Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: campana

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411014
Michele Lessona 1 occorrenze

avesse un'idea giusta del tempo, era incaricato di suonare la campana della chiesa così a caso."

scienze

Pagina 54

L'uomo delinquente

466018
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

prete è il padrone del paese; guai a chi non gli levi il cappello o anzi non gli baci le mani e perfino al tocco della campana non s'inginocchi: prima

scienze

Pagina 26

Scritti

529740
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È pure noto che quella frequenza di strappi che fa suonare dopo un certo tempo una certa campana, non farà mai suonare un'altra campana di dimensioni

scienze

Pagina 108

Volendo ottenere il suono di una grossa campana, se non si vuol rompere la corda, è necessario, come sarà stato da tutti osservato, che i campanari

scienze

Pagina 108

debbono lavorare per circa due minuti alle funi prima che l'effetto combinato dei loro impulsi faccia raggiungere al movimento della campana

scienze

Pagina 43

Sulla origine della specie per elezione naturale

538530
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e mezza. Questa terra era stata conservata per tre anni; e dopo che fu sminuzzata, annacquata e posta sotto una campana di vetro, spuntarono non meno

Scienze

Pagina 334

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540149
Harry Schmidt 3 occorrenze

Dentro una campana di vetro, che aderisca nella parte inferiore ad un disco di legno, perfettamente sì da impedire che l'aria vi penetri senza

Scienze

Pagina 71

la campanella, sia prima che l'aria venga estratta dalla campana, sia dopo.

Scienze

Pagina 72

infatti nell'esperienza citata potevamo vedere il martelletto percuotere la campanella anche dopo che avevamo estratta tutta l'aria dalla campana.

Scienze

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca