Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: descrivendo

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

452518
Carlo Darwin 8 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Hunter descrivendo i Santali o tribù montanine dell’India, dice che si potrebbero tracciare centinaia di impercettibili graduazioni «dalle tribù nere e

Scienze

Pagina 175

. Smith descrivendo una antilope dell’Africa meridionaleIllustrations of the Zoology of S. Africa, 1849, tav. 29.(Kobus ellipsiprymnus), osserva che

Scienze

Pagina 219

alle loro femmine, per quanto bassi essi siano nella scala animale. Sir J. LubbockTransact. Linnean Soc., vol. XXVI, 1868, p. 296., descrivendo lo

Scienze

Pagina 252

, aprile 1862, p. 122., descrivendo i costumi delle Cerceris, insetto vespiforme, osserva che sovente hanno luogo combattimenti fra i maschi pel

Scienze

Pagina 262

sig. J. M. Clelland, Asiatic Researches, vol. XIX, parte II, 1839, p. 230. . Il sig. M. Clelland descrivendo questi pesci va tanto oltre da supporre

Scienze

Pagina 314

intorno ai tori. Hoffberg, descrivendo la renna addomesticata della Lapponia, dice: «Foeminae majores et fortiores mares prae caeteris admittunt, ad eos

Scienze

Pagina 487

dell’Africa meridionale non possono proteggerla per nulla. BurchellTravels in South Africa, 1821, vol. II, p. 315. descrivendo un branco di esse, dice

Scienze

Pagina 508

L’antico viaggiatore Chardin, descrivendo i Persiani, dice «che il loro sangue ora è divenuto molto più fino per gl’incrociamenti frequenti colle

Scienze

Pagina 548

Acta

514661
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nucleo appena abbozzato dell'accessorio, si vede il nucleo del facciale; le sue fibre fuoriescono lateralmente descrivendo il caratteristico arco aperto

scienze

Pagina 339

Scritti

530266
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stazione della nave trasmetteva a intervalli e si muoveva descrivendo un arco di circa 180° attorno a Poldhu conservando una distanza intorno alle 16

scienze

Pagina 159

Sulla origine della specie per elezione naturale

537976
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, perchè allora, descrivendo delle sfere immaginarie, possano elevare una parete intermedia a due sfere contigue. Ma, per quanto io mi abbia osservato, esse

Scienze

Pagina 233

Cerca

Modifica ricerca