Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economia

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412179
Giulio Bizzozero 4 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

malattia, ne risentirà beneficio l'economia nazionale, e, infine, ne risentirà beneficio lo stato sanitario della popolazione tutta, poiché i

scienze

Pagina 119

adoperano a migliorarle, e se qualcosa a riguardo di essi devesi deplorare, si è che per una non lodevole economia i volumi di questi ultimi anni siano

scienze

Pagina 13

contraddizione coi principii di sana economia, poiché le spese generali d'amministrazione, suddivise su di un numero troppo esiguo di persone

scienze

Pagina 142

Operando in questo modo, non solo si tutela un interesse igienico di primo ordine, ma si giova grandemente all'economia nazionale, diminuendo le

scienze

Pagina 78

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448358
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di compensazione e di economia dell’accrescimento; ma sono difficili da comprendere gli ultimi stadi del riducimento, dopochè il difetto di esercizio

Scienze

Pagina 19

cranio del C. bifurcus, non possiamo guari porre in dubbio che non abbiano lo stesso scopo generale nell’economia di questi due animali. La prima

Scienze

Pagina 326

L'uomo delinquente

466656
Cesare Lombroso 12 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

semplificazione, un'economia, un perfezionamento, un'invenzione. Di tutti questi contatti preziosi, di tutti questi elementi assimilabili e

scienze

Pagina 138

Tutti i dati in proposito mi furon forniti dall'egregio dott. Lavagna su documenti raccolti nel Laboratorio di Economia Politica di Torino, creato

scienze

Pagina 155

Economia Politica di Torino, creato con mirabile energia dal Cognetti de Martiis; ne rendo a lui vive grazie..

scienze

Pagina 155

Dove in Italia abbonda il risparmio non si nota dunque tanto una vera ricchezza quanto economia e inibizione, mentre in Francia, in molte almeno

scienze

Pagina 163

necessaria dal caldo eccessivo, ed ispirata dal sentimento abituale di debolezza, rende l'economia più soggetta alle spasmodie, favorisce le tendenze

scienze

Pagina 2

che l'economia politica classica, auspice A. Smith, aveva fatto passare come assiomatiche, per ciò che concerne i rapporti tra il capitale ed il lavoro.

scienze

Pagina 303

moderne dell'economia.

scienze

Pagina 364

innumerevoli particolari di economia domestica della vita di famiglia.

scienze

Pagina 438

E giovi notare che essa concilia l'economia, che vuol dire la possibile applicazione, alla psicologia criminale, perchè permette un passaggio

scienze

Pagina 461

degenerare, insomma, la carità in un guiderdone offerto al disordine ed alla immoralità (Boccardo, Dizionario di economia politica, ecc.).

scienze

Pagina 562

Compendium of the Tenth Census (1880) of the United States, P. II, pag. 1659. - Devo questi dati al fondatore del primo laboratorio d'economia

scienze

Pagina 72

fondatore del primo laboratorio d'economia politica universitario prof. Cognetti de Martiis ed al segretario dott. Albertini. risulta che gli Stati che

scienze

Pagina 72

Scritti

533037
Guglielmo Marconi 13 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nell'esercizio si realizza inoltre una notevole economia per l'assenza di rotture dielettriche, giacchè, anche se il potenziale raggiunge valori così

scienze

Pagina 242

La relativa economia nel costo di installazione di queste stazioni, la piccola quantità di energia elettrica che è necessario impiegare per il loro

scienze

Pagina 345

responsabilità, di governare quest'organo d'importanza fondamentale per l'economia del Paese, così diceva:

scienze

Pagina 409

Un programma di massima per le ricerche sperimentali più importanti per l'economia del nostro Paese, fu accuratamente preparato, e dei problemi messi

scienze

Pagina 413

economia generale del Paese. Ma il Consiglio, pure proponendosi subito, come essenziale per la sua attività, l'impianto di almeno tre grandi

scienze

Pagina 413

La necessità di un organo per indirizzare la ricerca scientifica ai fini della economia e della difesa nazionale s'impose, si può dire, a tutte le

scienze

Pagina 451

È l'organo consultivo dello Stato per le questioni tecniche. Provvede allo studio di quei problemi tecnici che interessano l'economia del Paese e che

scienze

Pagina 453

così grave per la nostra economia. Una larga inchiesta di base fu avviata per i differenti gruppi delle materie prime utilizzate in Italia, ed oltre

scienze

Pagina 457

attenuare la profonda crisi in cui oggi versa questa importante branca dell'economia nazionale.

scienze

Pagina 458

poterlo arredare completamente con strumenti ideati da tecnici italiani e costruiti dall'industria italiana. E non accenno all'economia della spesa che

scienze

Pagina 461

, in modo da consentire, con l'aiuto di tale mezzo potente, con sicurezza e anche con economia, la realizzazione di ardite concezioni della meccanica e

scienze

Pagina 462

Il Consiglio pur dedicando la parte maggiore delle sue attività ai problemi che interessano da vicino la economia del Paese, non può però rimanere

scienze

Pagina 464

posso anche assicurare, Duce, che mai nelle questioni legate all'economia del Paese il Consiglio prescinde dal valutare il fattore economico, con senso

scienze

Pagina 465

Sulla origine della specie per elezione naturale

537419
Carlo Darwin 19 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

costituzione e nelle abitudini i discendenti di ogni specie, tanto più sono atti ad occupare molti posti assai differenti nell'economia della natura

Scienze

Pagina 102

nell'economia generale di un paese, quanto più largamente diversifichino gli animali e le piante per le abitudini della vita; tanto più grande sarà il

Scienze

Pagina 104

discendenti modificati; perchè questi avranno una probabilità maggiore di occupare nuovi posti nella economia della natura, anche se affatto diversi

Scienze

Pagina 107

perfezionati in una diversa maniera, ad ogni stadio della discendenza, fino a divenire adatti alle situazioni più differenti nella naturale economia della

Scienze

Pagina 108

tutti gli esseri organizzati tendono a crescere in una forte proporzione e cercano di impadronirsi di ogni posto imperfettamente occupato nell'economia

Scienze

Pagina 112

- Correlazione di sviluppo - Compensazione ed economia di sviluppo - False correlazioni - Le strutture multiple, rudimentali ed inferiori sono variabili - Le

Scienze

Pagina 119

Compensazione ed economia di sviluppo

Scienze

Pagina 129

variazioni, e l'elezione naturale non può agire fintanto che non si presentino variazioni favorevoli, e finchè nella naturale economia della regione non

Scienze

Pagina 149

In primo luogo noi siamo troppo ignoranti rispetto all'intera economia di ogni essere organizzato, per stabilire quali piccole modificazioni siano

Scienze

Pagina 167

moltissimi casi) ad occupare il posto preciso di un'altra specie nell'economia della natura, e così surrogarla: tuttavia le due forme, la vecchia e la nuova

Scienze

Pagina 299

moltiplicarsi disordinatamente, o che qualche ostacolo è sempre in azione, benchè di rado sia da noi avvertito, tutta l'economia della natura ci diviene

Scienze

Pagina 304

ufficio nell'economia della natura. Pure due naturalisti eminenti, Milne Edwards e Agassiz, hanno vivamente propugnato il principio che i caratteri

Scienze

Pagina 374

vasti nell'economia della natura. I gruppi più estesi e più dominanti d'ogni classe tenderanno quindi ad aumentare ulteriormente: e per conseguenza

Scienze

Pagina 383

conducenti ad una diminuzione di grandezza non sarebbero ulteriormente inceppate nel cammino dalla elezione naturale. Il principio di economia, di cui parlai

Scienze

Pagina 406

infine rappresentative occupano nella economia naturale di cadauna isola lo stesso posto come le forme locali e le sottospecie; ma siccome le distingue un

Scienze

Pagina 52

la lotta sia più viva fra le forme affini, che riempiono quasi lo stesso posto nell'economia della natura; pure è probabile che noi non sapremmo dire

Scienze

Pagina 74

un'isola o di un paese parzialmente cinto di barriere, che non potrebbero essere sorpassate da nuove forme e più adatte, vi sarebbe posto nell'economia

Scienze

Pagina 78

organizzati sono costretti ad occupare il loro posto nell'economia della natura, e se ogni specie non cominciasse a modificarsi e perfezionarsi, in

Scienze

Pagina 94

Io ammetto pienamente che l'elezione naturale agisca sempre con estrema lentezza. La sua azione dipende dalle lacune che possono farsi nell'economia

Scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca