Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bestie

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

410957
Michele Lessona 1 occorrenze

sei esseri umani, nudi e appena protetti dal vento e dalla pioggia di questo tempestoso clima, dormono sul terreno umido raggomitolati come bestie

scienze

Pagina 38

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460000
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esclusivamente come schiave o bestie da soma, come è il caso per molti selvaggi. Tuttavia, gli uomini, in tutti i tempi, preferiranno le schiave più

Scienze

Pagina 554

l’umanità verso le bestie, sembra essere fra gli acquisti morali più tardivi. Non sembra che i selvaggi la provino tranne che per quegli animali che

Scienze

Pagina 78

L'uomo delinquente

471569
Cesare Lombroso 7 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

istinti più egoistici e più bestiali, e guerre infatti si dànno, non solo nei popoli primitivi, ma più nelle bestie. Ora, come possono le risultanze e

scienze

Pagina 280

, stoffe. Una foresta, invece, troppo spessa, inaccessibile, delle abbondanti bestie feroci, possono inceppare una evoluzione. Così la laguna isolando

scienze

Pagina 308

Quando si pensa alla tristezza, alla melanconia dei nostri brefotrofii, delle nostre crêches, dove i bambini son coricati come bestie in greppie e

scienze

Pagina 437

«...Poveri detenuti! Sono considerati come tante bestie; li tengono rinchiusi come tanti orsi bianchi e poi pretendono che si convertano!».

scienze

Pagina 453

bestie, la precocità ai piaceri venerei, le amnesie, le vertigini, le manie e paranoie.

scienze

Pagina 509

corazza contro ogni pietà; poichè essi non appaion più nostri simili, ma come bestie feroci; e la zoofilia non è giunta, salvo pei fachiri indiani, a

scienze

Pagina 587

bestie non faranno danno nè guasto» (Isaia, LXV, 25), e da quella santa dei nuovi tempi che dettava: «tutto conoscere è tutto perdonare» - Se a questa

scienze

Pagina 626

Cerca

Modifica ricerca