Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: internet

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509954
Piero Bianucci 43 occorrenze

Internet, la rete che, avvolgendo l’intero pianeta, è la più grande macchina mai costruita dall’uomo, è il caso più clamoroso: navighiamo tra i siti

scienze

Pagina 10

compressa a 128 kbit/secondo occupa da 3 a 5 Megabyte), possono essere scambiati con facilità via Internet e si prestano ad essere stivati a migliaia nelle

scienze

Pagina 166

A far perdere terreno al CD – tralasciando la pirateria musicale su Internet e le copie di CD taroccate – è stato soprattutto il sistema di codifica

scienze

Pagina 166

scambio gratuito di musica su Internet o al peer to peer (p2p) tra amici? È evidente che il castello del diritto d’autore inteso secondo la tradizione è

scienze

Pagina 167

digitale, le cose stanno cambiando: anche fibra ottica, computer e Internet hanno diritto di cittadinanza in un salotto ormai trasformato nel

scienze

Pagina 175

Oggi una società senza giornali, telefono, radio, Tv, Internet, ci sembra inconcepibile. Eppure sono conquiste relativamente recenti. La stampa nasce

scienze

Pagina 176

chilometri dalla Terra, cioè a un decimo del tragitto che ci separa dalla Luna? Chi è consapevole dell’immensa ragnatela di Internet e dei milioni di

scienze

Pagina 176

digitale e alle centinaia di canali radio diffusi via satellite, ma anche grazie a Internet. La prima radio online risale al 1993 e all’americano Carl

scienze

Pagina 187

messo a punto un programma per personal computer che consente a tutti di procedere automaticamente all’esame dei dati – prelevati da Internet

scienze

Pagina 188

Iptv (Internet Protocol Television). Le immagini non arrivano più a un’antenna attraverso onde radio ma dalla rete telefonica a banda larga. Si paga

scienze

Pagina 191

(satelliti e tv digitale terrestre) ma anche via Internet attraverso le linee telefoniche Adsl e le fibre ottiche. All’inizio del 2008 l’offerta si

scienze

Pagina 191

elettrodomestici, riconoscendo 1100 marchi di elettronica di consumo. Lo schermo è sensibile al tatto, il software si aggiorna via Internet. L’ultima frontiera è

scienze

Pagina 203

computer sono i suoi totem, e il loro connubio vale molto di più che la somma delle parti. Messi insieme, rete telefonica e calcolatore ci danno Internet

scienze

Pagina 205

Internet, fu dunque il mondo della scienza a sviluppare per il proprio uso una tecnologia che sarebbe poi diventata di dominio comune.

scienze

Pagina 212

. Da Internet - la Rete delle Reti, centinaia di milioni di computer allacciati in tutto il mondo - possiamo in pochi secondi estrarre tante informazioni

scienze

Pagina 213

affermando l’UMTS, Universal Mobile Telephone System, che ha introdotto la videotelefonata, la tv mobile e la connessione veloce a Internet. La prossima

scienze

Pagina 224

, ricevitore radio, sveglia, calendario, agenda, macchina fotografica, ripresa di videoclip, collegamento a Internet, Email, tv mobile, Gps, sigla di

scienze

Pagina 225

pagina di giornale. Le immagini saranno a fuoco anche se proiettate su superfici curve o irregolari. A questo punto Internet, tv, foto e filmati

scienze

Pagina 226

passaggio di una valanga di bit che non passerebbe mai nel collo di bottiglia dei sistemi a divisione di frequenza e a divisione di tempo. Internet e

scienze

Pagina 228

Il discorso vale anche per Internet. C’erano le reti, c’era il computer. Far parlare tra loro tutti i computer tramite la rete ha cambiato il mondo

scienze

Pagina 232

operativo Mac OS-X e un iPod con funzioni audio, foto e video; si collega a Internet in modalità Wi-Fi, scarica filmati da YouTube, riceve e invia e-mail

scienze

Pagina 233

Internet, il sorpasso

scienze

Pagina 250

Tre ere, indirizzi Internet a valanga

scienze

Pagina 250

Nella breve storia di Internet si succedono tre ere. Dal 1969 al 1993 Internet è un club esclusivo frequentato da militari (almeno all’inizio

scienze

Pagina 250

’elettrodomestico delle classi culturalmente deprivate, Internet sarà sempre di più una piazza per incontrarsi e aprire il proprio sito vetrina, un mercato per

scienze

Pagina 250

Il 2007 sarà ricordato in Italia come l’anno del sorpasso di Internet sulla tv: i giovani tra 16 e 24 anni hanno totalizzato una media di 14,5 ore

scienze

Pagina 250

Wi-Fi (da Wireless Fidelity) è un dispositivo che distribuisce Internet fino a una distanza di qualche centinaio di metri su frequenze di 2,4 (molto

scienze

Pagina 251

numero degli indirizzi Internet è stato relativamente limitato: l’IPv4 concede “solo” 4 miliardi di indirizzi. Ma il nuovo sistema che sarà adottato

scienze

Pagina 251

Wi-Max (da Worldwide Interoperability for Microwawe Access) nasce dallo sforzo congiunto di oltre 400 aziende per offrire l’accesso a Internet a

scienze

Pagina 251

La parola Internet fa la sua comparsa nel 1975. È composta dal latino inter che significa "fra" e l’inglese net che significa "rete". Ma Internet non

scienze

Pagina 252

, ovviamente, Internet...

scienze

Pagina 252

La crescita di Internet è stata vertiginosa. Nel gennaio 1996 erano censiti 100 mila siti nel mondo, nell’aprile del 1997 erano già un milione. Alla

scienze

Pagina 253

standard Internet Protocol, in sigla IP, e al Transmission Control Protocol (TCP). Le connessioni ipertestuali dipendono dall’Hypertext Transfer Protocol

scienze

Pagina 253

Vertiginoso è anche il consumo di elettricità dovuto a Internet. L’energia assorbita dai computer a livello mondiale è raddoppiata dal 2000 al 2005

scienze

Pagina 254

I cambiamenti psicologici e sociali portati da Internet richiederebbero libri interi di analisi. Azzerando ogni ritardo nella comunicazione, Internet

scienze

Pagina 254

posta spazzatura. La prima e-mail indesiderata è del 1978, quando c’era ancora Arpanet, l’antenato militare di Internet. Nel 2007 le e-mail intruse

scienze

Pagina 255

In Internet non c’è conoscenza se non si possiede una metaconoscenza: quella dei sistemi con funzionano i motori di ricerca. È la nuova forma di

scienze

Pagina 258

Parallelamente - ma oggi, a distanza di anni, possiamo dire senza alcun successo - nascevano l’ora e il meridiano di Internet. Insomma: i naviganti

scienze

Pagina 269

concretezza della Storia. Perché, dunque, giunti al 1998, doversi inchinare a un imperialismo svizzero? E poi i navigatori di Internet non hanno bisogno di un

scienze

Pagina 270

un sito Internet, alla faccia del signor Hayek. E vive, soprattutto, la sua storia gloriosa. Fondato nel 1675 dal re d’Inghilterra Carlo II proprio con

scienze

Pagina 270

permettendone il comando a distanza via telefono o Internet, promette un risparmio di energia del 30 per cento.

scienze

Pagina 288

Nei prossimi anni avremo forse frigoriferi collegati a Internet che dialogheranno con le confezioni di alimenti che custodiscono, veglieranno sulla

scienze

Pagina 75

fino a Internet, la lista sarebbe lunga. Eppure quasi non ci accorgiamo di usarle. Come gli schiavi elettrici nascosti nelle prese di corrente, anche le

scienze

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca

Categorie