Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comprendere

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Carlo Darwin

411297
Michele Lessona 7 occorrenze

comprendere i fenomeni costanti e i fenomeni mutevoli."

scienze

Pagina 127

Cosi egli si compenetrò scientificamente e riuscì a comprendere tutta la importanza della verità volgare che l’uomo ottiene tanto differenti le razze

scienze

Pagina 174

comprendere bene e di rispondere acconciamente alle sue domande.

scienze

Pagina 174

Nessuno più di Vittore Ghiliani era in condizioni di comprendere quel volume, e invero egli sommamente se ne compiacque e nella sua immensa ricchezza

scienze

Pagina 186

Ma allora Carlo Lyell e il dottor Hooker fecero comprendere al Darwin che non era più tempo d’indugiare, ed egli alla perfine si arrese. Il volume

scienze

Pagina 199

non possiamo fermarci: per comprendere l'umanità bisogna varcare i limiti dell'uomo. Vediamo preceduta la sua apparizione da altri organismi che non

scienze

Pagina 251

Valparaiso val quanto dire Valle del Paradiso. Ciò basta a far comprendere quanto debba essere attraente la regione cui venne dato un tal nome.

scienze

Pagina 45

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412166
Giulio Bizzozero 3 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

pasti, generalmente cinque o sei. È facile comprendere come, alternando tanti pasti col riposo, le passeggiate e le doccie, la giornata nei Sanatorii

scienze

Pagina 149

tempo. Anzitutto alle estese distruzioni degli organi colpiti dalla malattia, in quanto che è agevole comprendere, come un polmone largamente scavato

scienze

Pagina 9

Per comprendere la ragione d'essere dei sanatorii e il favore che hanno incontrato là dove si videro funzionare, convien ricordare quali risultati si

scienze

Pagina 97

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450096
Carlo Darwin 11 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Da tutti questi fatti noi possiamo fino a un certo punto comprendere i modi mercè i quali l’uomo ha acquistato la maggior mole del suo cranio e la

Scienze

Pagina 111

Non è possibile non comprendere l’importanza delle tre grandi classi di fatti ora riferite. Ma sarebbe qui al tutto superfluo ricapitolare la serie

Scienze

Pagina 28

Così noi possiamo comprendere come sia avvenuto che l’uomo e tutti gli altri animali vertebrati siano stati costrutti sopra un solo modello, perchè

Scienze

Pagina 29

noi asseriamo che non potevano sfuggire tanto velocemente ai loro nemici, possiamo comprendere come esse sole potevano avere acquistato originariamente

Scienze

Pagina 295

riferire le varie regole o classi di casi piuttosto complesse, in cui si possono comprendere tutte le differenze nel piumaggio fra i giovani e gli adulti

Scienze

Pagina 427

medesimo come la femmina della Rhynchaea o della Turnix nella nostra seconda classe di casi. Ma è molto difficile comprendere come questo possa avere avuto

Scienze

Pagina 452

Siccome la scelta sessuale dipende da un elemento così instabile come il gusto, noi possiamo comprendere come vada che nello stesso gruppo di uccelli

Scienze

Pagina 458

altre attrattive, cercar di piacere ai maschi noi possiamo comprendere come vada che siano divenute graduatamente, mercè la scelta sessuale e la

Scienze

Pagina 462

Lo stesso principio viene largamente in giuoco nell’arte della scelta; e noi possiamo comprendere in tal modo, come ho già spiegato altroveThe

Scienze

Pagina 544

hanno molte virtù, specialmente le virtù riguardanti l’individuo, al buonessere della tribù. Per esempio i selvaggi non sanno comprendere i molti mali

Scienze

Pagina 75

nel sesso maschile che non nel femminile; e col principio dell’origine dell’uomo da qualche forma inferiore si può comprendere la sua presenza; perchè è

Scienze

Pagina 97

L'uomo delinquente

471053
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per comprendere il grande significato di queste cifre bisogna ricordare, che una gran parte degli illegittimi soccombe nei primi mesi o nei primi 18

scienze

Pagina 181

E bisogna (dice assai bene Despine) rilevare i rei ai loro propri occhi, far loro comprendere che possono riacquistare la stima del mondo, inspirare

scienze

Pagina 407

Per comprendere il grande svantaggio economico delle colonie penali, conviene ricordare: che i delinquenti non campagnoli sorpassano di più che la

scienze

Pagina 475

L'atavismo ci aiuta ancora a comprendere l'inefficacia nei rei-nati della pena, ed il fatto singolare del ritorno costante e periodico d'un dato

scienze

Pagina 509

Scritti

528967
Guglielmo Marconi 8 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È facile comprendere come, premendo un tasto telegrafico Morse b, posto nel primario del rocchetto d'induzione, per un tempo più o meno lungo

scienze

Pagina 105

È facile comprendere che, avendo varie stazioni, ognuna delle quali è regolata su un differente periodo di oscillazioni elettriche, e conoscendone i

scienze

Pagina 139

comprendere, abbassando il tasto per intervalli brevi o lunghi, si possono emettere brevi o lunghe successioni di onde, che, influenzando il ricevitore

scienze

Pagina 2

Come potete comprendere dal testo, il telegramma, che vi leggerò ora, è stato trasmesso mentre il panfilo era in crociera.

scienze

Pagina 20

A quell'epoca io dissi che, sebbene fosse un fatto notevole inviare un messaggio attraverso l'Atlantico ed aumentare la distanza fino a comprendere

scienze

Pagina 263

una comunicazione in duplex con la Nuova Zelanda per brevi periodi. Le loro osservazioni ci hanno spesso molto aiutato nell'arrivare a comprendere un

scienze

Pagina 365

Non sono mai riuscito a ben comprendere come in alcuni ambienti stranieri si sia formata e diffusa la leggenda della poca simpatia del Fascismo per

scienze

Pagina 407

costituita in modo da comprendere i rappresentanti di tutti gli interessati.

scienze

Pagina 459

Sulla origine della specie per elezione naturale

538475
Carlo Darwin 11 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

comprendere, della menoma utilità alla specie.

Scienze

Pagina 128

comprendere il soggetto. Così un distinto naturalista tedesco ha sostenuto che la parte più debole della mia teoria sia quella, dove io asserisco che

Scienze

Pagina 178

impossibile, il comprendere come tali indefinite oscillazioni di principii infinitesimali sieno sufficienti a produrre la somiglianza con una foglia, con un

Scienze

Pagina 191

i neonati non si fossero resi atti ad accogliere la secrezione. Il comprendere come i giovani mammiferi abbiano imparato istintivamente a succhiare le

Scienze

Pagina 199

spazio ristretto per costituire le ghiandole latticifere. La difficoltà di comprendere come le spine ramificate di un antico echinoderma, le quali

Scienze

Pagina 207

concentriamo l'attenzione sopra ciascuna formazione, diverrà assai più malagevole il comprendere per qual motivo non troviamo delle varietà

Scienze

Pagina 282

Secondo la teoria della discendenza, è facile comprendere pienamente il fatto degli avanzi fossili appartenenti a formazioni consecutive che si

Scienze

Pagina 313

È facile comprendere come le forme di vita dominanti, che sono ampiamente diffuse e quelle che variano più di sovente, a lungo andare tenderanno a

Scienze

Pagina 320

conquista della nostra scienza, s'intende facilmente secondo questa teoria. Noi possiamo inoltre comprendere perchè in natura lo stesso scopo generale

Scienze

Pagina 418

Noi possiamo comprendere perchè in generale nella natura esista quella bellezza che vi regna, giacchè nel complesso noi possiamo considerarla come un

Scienze

Pagina 418

grandi generi presentano molta analogia colle varietà. E noi possiamo comprendere facilmente queste analogie, se ogni specie ha esistito dapprima come

Scienze

Pagina 60

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541068
Harry Schmidt 6 occorrenze

Da ciò si giunge a comprendere, senza dubbio, che cosa intenda dire il matematico quando definisce una retta come un CONTINUO. Come pure si comprende

Scienze

Pagina 126

negli studi matematici non riesce certo difficile di comprendere la ragione di tale legame; ma, in vero, ciò non è troppo difficile né pure per noi.

Scienze

Pagina 132

È facile comprendere la legittimità di questo modo di concepire. Consideriamo il più semplice

Scienze

Pagina 143

non si manifesti la più piccola forza di attrazione. Se tale condizione si verifica noi indubbiamente non incontriamo alcuna difficoltà per comprendere

Scienze

Pagina 149

nella vera Scienza le cause di tutte le azioni, di tutti i movimenti, a meno che non si voglia rinunziare a comprendere qualcosa della Fisica, si

Scienze

Pagina 35

Per comprendere tutto ciò basterà ripetere ancòra una volta la osservazione. Giungeremo alla conclusione finale che il fisico, nel veicolo in moto

Scienze

Pagina 64

Cerca

Modifica ricerca