Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chimico

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411332
Michele Lessona 2 occorrenze

vitali, di tutti gli organismi, un sottostrato chimico comune, una sorta di sostanza vitale, generale e semplice, che egli chiama sostanza colloide

scienze

Pagina 132

erbivori, indirettamente gli animali carnivori, essendo poca fra queste due schiere di animali, considerata dal punto di vista chimico, la differenza

scienze

Pagina 237

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412409
Giulio Bizzozero 3 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un illustre chimico ha detto che la civiltà di un paese si misura dalla quantità di sapone che consuma. Io credo di essere più nel vero affermando

scienze

Pagina 161

che ogni disinfettante chimico, serve il calore umido, il quale può essere applicato p. es. coll'apparecchio comodo e di poco costo che venne

scienze

Pagina 54

, meglio che ogni disinfettante chimico, serve il calore umido, il quale può essere applicato p. es. coll'apparecchio comodo e di poco costo che venne

scienze

Pagina 54

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508952
Piero Bianucci 30 occorrenze

Se la cucina è il laboratorio dove caldo e freddo producono le loro reazioni chimico-fisiche a beneficio del nostro palato e prima ancora della

scienze

Pagina 110

elemento chimico hanno tutti lo stesso comportamento chimico, ma hanno un peso atomico diverso perché il loro nucleo contiene un diverso numero di

scienze

Pagina 121

dal chimico francese Lavoisier. Nome appropriato, in quanto significa “generatore dell’acqua”. L’ossigeno era noto già da una decina di anni: lo aveva

scienze

Pagina 121

indifferente la comunità scientifica. Fu il chimico Stanislao Cannizzaro a capire che nella legge di Avogadro si nascondeva il segreto degli atomi, e fu l

scienze

Pagina 124

legame chimico che è 10 volte più intenso delle forze che tengono insieme le molecole nei liquidi normali, pur rimanendo 10 volte più debole delle

scienze

Pagina 128

Il primo aroma naturale riprodotto in laboratorio fu la cannella, nel 1826, ad opera del chimico italiano Luigi Chiozza, che sintetizzò l’aldeide

scienze

Pagina 147

Gusto e olfatto hanno in comune un meccanismo chimico che funziona come la chiave con la serratura: in entrambi la sensazione è dovuta a molecole

scienze

Pagina 148

Faraday aveva 21 anni quando gli capitò di ascoltare alla Royal Institution alcune conferenze del chimico Humphry Davy, scopritore di vari elementi

scienze

Pagina 15

dell’industria profumiera e non c’è aroma naturale che non possa essere riprodotto alla perfezione in un laboratorio chimico.

scienze

Pagina 150

sempre più raffinati, basati su meccanismi molecolari studiati a livello fisico e chimico, in modo da poter offrire i vari livelli di protezione richiesti

scienze

Pagina 154

Il chimico dell’Università di Pavia Luigi Garlaschelli, con i colleghi Franco Ramaccini e Sergio Della Sala, ha riprodotto il “miracolo di San

scienze

Pagina 158

1934. Lo realizzarono i tedeschi Eduard Schiller dell’Aeg e il chimico Friedrich Mathias. Dopo avere sperimentato 15 materiali, la scelta finì sull

scienze

Pagina 168

L’illuminazione pubblica e privata ha poco più di due secoli. Nasce il 28 settembre 1799 quando il chimico francese Philippe Lebon (1767-1804

scienze

Pagina 18

Scoperto dal chimico svedese Andesr Gustaf Ekeberg nel 1802, il tantalio fu inizialmente confuso con il niobio, altro metallo prezioso perché si usa

scienze

Pagina 236

alla scoperta casuale della grafite, avvenuta nella valle inglese di Borrowdale nel 1564. Bisognò attendere il 1795 perché il chimico francese Nicolas

scienze

Pagina 248

Poiché abbiamo sfiorato un tema sexy, rimaniamo in argomento. Nel 1930 l’americano Wallace Hume Carothers, chimico dei laboratori DuPont, era già

scienze

Pagina 276

chimico-fisica delle superfici. Studiò la tensione superficiale dell’acqua usando una pentola, un bottone e una piccola bilancia, e scoprì che la tensione

scienze

Pagina 285

si trova in Cina nel sesto secolo dopo Cristo. Ma il vero antenato del nostro fiammifero fu opera di K. Chancel, assistente del chimico francese Louis

scienze

Pagina 42

significa produrre sulla sua superficie la reazione di Maillard, scoperta dal chimico francese nel 1912. Ma la pratica spesso precede la teoria. Il

scienze

Pagina 55

, l’accademia scientifica più prestigiosa. Fu l’occasione per conoscere un altro scienziato famoso, il chimico e fisico Robert Boyle (1612-1691), con

scienze

Pagina 61

La prima plastica di grande successo popolare nasce nel 1906, quando il chimico belga Leo Baekeland (1863-1944) ottiene per policondensazione di un

scienze

Pagina 65

terzo dei guadagni: accordo che tuttavia lasciò al chimico tedesco l’impressione di essere stato defraudato.

scienze

Pagina 67

Ma la vera data di nascita della plastica così come noi la conosciamo è il 18 giugno 1907, quando il chimico belga Leo Bakeland (1863-1944), cercando

scienze

Pagina 69

I thermos domestici, in commercio dal 1904, derivano dal “vaso” che concepì nel 1882 il chimico-fisico inglese James Dewar (1842-1923) per i suoi

scienze

Pagina 74

Anche la ricetta più semplice, vista con l’occhio del chimico, di semplice non ha niente. In uno dei suoi straordinari racconti ispirati dalla

scienze

Pagina 84

Un precursore della cucina molecolare fu il chimico Lavoisier (1743-1794), illustre vittima della rivoluzione francese. Quando ebbe l’incarico di

scienze

Pagina 88

Nonostante i suoi meriti di scienziato e di imprenditore, Liebig è responsabile di un pregiudizio duro a morire. Secondo il chimico tedesco per fare

scienze

Pagina 88

Gli estratti di carne faranno poi la fortuna del chimico tedesco Justus von Liebig (1803-1873). Studente geniale ma scapestrato, era stato espulso

scienze

Pagina 88

’imperatore chiese ai suoi scienziati una soluzione alternativa e questi si ricordarono che il chimico tedesco Andrea Marggraf aveva scoperto la

scienze

Pagina 94

Il sucralosio nasce nel 1976 al Queen Elizabeth College di Londra per un malinteso. Al chimico Shashikant Phadnis, che lo aveva sintetizzato

scienze

Pagina 96

Sulla origine della specie per elezione naturale

536781
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

piante da un cambiamento chimico nella natura del succo.

Scienze

Pagina 23

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541292
Harry Schmidt 1 occorrenze

in ogni fenomeno chimico, compiuto dalla natura con le sue forze o dall'uomo con la sua arte, sia prima che dopo il fenomeno, la quantità di materia è

Scienze

Pagina 175

Cerca

Modifica ricerca