Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concetti

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411276
Michele Lessona 8 occorrenze

argomenti in favore di questi concetti, ripete e sviluppa quello che ha esposto altrove e accenna a una certa insita virtù dell’organismo, produttrice

scienze

Pagina 117

intitola; Dialogo fra il poeta e il suo libraio e in cui espone certi suoi concetti d'arte poetica con molta arguzia e con molta evidenza. Erasmo Darwin

scienze

Pagina 118

scienza è venuto a mutare molti dei concetti e delle credenze del tempo. Un medico che facesse questo studio non perderebbe neppur oggi il suo tempo, come

scienze

Pagina 122

Fin dal 1790 il Goethe espose i suoi concetti intorno alla Metamorfosi delle piante, e sostanzialmente egli cercò di dimostrare che nel regno

scienze

Pagina 123

Sebbene non si possa dire che questi concetti del Goethe intorno alle metamorfosi delle piante siano stati subito accolti senza contestazione

scienze

Pagina 124

In verità non era al tutto ingiusto il rimprovero che si faceva a questi concetti di aggirarsi troppo nei campi della teoria. Se a ciò si aggiunge

scienze

Pagina 153

Carlo Lyell e il dottor Hooker sollecitavano vivamente il Darwin a pubblicare qualche cosa intorno ai suoi studi e ai suoi concetti, ed egli

scienze

Pagina 198

"Il mondo nuovo lo fece Galileo. I concetti della eternità del moto e del momento meccanico determinabile in ogni sua attività aggiungevano alle

scienze

Pagina 214

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412300
Giulio Bizzozero 3 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

d'Igiene del 1892, raccolse copiose notizie riguardanti le «vicissitudini dei concetti e dei provvedimenti intorno al contagio della tisi polmonare

scienze

Pagina 30

, nel giornale della R. Società Italiana d'Igiene del 1892, raccolse copiose notizie riguardanti le «vicissitudini dei concetti e dei provvedimenti

scienze

Pagina 30

Questi erano i concetti cui s'informavano le discipline sanitarie della prima metà di questo secolo, e che dominavano ancora in tutta Europa poco più

scienze

Pagina 31

L'uomo delinquente

465694
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, la poca precisione dei concetti causata forse dalla troppa rapidità con cui essi svolgonsi nei paesi caldi.

scienze

Pagina 4

, meno i concetti e i sentimenti morali avranno presa sopra di lui e più facilmente egli si determinerà a far il male, sotto gli stimoli dolorosi

scienze

Pagina 658

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508251
Piero Bianucci 1 occorrenze

scrittore che, incidentalmente, era anche ingegnere. “La mente di Galileo Ferraris operava secondo categorie analogiche, trasferendo concetti e gruppi di

scienze

Pagina 17

Scritti

532400
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

chilometri dalla terra e gli altri due, rispettivamente, a 75 e 220 chilometri. Questa ipotesi si avvicina alquanto ai concetti più moderni che non solo

scienze

Pagina 391

Sulla origine della specie per elezione naturale

538331
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sepolte nelle nostre formazioni consecutive e interamente separate. Con questi concetti le difficoltà che abbiamo esaminate sono diminuite grandemente

Scienze

Pagina 295

consecutive non è uguale. Ogni formazione quindi, secondo questi concetti, non può segnare un atto nuovo e completo di creazione, ma solamente una scena

Scienze

Pagina 299

Secondo questi concetti è chiaro che le diverse specie di un medesimo genere, benchè dimorino nelle parti più distanti del mondo, debbono in origine

Scienze

Pagina 326

, nelle parti centrali dell'Europa e degli Stati Uniti. Con questi concetti possiamo intendere la relazione di affinità esistente fra le produzioni

Scienze

Pagina 339

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540873
Harry Schmidt 12 occorrenze

di moto del sistema O. E ciò perché, secondo il principio di Relatività dell'Einstein, sono relativi non soltanto i concetti di quiete e di movimento

Scienze

Pagina 114

La distanza nello spazio, cioè l'intervallo nello spazio, l'intervallo nel tempo, sono legati a concetti privi di senso, come il concetto di corpo

Scienze

Pagina 123

Nella natura v'è dei corpi che, muovendosi, conservano immutata la loro struttura: sono appunto essi che ci hanno condotti ai concetti della

Scienze

Pagina 140

Spazio e Tempo - In tale concezione i concetti di spazio e di tempo diventano essenziali parti componenti del nostro quadro del mondo. Nello spazio

Scienze

Pagina 15

Forma definitiva del principio di Relatività generale. — Or bene, nel disco isolato tutto avviene in modo diverso. I concetti di distanza tra due

Scienze

Pagina 157

Per mostrare come i due concetti di infinito e di illimitato possano scindersi, anche nel linguaggio comune, cito un esempio un po' simile a quello

Scienze

Pagina 178

esprimere due concetti affatto indipendenti l'uno dall'altro. L'Einstein ci dice che lo spazio è illimitato, ma che la quantità di materia in esso contenuta

Scienze

Pagina 178

, finito, per il noto numero fisso π. L'esempio è certamente grossolano ma può stabilire una certa diversità dei due concetti di illimitato e di infinito, il

Scienze

Pagina 178

La complicazione che deriva da tutto ciò è per noi quasi inconcepibile, imperocché siamo stati abituati alla indipendenza dei concetti di spazio e di

Scienze

Pagina 186

La nuova teoria giunse, per citare ancora una volta il Weyl come «una furiosa onda rivoluzionaria contro i nostri consueti concetti di Spazio, Tempo

Scienze

Pagina 187

(1632-1677), sviluppato con metodo quasi esclusivamente matematico. Lo Spinoza definisce da prima i concetti adoperati nella sua trattazione

Scienze

Pagina 20

«Quiete» e «moto rettilineo ed uniforme» sono appunto concetti relativi, cioè tali che assumono un significato soltanto se riferiti ad un sistema di

Scienze

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca