Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimenticare

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411058
Michele Lessona 1 occorrenze

disonestà, l’intemperanza, e la svergognatezza sono molto diminuite dopo l'introduzione del Cristianesimo. In un viaggiatore, dimenticare queste cose è

scienze

Pagina 65

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412732
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Però non bisogna dimenticare, che i più potenti di tali istituti sono il risultato ultimo di liberalità private, accumulate per secoli, e che nel

scienze

Pagina 117

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450630
Carlo Darwin 9 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

possono servire a rendere atto un organismo ad un nuovo clima o a qualche nuova sorta di cibo. Nè dobbiamo noi dimenticare il principio di correlazione

Scienze

Pagina 113

, sembrano dimenticare, quando criticano il mio libro, che io aveva in vista i due oggetti sopra menzionati: quindi se ho sbagliato dando alla scelta

Scienze

Pagina 114

Non bisogna dimenticare che, sebbene un alto livello di moralità procuri solo poco od anche nessun vantaggio ad ogni individuo e ai suoi figli sugli

Scienze

Pagina 124

neppure dimenticare che quelle regioni le quali più probabilmente possono somministrare avanzi che riuniscano l’uomo a qualche estinta creatura simile

Scienze

Pagina 147

erano maschi e 39, ossia meno della metà, femmine; gli altri 27 erano di sesso ignoto. Tuttavia non bisogna dimenticare che le donne cercano di

Scienze

Pagina 199

delle specie – sia nei due sessi od in un solo, secondo la forma di eredità prevalente. Ma non bisogna dimenticare che i maschi escono dalla crisalide

Scienze

Pagina 290

di neve della Procnias carunculata. Non bisogna dimenticare l’osservazione fatta da sir R. Heron, cioè che le sue pavonesse, quando furono separate dal

Scienze

Pagina 406

dobbiamo noi dimenticare che in molti uccelli che fabbricano nidi aperti i maschi stanno sulle uova ed aiutano a cibare i giovani come le femmine

Scienze

Pagina 415

brillanti dal maschio alla femmina sia stata arrestata per opera della scelta naturale. Non dobbiamo tuttavia dimenticare che è possibile un’altra

Scienze

Pagina 435

L'uomo delinquente

466762
Cesare Lombroso 10 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, e come fra i deportati dalla Noumea, che bevono, oltre che per la vecchia abitudine, anche per dimenticare il disonore, la lontananza della famiglia

scienze

Pagina 107

gli aranci; e non dobbiamo dimenticare che in questo paese degli aranci non è mai nato alcun poeta (il Tasso avea sangue bergamasco). L'idealismo

scienze

Pagina 273

Nè bisogna dimenticare che nelle misurazioni si ricorre a pochi punti di differenziazione tra individuo ed individuo, mentre nel nuovo sistema questi

scienze

Pagina 327

Nè devonsi dimenticare i tentativi di cura: dopo la suggestione morale dovrà tentarsi la ipnotica, che in quella età ha il massimo dei successi; e

scienze

Pagina 397

«Non lo si colloca con ciò fuori delle condizioni dell'esistenza e non gli si fa così dimenticare quella libertà alla quale si pretende prepararlo?

scienze

Pagina 452

Letourneau - una vera furia coreografica che fa dimenticare tutte le pubbliche e private miserie» .

scienze

Pagina 506

colpite. Quelle inconséquence et quelle dureté! (Caro, op. cit.). Ed io non posso dimenticare come un venerando pensatore, scotendo il capo alla lettura di

scienze

Pagina 520

, a chi lo confessa; ed è ovvio sentire i rappresentanti della legge dimenticare le teorie astratte e chiedere, ad alta e chiara voce, la vendetta

scienze

Pagina 523

che sperano farsi dimenticare e redimersi, ma ricadono pei nuovi contatti o per rivelazioni imprudenti. Infine vi hanno i criminali, che vengono nelle

scienze

Pagina 74

Qui è, oltrecciò, in gioco un'altra causa, la mancanza di inibizione, dovuta al calore, che fa dimenticare tutte le precauzioni economiche nel

scienze

Pagina 78

Scritti

533043
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

parte dei dilettanti non ha che possibilità limitate per un lavoro sperimentale; e non bisogna dimenticare che i dilettanti furono i primi ad effettuare

scienze

Pagina 365

apparentemente a che fare con le forze elettriche e magnetiche dell'universo, fra le quali non bisogna dimenticare le aurore boreali e sopratutto il nostro

scienze

Pagina 400

prossimità dell'Equatore, per collaborare alle ricerche internazionali dell'Anno Polare, e non voglio dimenticare le osservazioni di longitudine che

scienze

Pagina 465

Sulla origine della specie per elezione naturale

538672
Carlo Darwin 17 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dalle forze molecolari, e non v'è nulla di sorprendente nel fatto che sostanze dissimili assumono talvolta la medesima forma; ma non devesi dimenticare

Scienze

Pagina 114

distinte di queste isole. Del resto, non si deve dimenticare che col termine creazione lo zoologo vuol denotare un processo ignoto; e che quando cita in

Scienze

Pagina 13

; mentre un utensile destinato ad un uso speciale serve meglio quando sia di una forma determinata. Nè devesi dimenticare che l'elezione naturale può

Scienze

Pagina 131

vantaggio agli uccelli oggi viventi della famiglia delle anitre. Noi non dobbiamo dimenticare, che ogni specie di anitre sostiene una lotta severa per

Scienze

Pagina 193

azione, non dobbiamo dimenticare ciò che recentemente ha dimostrato il prof. Weismann e ciò che io stesso ho notato occasionalmente nel mio libro sulle

Scienze

Pagina 23

contesta. Non dobbiamo dimenticare l'osservazione del nostro insigne paleontologo Edoardo Forbes il giovane, vale a dire, che moltissime delle nostre

Scienze

Pagina 277

connettersi colle due forme contemporaneamente, ovvero con una sola di esse, per mezzo di varietà intermedie. Nè dobbiamo dimenticare, come abbiamo spiegato

Scienze

Pagina 285

opinione. Ma non dobbiamo dimenticare che una piccola porzione soltanto del globo è stata esplorata convenientemente. Di recente il Barrande aggiunse al

Scienze

Pagina 293

insensibili collegano insieme le forme estinte e le attuali. Non si deve poi dimenticare che se fossero trovate delle varietà intermedie tra due o più

Scienze

Pagina 318

specie rappresentative, ciò che appunto succede. Nè dobbiamo dimenticare che già prima in ambedue gli emisferi vi furono dei periodi glaciali, da che

Scienze

Pagina 345

di un tempo più lungo per le sue migrazioni. Non dobbiamo poi dimenticare che probabilmente molte specie, anticamente disseminate sopra una immensa

Scienze

Pagina 352

Non dobbiamo dimenticare che molti generi di tutte le classi sono estremamente antichi, per cui in tali casi vi fu il tempo sufficiente per la

Scienze

Pagina 364

portentoso, debba di necessità diffondersi ampiamente; perchè non bisogna mai dimenticare che una vasta estensione non suppone soltanto la facoltà di

Scienze

Pagina 364

cui si produssero per la prima volta. Non devesi però dimenticare che la supposta legge di rassomiglianza delle antiche forme di vita alle fasi

Scienze

Pagina 400

minuziose osservazioni. Le leggi della correlazione di sviluppo, delle quali non è mai da dimenticare l'importanza, produrranno sempre alcune

Scienze

Pagina 41

sorgenti nel corso di un certo numero danni. Nè deesi dimenticare che i classificatori sistematici sono ben lontani dal dichiararsi soddisfatti quando

Scienze

Pagina 50

Non devesi del resto dimenticare che certe variazioni ben pronunciate, che nessuno considera come semplici differenze individuali, spesso

Scienze

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca