Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gas

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412611
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Danni gravissimi si hanno pure in quelle professioni in cui l'operaio inspira dell'aria carica sia di vapori o gas irritanti, sia di polveri di varia

scienze

Pagina 93

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508267
Piero Bianucci 41 occorrenze

(28 per cento). Ma l’elio è un gas nobile, che sdegna le nozze con elementi plebei. L’acqua è dunque la combinazione dei due elementi più diffusi tra

scienze

Pagina 120

Cavendish (1731-1810) riuscì a isolare un gas che identificò come il fantomatico “flogisto”, elemento ipotizzato dagli alchimisti come essenza del fuoco e

scienze

Pagina 121

breve saggio pubblicato il 14 luglio 1811 su una rivista francese espose la Legge fisica che ora porta il suo nome: volumi uguali di gas diversi

scienze

Pagina 124

) brevetta una lampada battezzata Thermolamp che brucia gas prodotto distillando carbone. Ma il governo parigino si dimostra insensibile all’illuminazione

scienze

Pagina 18

Il gas illuminante si afferma in Inghilterra, dove lo fa conoscere Frederick Albert Winsor (1763-1830), un commerciante di origine tedesca che

scienze

Pagina 19

mistura inerte di due gas nobili, neon e xeno. L’elettricità trasforma questo gas in un plasma, che a sua volta eccita i fosfori a emettere luce. Questo

scienze

Pagina 195

avveniva in un recipiente di vetro pieno di gas contenente, appunto, anche il carbonio. Il platino veniva poi vaporizzato aumentandone ulteriormente la

scienze

Pagina 21

ampolle sotto vuoto o piene di gas inerte evitavano la combustione del filamento ma non la fusione.

scienze

Pagina 22

La soluzione è venuta con le lampade alogene. In esse il bulbo contiene una piccola quantità di un gas alogeno, per esempio lo iodio (alogeno

scienze

Pagina 24

scarica elettrica attraverso un gas, ma fu Georges Claude nel 1909 a sviluppare il principio della fluorescenza nel primo tubo al neon, gas che era

scienze

Pagina 26

, l’ingegnere scozzese William Murdoch incomincia a sperimentare il gas illuminante. Avrà vita breve: lo liquiderà la lampadina elettrica a

scienze

Pagina 27

Per riscaldare le case nella stagione invernale gli italiani bruciano 14 miliardi di metri cubi di gas, 4,2 milioni di tonnellate di gasolio e 2,4

scienze

Pagina 288

troveranno già in pieno nell’era post-petrolifera. E probabilmente dovranno anche affrontare il cambiamento climatico causato dai gas ad effetto serra

scienze

Pagina 290

Gas naturale

scienze

Pagina 291

Il picco di produzione del gas è atteso verso il 2030 ma la previsione è incerta per il forte aumento percentuale dei consumi di gas, che dal 1980 in

scienze

Pagina 291

Se la tendenza continua, nel 2020 il gas fornirà all’Europa il 35 per cento dell’energia primaria. Bruciando, il metano immette nell’atmosfera meno

scienze

Pagina 291

. Un terzo del nostro gas – 21 miliardi di metri cubi all’anno – arriva dalla Russia, dai grandi giacimenti di Pecora, di Benezovo e di Urengoi, dopo

scienze

Pagina 291

Come per il petrolio, anche per il metano esistono immensi depositi “non convenzionali”: i clatrati, o gas idrati, in sostanza bollicine di gas

scienze

Pagina 292

ottenere “carbone pulito” trasformandolo in gas o tramite nuove tecnologie di combustione dette “a letto fluido”. Promettente ma sperimentale è la

scienze

Pagina 292

gas che si contraggono e quindi si riscaldano - un po' come si riscalda un palloncino quando lo comprimiamo - durerebbero qualche milione di anni. È

scienze

Pagina 38

fiamma del gas ai 18 gradi sotto ero del freezer, producono, accelerano o rallentano reazioni chimiche, fisiche e biologiche. L’esito di queste

scienze

Pagina 41

Naturalmente la scintilla si può ottenere anche direttamente con una scarica elettrica. Molti fornelli a gas adottano questo sistema.

scienze

Pagina 44

Dal becco Bunsen alla cucina a gas

scienze

Pagina 45

, di origine minerale. Volta provò ad agitare con un bastone il fondo paludoso negli stagni di Angera e si accorse che ne risalivano bolle di gas. Ne

scienze

Pagina 45

La corona di forellini che circondano i punti fuoco della cucina deriva dal Becco Bunsen: serve a miscelare opportunamente aria e gas. Quest’ultimo

scienze

Pagina 45

Il fornello a gas delle nostre cucine discende da un apparecchio di laboratorio: il Becco Bunsen. Di solito se un’invenzione o una legge scientifica

scienze

Pagina 45

Il gas naturale è in realtà una miscela di idrocarburi. Il metano è il componente principale, costituendone dal 70 al 90 per cento. Gli altri

scienze

Pagina 46

Qualche anno dopo, nel 1805, Thomas Henry stabilì che carbonio e idrogeno erano i componenti di quel gas che ora chiamiamo metano. La sua molecola è

scienze

Pagina 46

Il metano è un gas incolore e inodore. Per evitare incidenti, a quello distribuito per uso domestico si aggiunge una sostanza odorosa. Dopo l

scienze

Pagina 46

Accediamo il gas: il caldo viene dalla Siberia

scienze

Pagina 47

sua efficienza dipende da un sapiente dosaggio tra aria e gas. Se il fornello aspira troppa aria, la fiamma rischia di spegnersi. Viceversa, se il

scienze

Pagina 47

possiede giacimenti di metano piuttosto piccoli. Il gas naturale che consumiamo viene quasi tutto dalla Siberia russa, dall’Olanda e dalla Libia

scienze

Pagina 47

bruciando metano però bisognerebbe essere cauti: il gas naturale è troppo prezioso per consumarlo nelle centrali quando esistono soluzioni

scienze

Pagina 47

I forni domestici oggi sono quasi tutti elettrici. Quelli a gas, un tempo molto diffusi, tendono a scomparire perché poco affidabili: nell’accenderli

scienze

Pagina 48

Come le piastre che talvolta affiancano i fornelli a gas, il forno elettrico funziona per effetto Joule: una resistenza, percorsa dalla corrente, si

scienze

Pagina 48

Riscaldare un litro e mezzo di acqua da 20 a 95 °C su una piastra elettrica richiede 7 minuti e 34 secondi e 252 Wh. Con il fornello a gas servono 6

scienze

Pagina 53

Una obiezione dei gastronomi è che il gas è finemente regolabile mentre la piastra a induzione non lo è. In realtà le piastre di ultima generazione

scienze

Pagina 55

Milano nel 1954 utilizzando i catalizzatori scoperti poco prima da Ziegler al Max Planck Institut di Mullheim. Ziegler aveva trovato che l’etilene, un gas

scienze

Pagina 67

– brevetta il primo sistema per comprimere ed espandere un gas in modo da generare un raffreddamento. Questa pompa è tuttora il cuore del frigorifero.

scienze

Pagina 71

Soltanto non ne eravamo consapevoli. Fornello a gas, forno, frullatore, freezer sono essenzialmente attrezzi per modificare e combinare le molecole

scienze

Pagina 81

Per quattro quinti, l’aria che respiriamo è fatta di azoto. L’altro quinto è quasi tutto ossigeno, con un po’ di argon (0,93%) e tracce di altri gas

scienze

Pagina 90

Scritti

531481
Guglielmo Marconi 7 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La valvola è vuotata d'aria ma certo contiene del gas molto rarefatto. Quando si accende la lampada essa emette elettroni, e questi elettroni o joni

scienze

Pagina 249

Pertanto il gas ionizzato, non solo possiede conduttività unilaterale, ma la sua conduttività, come quella di altre sostanze, di cui vi parlerò in

scienze

Pagina 249

Questa valvola contiene aria o gas assai rarefatto. Quando la lampada viene accesa, gli elettroni o ioni negativi proiettati dal filamento dànno al

scienze

Pagina 294

Questo gas ionizzato, non solo possiede una conduttività unilaterale, ma anche una conducibilità analoga a quella di altre sostanze delle quali

scienze

Pagina 295

strato conduttore di gas rarefatti e ionizzati che costituiscono un involucro concentrico alla superficie terrestre, capace di riflettere o deviare

scienze

Pagina 354

, leghe considerate dapprima curiosità senza importanza pratica, alla lampadina a gas di tungsteno quattro volte più efficiente della migliore

scienze

Pagina 405

Ricordo con soddisfazione l'ottimo esito della applicazione del gassogeno alimentato a gas di carbone di legna, realizzato dal nostro collega prof

scienze

Pagina 456

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539794
Harry Schmidt 1 occorrenze

Consideriamo un cannone che lanci un proietto Per effetto della forza esercitata dalla tensione dei gas che si sviluppano con l'accensione della

Scienze

Pagina 34

Cerca

Modifica ricerca