Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definito

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411764
Michele Lessona 2 occorrenze

terra. Questa terra forma quell’humus ricco, di color bruno, che copre quasi in ogni parte la superfice della terra di un manto bene definito’. Von

scienze

Pagina 243

ciò che può chiamarsi il piano della creazione. Quando avranno in vista un oggetto definito, le regole di classificazione diverranno certamente più

scienze

Pagina 263

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448639
Carlo Darwin 7 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

; ma nell’uomo non vediamo limite definito, per ciò che riguarda il vantaggio, al continuo sviluppo del cervello e delle facoltà mentali. Perciò volendo

Scienze

Pagina 140

. che nei nostri bambini il limite fra il capillizio e la fronte non è talvolta bene definito; cosicchè qui sembriamo avere un leggero caso di regresso

Scienze

Pagina 141

femmina, non v’ha un limite definito alla somma delle modificazioni vantaggiose, per cui finchè le acconcie variazioni avranno luogo, l’opera della

Scienze

Pagina 201

a rispondere in un modo definito ed uniforme, cioè istintivo, alle particolari sensazioni o associazioni.

Scienze

Pagina 34

modificate per lo scopo definito di produrre il suono. Il rumore come rullo di tamburo, di belare, di nitrito o di tuono, come sono espressi dai differenti

Scienze

Pagina 346

grande spazio triangolare definito sulla parte posteriore del dorso è color castagno vivace; nel maschio i lati interni delle coscie e dell’addome sono

Scienze

Pagina 514

, bene generale, può venire definito siccome il mezzo per cui il maggior numero possibile di individui possono essere venuti su sani e vigorosi, con

Scienze

Pagina 76

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508974
Piero Bianucci 3 occorrenze

Oggi il metro è definito in rapporto alla velocità della luce, il secondo è scandito da oscillazioni dell’atomo di cesio. Si cerca, in sostanza, di

scienze

Pagina 125

ricevente, riproducendo la parola”. In queste frasi è già chiaramente definito il concetto di telefono elettrico. Ma per mettere al sicuro l

scienze

Pagina 219

idrofili e aminoacidi idrofobi: i primi aderiscono alle molecole di acqua, i secondi ne sono respinti). Lo stesso risultato, definito dal biochimici

scienze

Pagina 86

Scritti

532562
Guglielmo Marconi 6 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

raggiunge il suo valore massimo e vi è definito minor valore della corrente ricevuta per ogni particolare grado di disaccordo fra i due. La curva, le cui

scienze

Pagina 239

Collegato con gli scopi della Reale Accademia d'Italia, ma nettamente distinto, è il còmpito ben definito del Consiglio delle Ricerche.

scienze

Pagina 409

Esiste un definito effetto di trascinamento della oscillazione verso la frequenza controllata dalla regolazione del circuito; e quanto maggiormente

scienze

Pagina 425

massimo ben definito; un ulteriore aumento della temperatura del filamento porterà una rapida diminuzione dell'efficienza e finalmente il disinnesco delle

scienze

Pagina 425

Fig. 5. vicinanze. Le piastre molto vicine e la grande capacità del ricevitore lo rendono un risonatore a periodo proprio ben definito cioè non più atto

scienze

Pagina 47

avente un ben definito periodo proprio, ed esso diventa quindi non più adatto per rispondere alle frequenze che differiscono dal suo proprio

scienze

Pagina 83

Sulla origine della specie per elezione naturale

539157
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, perchè i naturalisti non hanno ancora definito, con soddisfazione di tutti, che cosa s'intenda per progresso nell'organizzazione. Nei vertebrati il grado

Scienze

Pagina 111

effetto di tale causa. Nei casi seguenti le condizioni di vita sembrano aver prodotto un insignificante effetto definito. Edoardo Forbes ci attesta

Scienze

Pagina 119

variazioni dissimili in condizioni, che sembrano quasi uguali. L'effetto sui discendenti è ora definito, ora indefinito. Può dirsi definito quanto tutti o

Scienze

Pagina 23

può chiamarsi il piano della creazione. Quando avranno in vista un oggetto definito, le regole di classificazione diverranno certamente più semplici

Scienze

Pagina 430

centri nervosi o ganglii non sono disposti secondo un ordine generale e definito. Sono esempi conosciuti la seppia, la lumaca comune, i mitili, le

Scienze

Pagina 486

fra gli animali. Nella pluralità dei generi polimorfi alcune specie hanno carattere fisso e definito. Alcuni generi che sono polimorfi in un paese, a

Scienze

Pagina 51

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540894
Harry Schmidt 6 occorrenze

Definito così il CONTINUO mono-dimensionale con le proprietà caratteristiche dell'«insieme» di punti costituenti una linea, possiamo facilmente

Scienze

Pagina 127

considerare il piano anche come un CONTINUO di punti; con ciò il piano può essere definito come un CONTINUO bi-dimensionale, poi che rappresenta un

Scienze

Pagina 127

Relatività particolare, una data lunghezza assume in tutti i punti del disco un diverso accorciamento ben definito per ogni punto.

Scienze

Pagina 154

Per la bisogna ci viene in aiuto l'aver definito la linea retta, in un CONTINUO euclideo tri-dimensionale, come la più breve distanza tra due punti

Scienze

Pagina 161

intorno effettui un movimento. Il Lenard così continua: «Si imprima ora al treno considerato un movimento definito non uniforme. Se in conseguenza della

Scienze

Pagina 166

concetto di spazio ha acquistato un senso ben definito, dalla constatazione di essi che non ubbidiscono al principio di Relatività della Meccanica

Scienze

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca