Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: federico

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

452166
Carlo Darwin 15 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Westwood, Modern Class. of Insects, vol. II, 1840, p. 541. Riguardo al caso della Tanais, menzionata sotto, ne sono debitore a Federico Müller.

Scienze

Pagina 186

. 541. Riguardo al caso della Tanais, menzionata sotto, ne sono debitore a Federico Müller.. I maschi soli di certe farfalle notturne e di alcuni

Scienze

Pagina 186

(come le Tanais e le Cypris) vi è ragione per credere, come mi ha detto Federico Müller, che il maschio ha vita molto più breve che non la femmina, ciò

Scienze

Pagina 228

prole. Federico Müller ha descritto una notevole specie dimorfa di tanais, nella quale il maschio è rappresentato da due forme distinte, che non si

Scienze

Pagina 237

fig. 5. - Seconda zampa del maschio della Orchestia Tucuratinga (da Federico Müller).

Scienze

Pagina 239

Federico Müller, Facts and Arguments for Darwin, 1869, p. 25-28.

Scienze

Pagina 240

Federico Müller asserisce che certe specie di Melita si distinguono da tutti gli altri anfipodi perchè le femmine hanno «le lamelle coxali del

Scienze

Pagina 240

fig. 7. - Orchestia Darwinii (da Federico Müller) che mostra le chele di due maschi differentemente costrutte.

Scienze

Pagina 241

parecchi maschi di un Gelasimus Brasiliano, specie fornita d’immense pinze, furono collocati insieme da Federico Müller in un vaso di vetro, essi si

Scienze

Pagina 241

puramente come mezzo per attirare le femmine. Nella femmina della specie brasiliana di Gelasimus, tutto il corpo, siccome ho imparato da Federico Müller

Scienze

Pagina 242

scelta sessuale. Federico MüllerFacts and Arguments, ecc., p. 79. riferisce alcuni esempi notevoli di questa. legge; così l’Orchestia maschio

Scienze

Pagina 243

, e in alcune specie brillantemente; Federico Müller m’informa che l’insetto più luminoso che egli abbia veduto nel Brasile era la larva di qualche

Scienze

Pagina 250

accanto al maschio mentre faceva risuonare le sue acute note». Federico Müller mi scrive dal Brasile meridionale che ha sovente udito una lotta

Scienze

Pagina 254

settantotto centimetri «con non meno di quindici rami»; e a Moritzburg si conserva ancora un paio di corni di un cervo ucciso nel 1699 da Federico I, ognuno

Scienze

Pagina 474

striscie, come sappiamo essere il caso. Rispetto al cervo, ai maiali ed ai tapiri, Federico Müller mi ha fatto notare che questi animali perdendo per

Scienze

Pagina 509

L'uomo delinquente

468987
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«countes jails» e alle case di lavoro. Riguardo più specialmente agli omicidi, risulta dalle ricerche di Federico Wines che nel 1890 su 6958 omicidi

scienze

Pagina 249

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509887
Piero Bianucci 3 occorrenze

Il primo microprocessore arriva nel 1971. Finalmente qui troviamo anche il contributo di un ricercatore italiano, Federico Faggin. Affiancato dagli

scienze

Pagina 201

Babbage fu l’ospite d’onore. Arrivò con un grosso baule che conteneva i disegni della macchina e lo accompagnava Federico Prandi, in esilio a Londra per

scienze

Pagina 240

Babbage ma quando si accorse di capirci poco passò l’incarico al suo giovane collaboratore Luigi Federico Menabrea (solo due anni dopo Babbage dedicherà al

scienze

Pagina 240

Sulla origine della specie per elezione naturale

537857
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Federico Cuvier e parecchi dei più antichi hanno paragonato l'istinto all'abitudine. Questo confronto ci fornisce, a mio avviso, una rimarchevole ed

Scienze

Pagina 212

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541338
Harry Schmidt 2 occorrenze

Un simile sistema di coordinate è stato introdotto nelle scienze dal matematico tedesco Carlo Federico Gauss (1777-1855) e porta il nome di sistema

Scienze

Pagina 136

La nostra primitiva figurazione rappresentava lo spazio illimitato, infinito. Federico Schiller così esaltò la immensità del Mondo:

Scienze

Pagina 179

Cerca

Modifica ricerca