Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: goethe

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411302
Michele Lessona 22 occorrenze

Fin dal 1790 il Goethe espose i suoi concetti intorno alla Metamorfosi delle piante, e sostanzialmente egli cercò di dimostrare che nel regno

scienze

Pagina 123

Fra questi vuol essere menzionato primo Volfango Goethe, il quale, siccome oggi si incomincia a sapere generalmente, alla sua immortale corona di

scienze

Pagina 123

La stessa cosa è da dirsi della teoria del Goethe, secondo la quale le ossa del cranio si vogliono considerare siccome vertebre modificate.

scienze

Pagina 124

Sebbene non si possa dire che questi concetti del Goethe intorno alle metamorfosi delle piante siano stati subito accolti senza contestazione

scienze

Pagina 124

Goethe ebbe pure il merito di scoprire la presenza degli ossi intermascellari nell’uomo, ciò che egli fece in rapporto col suo concetto di uno

scienze

Pagina 125

Passeggiando a Venezia sul lido, il Goethe vide a terra un cranio spezzato di montone e n’ebbe la prima idea della teoria delle vertebre craniane, la

scienze

Pagina 125

Gli studiosi della anatomia umana, al tempo del Goethe, dicevano che questi due ossi, i quali si trovano in tutti i mammiferi, anche nei mammiferi

scienze

Pagina 126

(già eran ridotti a questo vanto meschino) del non aver l'uomo le ossa intermascellari che hanno le scimmie. Il Goethe non era persuaso; venne nel

scienze

Pagina 126

Durante tutta la sua vita, e fino all'ultimo della sua vita, il Goethe ebbe nella mente questo suo argomento del legame fra i viventi e del passaggio

scienze

Pagina 127

Tanto più è meritevole il Goethe per questa sua scoperta, che egli la fece perché volle farla; cioè pensò che la cosa doveva essere così, e a furia

scienze

Pagina 127

Fin dal 1796, parlando degli animali vertebrati, il Goethe diceva:

scienze

Pagina 128

Nota giustissimamente lo Haeckel che col vocabolo metamorfosi il Goethe non intende già di parlare soltanto dei mutamenti che il vivente sopporta nel

scienze

Pagina 128

Ho detto sopra che il Goethe si diede pensiero tutta quanta la sua vita del grande argomento delle origini, delle affinità e delle trasformazioni dei

scienze

Pagina 129

La grande maggioranza si schierò col Cuvier; non così il Goethe.

scienze

Pagina 130

Un amico del Goethe, il Soret, il giorno di domenica 2 agosto 1830, andò a trovare nel pomeriggio il sommo poeta che aveva ottantun anno.

scienze

Pagina 130

Appena il Goethe ebbe veduto il suo amico, esclamò;

scienze

Pagina 131

— La cosa, — prosegui il Goethe, — è sommamente importante e non vi potete figurare ciò che io provai nel leggere il resoconto della seduta del 19

scienze

Pagina 131

Passati due anni, nel 1832, in età di ottantatrè anni, il Goethe compiva un suo lavoro intorno allo stesso argomento e moriva pochi giorni dopo.

scienze

Pagina 132

Gli scienziati per molti anni lasciarono in disparte il Goethe e, nell’esporre la storia della teoria delle vertebre craniane, incominciavano

scienze

Pagina 132

Nello stesso modo in cui la vista di un cranio spezzato di montone, veduto dal Goethe a Venezia, fece nascere nella sua mente il concetto delle

scienze

Pagina 132

Intorno alla origine dei viventi si esprime in modo anche più esplicito e con somma evidenza, contemporaneamente al Goethe e all'Oken, Goffredo

scienze

Pagina 133

parlando del Goethe. Stefano Geoffroy Saint Hilaire sosteneva la unità dell'organizzazione, o, come si diceva allora, la unità di composizione, la unità

scienze

Pagina 153

Sulla origine della specie per elezione naturale

536731
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il vecchio Geoffroy e Goethe proposero, quasi contemporaneamente, la loro legge di compensazione od equilibrio di sviluppo; ovvero, per valerci della

Scienze

Pagina 129

-Hilaire ed il Goethe». Altri passi però della stessa opera lasciano in dubbio fino a qual punto il Lecoq estendesse questo suo concetto.

Scienze

Pagina 16

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540044
Harry Schmidt 2 occorrenze

facile. Ma dobbiamo percorrerla. Pensiamo alle parole di Wolfango Goethe, cantate nel «Divano occidentale-orientale»:

Scienze

Pagina 15

In una scena del «Faust» di Volfango Goethe si legge che nella domenica di Pasqua, dopo la passeggiata vespertina, il dottor Faust, torturato dal

Scienze

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca