del ferro sia

scienze

Pagina 76

produrrebbero altre di natura istantanea nel suo stato magnetico. In altre parole, la magnetizzazione del ferro, invece di seguir lentamente le variazioni della

scienze

Pagina 77

Le prove di cui ho parlato confermano il mio convincimento che il rivelatore magnetico può sostituire il coesore nella telegrafia attraverso lo

scienze

Pagina 77

Questi sbalzi nello stato magnetico del ferro, potrebbero, a quanto mi sembra, generare in una bobina di filo delle correnti indotte di intensità

scienze

Pagina 77

alterare il suo stato magnetico. L'effetto delle oscillazioni elettriche è probabilmente quello di liberare momentaneamente le molecole di ferro dallo

scienze

Pagina 77

Il detector magnetico marconiano consentì di aumentare grandemente la potenzialità di ricezione delle stazioni; e rimase come apparecchio normale di

scienze

Pagina XXXIII

così detto detector magnetico, che trae profitto di un fenomeno fisico particolare che il MARCONI aveva osservato per primo: un nucleo di ferro

scienze

Pagina XXXIII

quivi impiantò e applicò per la prima volta regolarmente il detector magnetico, prima di metterlo in opera definitivamente a Table Head, a Poldhu e poi

scienze

Pagina XXXIV

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541309
Harry Schmidt 1 occorrenze

precisamente quella del campo elettro-magnetico. Se qualcosa muta non è certo l'energia, sì bene il punto di vista dell'uomo che osserva i fenomeni fisici

Scienze

Pagina 177

Cerca

Modifica ricerca