Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettrico

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412813
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lampada, un candelliere; infine, un campanello elettrico e un portasciugamani a capo d'ogni letto.

scienze

Pagina 138

L'uomo delinquente

473456
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quanto alla sensibilità generale coll'algometro elettrico, mentre un uomo sano offriva 84 mill. slitta Rhumkorff al dorso della mano, egli offriva 80

scienze

Pagina 602

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509699
Piero Bianucci 29 occorrenze

frullatore, nell’asciugacapelli, nei lettori di CD e Dvd, nel videoregistratore, nel rasoio elettrico, nell’aspirapolvere, persino nel computer, dove

scienze

Pagina 10

Nel 1907 per la prima volta il motore elettrico, collegato al cestello interno con una cinghia di trasmissione, sostituì la forza muscolare dando

scienze

Pagina 133

Molti hanno contribuito alle conoscenze confluite nel motore elettrico. Tra i primi c’è Michael Faraday. Terzo figlio di un fabbro, nacque nel 1791

scienze

Pagina 14

Il motore elettrico compirà un secolo e mezzo nel 2035. È una macchina giovane. Eppure ha tre anni più della bicicletta. La marcia del progresso a

scienze

Pagina 14

Il rasoio elettrico

scienze

Pagina 143

Gillette inventò anche il rasoio elettrico, che però inizialmente non ebbe fortuna perché troppo ingombrante. Dopo questo tentativo, a brevettare con

scienze

Pagina 143

Il rasoio elettrico emana un campo magnetico piuttosto intenso che può raggiungere valori significativi in quanto l’apparecchio viene usato a

scienze

Pagina 143

Gli astronauti in orbita non possono usare il rasoio elettrico: la finissima polverina dei peli mozzati si disperderebbe nell’astronave e, in assenza

scienze

Pagina 143

Rasoio a mano e rasoio elettrico hanno i loro tifosi irriducibili ma è difficile ottenere dati attendibili sul loro numero. Pare che in Italia 18

scienze

Pagina 143

centimetri il suo campo elettrico è 40 V/m (Volt per metro), da confrontare con i 2 V/m di una lampadina a incandescenza, i 30 di un televisore a colori e i

scienze

Pagina 144

descritto parlando delle lampadine a incandescenza, un motore elettrico fa girare una ventola forzando l’aria a passare attraverso la resistenza e un

scienze

Pagina 144

Il motore elettrico a corrente alternata, oggi il più diffuso, si deve a Galileo Ferraris e risale al 1885. Fondamentale è stato il contributo di

scienze

Pagina 16

Il vero inventore del motore elettrico a corrente alternata era nato il 30 ottobre 1847 a Livorno Vercellese, cittadina del Piemonte ora ribattezzata

scienze

Pagina 16

Cruciale è il ruolo delle casse acustiche, nelle quali il segnale elettrico si trasforma di nuovo in suono, cioè in onde di pressione dell’aria. Un

scienze

Pagina 170

cassette, tre nel videoregistratore, uno nel rasoio elettrico, uno nel computer due o tre nella videocamera, altrettanti nella macchina fotografica. Un

scienze

Pagina 18

Comunicazione su filo: il telegrafo elettrico

scienze

Pagina 211

Il telegrafo Morse è molto semplice: nella postazione trasmittente un tasto comodamente manipolabile chiude e apre un circuito elettrico in corrente

scienze

Pagina 212

Il telefono elettrico

scienze

Pagina 219

All’inizio del Novecento, pendoli sofisticati a controllo elettrico sbagliavano di pochi secondi all’anno. Un ulteriore progresso arrivò nel 1921

scienze

Pagina 261

’americano Herricks, McGaffey, il primo a brevettare un aspirapolvere non elettrico, Melville Bissell, un americano del Michigan che inventò un aspiratore

scienze

Pagina 272

terzo delle altre sorgenti di luce, si avrà una riduzione del consumo elettrico di 35 terawattora/anno, pari all’energia fornita da 7 grandi centrali, con

scienze

Pagina 30

strato di plastica conduttrice Pet-Ito e lo strato elettrodo, si genera un campo elettrico che eccita gli atomi di fosforo rendendoli luminescenti. Nel

scienze

Pagina 30

potente campo elettrico tra le facce del cristallo, sulle quali si accumulano cariche di segno opposto che generano la scintilla.

scienze

Pagina 44

Il forno elettrico

scienze

Pagina 48

Come le piastre che talvolta affiancano i fornelli a gas, il forno elettrico funziona per effetto Joule: una resistenza, percorsa dalla corrente, si

scienze

Pagina 48

L’ennesimo motore elettrico è invece l’anima di una piccola macchina poco specializzata e quindi preziosissima per molte preparazioni, dai succhi di

scienze

Pagina 55

fenolo con un’aldeide la famosa bakelite. Si usa tuttora come isolante elettrico. E ha qualcosa di antico che ce la fa sembrare quasi un prodotto

scienze

Pagina 65

, riscaldata a 200 °C e messa sotto forte pressione, dà origine a un nuovo materiale robustissimo, resistente agli acidi e al calore, ottimo isolante elettrico

scienze

Pagina 69

La cottura assume connotati diversi in funzione di parecchie variabili. La prima è la fonte di calore, che può essere la fiamma, il forno elettrico

scienze

Pagina 80

Scritti

531371
Guglielmo Marconi 17 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

elettrico), secondo proprietà scoperte ed osservazioni fatte dall'italiano Calzecchi-Onesti, dal Varley, dall'Hughes, dal Branly e dal prof. Lodge

scienze

Pagina 106

Fu nel 1898 che ottenni i primi risultati sul sistema di accordo elettrico fra stazioni radiotelegrafiche, che mi hanno reso possibile di risolvere

scienze

Pagina 107

elettriche in un buon risuonatore elettrico.

scienze

Pagina 108

radiatore una serie di ritmici impulsi o di oscillazioni di tale periodo da essere in accordo elettrico col periodo del risuonatore o ricevitore.

scienze

Pagina 108

approssimativamente lo stesso periodo elettrico dei circuiti trasmittenti.

scienze

Pagina 200

Com'è noto, le oscillazioni in un circuito contenente un condensatore possono persistere per un periodo di tempo che, dal punto di vista elettrico, è

scienze

Pagina 200

e disposte trasversalmente al suo piano. Il disco viene messo in rapidissima rotazione fra i due altri dischi b, per mezzo di un motore elettrico

scienze

Pagina 203

elettrico. Mediante l'aiuto di un'antenna, che per necessità di spazio si avvolge a spirale, è qui possibile dimostrare come la stessa sia eccitata sulla

scienze

Pagina 223

Un disco di metallo A (fig. 15) isolato dalla terra vien messo in rotazione a grandissima velocità mediante un motore elettrico a grande velocità o

scienze

Pagina 243

periferia e disposti normalmente al suo piano. Questo disco vien messo in rotazione molto rapida fra due altri dischi b, mediante un motore elettrico

scienze

Pagina 245

, stabilii che la trasmissione sarebbe avvenuta attraverso la terra, provocando lungo la sua superficie una specie di terremoto elettrico.

scienze

Pagina 252

un cavo. Abbiamo visto il motore elettrico, giocattolo, un tempo, del fisico e che si fabbricava in un negozio di gioielleria, divenire la sorgente

scienze

Pagina 264

il periodo elettrico del circuito mentre la velocità del disco è mantenuta costante;

scienze

Pagina 278

Il cosidetto «intruso» in generale consiste di un impulso elettrico o di una piccola successione di impulsi irregolari producenti un effetto

scienze

Pagina 279

Il trattamento elettrico delle sementi, problema largamente studiato in Europa ed in America, in vista di un aumento della produzione è in via di

scienze

Pagina 455

Basta collocare vicino ad uno dei lati un'asta metallica rettilinea o buon radiatore elettrico; la sola altra condizione necessaria per la

scienze

Pagina 50

dispositivo elettrico, come un elettro-magnete o una lampada ad incandescenza.

scienze

Pagina 7

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539664
Harry Schmidt 2 occorrenze

Eguale osservazione può farsi da una carrozza trascinata dai cavalli in celere corsa, da un tram elettrico, dal più rapido treno direttissimo.

Scienze

Pagina 22

diversamente nell'etere. E ancòra: consideriamo il primo fenomeno elettrico che ci si presenta nello studio dell'elettricità. Se si strofina una

Scienze

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca