Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figure

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411096
Michele Lessona 1 occorrenze

; diviene un quadro pieno di figure svariatissime ed animate. Ogni parte assume proprie dimensioni, i continenti non si considerano collo stesso occhio

scienze

Pagina 76

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454198
Carlo Darwin 19 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per ciò che riguarda le figure delle famose grotte egiziane di Abou Simbel, il sig. Pouchet dice, nel suo lavoro intorno alla Pluralità delle razze

Scienze

Pagina 159

vissuto almeno 4000 anni or sonoPer ciò che riguarda le figure delle famose grotte egiziane di Abou Simbel, il sig. Pouchet dice, nel suo lavoro

Scienze

Pagina 159

le appendici uterine. In queste figure fui diretto dal prof. Huxley, dall’opera del quale, Man’s place in nature, presi l’idea di riportarle. Häckel

Scienze

Pagina 18

appendici uterine. In queste figure fui diretto dal prof. Huxley, dall’opera del quale, Man’s place in nature, presi l’idea di riportarle. Häckel ha

Scienze

Pagina 18

il corpoVedi uno scritto del sig. C. Spence Bate, con figure, nei Proc. Zoolog. Soc., 1858, p. 363; e sulla nomenclatura del genere, ibid., p. 585

Scienze

Pagina 239

Vedi uno scritto del sig. C. Spence Bate, con figure, nei Proc. Zoolog. Soc., 1858, p. 363; e sulla nomenclatura del genere, ibid., p. 585. Vado

Scienze

Pagina 240

descriverle ho dato le figure dei

Scienze

Pagina 265

Fig. 16. - Copris isidis. – (Figure a sinistra maschi).

Scienze

Pagina 266

fig. 32. – Megalophrys montana. Le due figure a sinistra, maschio; le due figure a destra, femmina.

Scienze

Pagina 321

fig. 32. - Megalophrys montana. Le due figure a sinistra, maschio; le due figure a destra, femmina.

Scienze

Pagina 321

, con figure colorite, dal sig. F. Pollen, nell’Ibis, 1866, p. 275. differiscono poco fra loro nel colore, mentre le femmine differiscono molto. Nelle

Scienze

Pagina 433

Queste specie sono descritte, con figure colorite, dal sig. F. Pollen, nell’Ibis, 1866, p. 275.

Scienze

Pagina 434

taciute come non si può fare un lungo calcolo senza adoperare le figure dell’algebra. Sembra anche che qualunque ordinaria serie di pensieri abbia

Scienze

Pagina 47

le figure colorite date da Salomone Müller, il maschio del Semnopithecus chrysomelas è quasi nero, e la femmina è bruno- pallido. Nei Cercopithecus

Scienze

Pagina 500

. 103. Sonovi figure del cranio del maschio. Desmarest, Mammalogie, p. 70. Geoffroy St-Hilaire e F. Cuvier, Hist. Nat. des Mamm., 1824, tom. I.. Quando

Scienze

Pagina 501

Gervais, Hist. Nat. des Mammifères, 1854, p. 103. Sonovi figure del cranio del maschio. Desmarest, Mammalogie, p. 70. Geoffroy St-Hilaire e F. Cuvier

Scienze

Pagina 502

caratteri non siano stati acquistati per scopo di ornamento. Le figure qui annesse (fig. 70 a 74) servono a dimostrare la disposizione del pelo sulla

Scienze

Pagina 510

Fig. 70. - Capo del Semnopithecus rubicundus. - Questa e le seguenti figure (dal professore Gervais) sono riportate per dimostrare la disposizione

Scienze

Pagina 511

selvaggio sogna, crede che le figure che gli appaiono alla mente siano venute da lontano per fermarglisi dinanzi; «ovvero l’anima del sognatore va in

Scienze

Pagina 52

L'uomo delinquente

470029
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In Isvizzera l'Autorità governativa ha una specie di manuale colle figure e biografie dei criminali svizzeri più conosciuti.

scienze

Pagina 328

Là, in mezzo a quelle giacenti figure di miseria, il D.r Barnardo fece voto di darsi tutto all'opera di salvezza che fu da quella notte il compito

scienze

Pagina 380

Queste forme anomale sono importanti perchè richiamano forme scimmiesche come il confronto delle figure della tavola dimostra chiaramente.

scienze

Pagina 640

Scritti

532780
Guglielmo Marconi 16 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Con tale sistema, illustrato nelle figure 7 ed 8, sono riuscito nel 1900 a ricevere o trasmettere in una stazione due dispacci contemporaneamente

scienze

Pagina 112

Nelle figure 1 e 2 sono rappresentati gli apparecchi trasmittente e ricevente, e nella figura 3 sono rappresentati i circuiti dell'apparato ricevente.

scienze

Pagina 134

sui principî che hanno permesso il successo dell'attuale radiotelegrafia su lunghe distanze. Questo apparato iniziale è rappresentato dalle figure 1

scienze

Pagina 134

tonalità, e ad un unico filo ricevente un numero corrispondente di ricevitori, come è indicato alle figure 9 e 10.

scienze

Pagina 139

l'altro ad un conduttore elevato (figure 2 e 3).

scienze

Pagina 167

Come è schematizzato nelle figure 9 e 10 è anche possibile di accoppiare ad un unico conduttore emittente parecchi trasmettitori differentemente

scienze

Pagina 174

Le disposizioni degli aerei, da me esperimentati durante le mie prove a grandi distanze, sono illustrate nelle figure 19, 20 e 21Vedi anche la

scienze

Pagina 188

senza fili, si può vedere nelle figure n. 1 e n. 2. La figura 1 mostra il trasmettitore, la figura 2 il ricevitore.

scienze

Pagina 221

Le figure 17 e 18 dimostrano una delle tante navi (la B. Brin) ed uno dei sottomarini (il sommergibile portoghese Espadarte che parte da Spezia) sui

scienze

Pagina 302

aeroplani (fig. 32) o dirigibili della portata di Km. 150; stazioni trasportabili a dorso di cammello della portata di Km. 200 (figure 33, 34, 35).

scienze

Pagina 311

E così di seguito per le due figure successive.

scienze

Pagina 431

Le figure 6, 7 e 8 illustrano il nuovo sistema ad onde cortissime praticamente risultato dalle nostre recenti prove e ricerche.

scienze

Pagina 436

. I circuiti della stazione ricevente sono indicati nelle figure 8 e 9.

scienze

Pagina 50

di realizzazione, rappresentata dalle figure 5 e 6.

scienze

Pagina XXV

In queste figure si vedono le antenne A, A', circondate da due cilindri B. B'1, di zinco, destinati ad aumentare la capacità. Questo ultimo

scienze

Pagina XXV

Le figure 7 e 8 rappresentano una realizzazione che porta la data del 1898. Ivi non solamente sono messe in opera le dette induttanze variabili, Fig

scienze

Pagina XXVI

Sulla origine della specie per elezione naturale

538862
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, come risulta dalle figure mirabili del professore Huxley, colle quali descrisse lo sviluppo di questi insetti, non troviamo alcuna traccia di uno

Scienze

Pagina 395

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541008
Harry Schmidt 2 occorrenze

possibili, compatibilmente al moto delle figure, che non alteri le figure stesse, non solo non è infinito, ma è peranco ristretto.

Scienze

Pagina 135

Imaginiamo di tagliare un cono con un coltello, tenendo la lama non parallela alla base del cono stesso: le figure che ne risultano, messe, diremo

Scienze

Pagina 3

Cerca

Modifica ricerca