Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gradi

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Carlo Darwin

411769
Michele Lessona 2 occorrenze

dalle vicissitudini sopravvenute nell’universo. quella che ha permesso ai semplici zoofiti del mondo antidiluviano di arrivare a gradi di

scienze

Pagina 133

Herbert Spencer, che cioè ogni facoltà e capacità mentale siasi necessariamente sviluppata a gradi. Si spanderà un viva luce sull’origine dell'uomo e

scienze

Pagina 266

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

457744
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Mentre le varie facoltà intellettuali si sono andate sviluppando a gradi a gradi, è quasi certo che il cervello deve esser divenuto più grande. Non

Scienze

Pagina 109

rassomigliano o differiscono dalle femmine durante le due stagioni o durante solo l’estate, i gradi e le maniere di rassomiglianza fra i giovani ed i

Scienze

Pagina 462

L'uomo delinquente

466599
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

morfina (Guimbail, Annale d'hygiène publique, 1891). Il morfinomane perde per gradi il potere di reagire, alle tendenze impulsive finchè eguaglia e

scienze

Pagina 120

dell'imprevidenza. Ora sommare quelli coi contributi delle industrie era come sommare insieme i gradi di calore di un liquido al di sotto di 0° e d'un

scienze

Pagina 144

luogo la pena, la cui efficacia è in ragione diretta della sua durata; poichè i gradi nel miglioramento della condotta dei parenti verso i figli

scienze

Pagina 371

Nei nostri paesi, poi, e specificando ciò che ben più importa, i delitti secondo i gradi di densità si può ancora più chiaramente intarvvedere queste

scienze

Pagina 68

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508749
Piero Bianucci 20 occorrenze

il caglio (estratto dall’abomaso, il terzo stomaco del vitello) e si riscalda il tutto a 28-32 gradi. Dopo 20 minuti si forma la cagliata. Seguono la

scienze

Pagina 106

Ancora alla fine dell’Ottocento esistevano due standard in competizione: la vite di Whitworth, con filettatura ad angolo di 55 gradi, e la vite di

scienze

Pagina 11

di gradi: in queste condizioni, tre nuclei di elio possono unirsi per formarne uno di carbonio (esistono vari isotopi del carbonio, ma il più comune

scienze

Pagina 120

gassoso – entro una stretta finestra di 100 gradi di temperatura che, guarda caso, è esattamente quella dell’ambiente terrestre. Questa è appunto la

scienze

Pagina 126

acqua i due atomi di idrogeno si legano all’ossigeno formando un angolo di 104 gradi determinato dalle proprietà quantistico elettriche dell’idrogeno

scienze

Pagina 127

da una pallina di plasma alla temperatura di alcune migliaia di gradi.

scienze

Pagina 170

sopra lo stesso punto dell’equatore. Con tre satelliti geosincroni disposti a 120 gradi l’uno dall’altro si riesce a coprire l’intera superficie terrestre

scienze

Pagina 196

problema è che la fusione avviene a 100 milioni di gradi, temperatura che nessun materiale può reggere. Il contenitore della «micro-stella» deve

scienze

Pagina 294

diverse, praticabili in regioni del tutto normali. Si tratta di scendere a grande profondità, sapendo che la temperatura aumenta di circa 3 gradi ogni

scienze

Pagina 297

La cucina è il regno del caldo e del freddo, un laboratorio dove variazioni di temperatura tutto sommato modeste, da alcune centinaia di gradi per la

scienze

Pagina 41

clorato di potassio e lo zolfo della capocchia. Per l’accensione basta che lo sfregamento produca una temperatura di 80 °C, ma occorro 150 gradi se la

scienze

Pagina 47

a microonde si mantiene sotto i cento gradi, le proprietà nutritive dei cibi rimangono intatte e non possono formarsi neppure quei composti, a volte

scienze

Pagina 52

). Un termostato permette di regolare la temperatura, che nel frigorifero è compresa fra 3 e 5 gradi, quanto basta per rallentare la riproduzione dei

scienze

Pagina 72

diversa: alcune centinaia di gradi la fiamma, fino a 250 °C il forno elettrico, 120 °C la pentola a pressione, 100 °C il forno a microonde e la

scienze

Pagina 80

Ogni proteina ha la sua temperatura di coagulazione. Dario Bressanini sulla rivista Le Scienze ha spiegato che l’albume coagula a 62 gradi e diventa

scienze

Pagina 84

istantanea nell’azoto liquido a 196 gradi sotto zero e altre stranezze. Tutte, però, deliziose. A cominciare dal sorbetto che si ottiene in meno di un

scienze

Pagina 85

un male (dispendio di energia per la conservazione e il trasporto). Certo la frontiera dei 18 gradi sotto zero, tipica dei surgelati, fa tenerezza

scienze

Pagina 89

zuccheri in sei ore. Invece a 5 gradi, nel frigorifero, le cellule vegetali vivono al rallentatore perché tutte le reazioni biochimiche avvengono più

scienze

Pagina 89

Liquefare un gas è più o meno difficile a seconda della sua temperatura di ebollizione. Per il cloro basta scendere a 35 gradi sotto zero. Faraday ci

scienze

Pagina 90

ustionarsi la lingua. Una gradazione alcolica più alta abbassa la temperatura di fusione. Un Porto a 15 gradi alcolici (15 parti di alcol su 100 di acqua

scienze

Pagina 91

Acta

514671
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vedono tutti i gradi di passaggio dall'uno all’altro tipo cellulare.

scienze

Pagina 340

Scritti

532227
Guglielmo Marconi 4 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dimostrano sempre un marcato cambiamento all'altezza di km. 11. La temperatura che, vicino alla terra, scende in ragione di 5 gradi al chilometro, e, a

scienze

Pagina 318

zero gradi e 35 gradi rispetto al nord vero. La direzione di propagazione dei disturbi dalla zona di minore attività è compresa fra 330 gradi e 350 gradi

scienze

Pagina 325

b) assicurare l'irradiazione dell'energia entro un angolo di 15 gradi;

scienze

Pagina 370

Durante queste prove, allo scopo di mantenere il fascio d'irradiazione diretto sul panfilo, il riflettore a Rocca di Papa veniva girato di 5 gradi

scienze

Pagina 442

Sulla origine della specie per elezione naturale

538027
Carlo Darwin 17 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Osservazioni analoghe potrebbero farsi nel considerare le grandi differenze esistenti nei gradi dell'organizzazione, differenze che si incontrano in

Scienze

Pagina 113

solamente supporre che i gradi, nel processo di modificazione, furono nel loro insieme sì numerosi o sì grandi da convertire queste tre forme in specie ben

Scienze

Pagina 107

gradi di organizzazione fino alle dicotiledoni e ai vertebrati più perfetti: i gradi sono pochi e contrassegnati da lacune nei caratteri organici, dal che

Scienze

Pagina 12

principio, se la grande variabilità di esse non rendesse assai difficile il paragonare i relativi loro gradi di variabilità.

Scienze

Pagina 132

del processo di perfezionamento, operato dall'elezione naturale. Inoltre noi dobbiamo pensare che i gradi transitorii fra quelle strutture che sono

Scienze

Pagina 152

teoria sarebbe assolutamente rovesciata. Ma io non posso trovarne un solo caso. Certamente esistono molti organi, dei quali non conosciamo i gradi

Scienze

Pagina 158

gradazioni ora esistenti fra un singolo animale ed un'avicolaria. Torna quindi difficile il supporre per quali gradi l'uno siasi trasformato nell'altra, ma

Scienze

Pagina 201

Distinzione fra la sterilità dei primi incrociamenti e quella degl'ibridi - Sterilità varia in diversi gradi, non universale; aumentata da

Scienze

Pagina 242

Gradi di sterilità

Scienze

Pagina 244

raggiunto dalla elezione. Dalle leggi che governano i vari gradi di sterilità, sì uniformi nei regni animale e vegetale, noi possiamo concludere che

Scienze

Pagina 255

particolarmente dotate di vari gradi di sterilità, per impedire l'incrociamento e le mescolanze nella natura, che non ve ne abbia nel pensare che gli alberi siano

Scienze

Pagina 268

; queste forme dubbie ci rappresentano i diversi gradi del processo di modificazione.

Scienze

Pagina 363

affini con gradi leggieri di differenza.

Scienze

Pagina 374

, nelle specie strettamente affini, lo stesso organo si rese rudimentale, in gradi talvolta assai diversi. Quest'ultimo fatto si verifica, per es., nello

Scienze

Pagina 403

improvvise; essa non può operare che per gradi molto brevi e molto lenti. Perciò il canone Natura non facit saltum, che viene confermato da ogni nuova

Scienze

Pagina 418

noi siamo sempre poco facili a credere ad ogni grande cambiamento, di cui non si vedano i gradi intermedi. Tale difficoltà è simile a quelle che molti

Scienze

Pagina 426

Herbert Spencer, che cioè ogni facoltà e capacità mentale siasi necessariamente sviluppata a gradi. Si spanderà una viva luce sull'origine dell'uomo e

Scienze

Pagina 431