Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: atomi

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449004
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

evoluzionisti, ed essersi detto: «Io rimango in mezzo a tutte le modificazioni mentali ed i mutamenti materiali... La teoria che gli atomi lasciano le

Scienze

Pagina 51

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508938
Piero Bianucci 32 occorrenze

molecola attiva, la capsaicina, non molto diversa dalla piperina, costituita da 18 atomi di carbonio, 27 di idrogeno, 3 di ossigeno e uno di azoto. Un

scienze

Pagina 100

Tre atomi e una molecola

scienze

Pagina 119

elementare. Vuol dire che, in una molecola di acqua, due atomi di idrogeno sono legati a un atomo di ossigeno (quindi chi ama le complicazioni può

scienze

Pagina 119

possibili, teoricamente, 18 tipi di acqua, perché non è detto che i due atomi di idrogeno di una singola molecola appartengano allo stesso isotopo

scienze

Pagina 123

per cento e il deuterio lo 0,015. Di trizio si trova un solo atomo ogni 100 milioni di miliardi di normali atomi di idrogeno. I due neutroni contenuti

scienze

Pagina 123

indifferente la comunità scientifica. Fu il chimico Stanislao Cannizzaro a capire che nella legge di Avogadro si nascondeva il segreto degli atomi, e fu l

scienze

Pagina 124

assolutamente perfetta dalla massa di un kg e contare quanti atomi contiene. Come? Semplice: il numero di atomi che formano il cristallo si ottiene dal

scienze

Pagina 125

nelle operazioni di controllo si stacca qualche strato superficiale di atomi di platino-iridio. Basterebbe la perdita di uno strato di un solo atomo per

scienze

Pagina 125

acqua i due atomi di idrogeno si legano all’ossigeno formando un angolo di 104 gradi determinato dalle proprietà quantistico elettriche dell’idrogeno

scienze

Pagina 127

Più precisamente, le molecole si formano quando atomi diversi mettono in comune alcuni dei loro elettroni. Nel caso dell’acqua, l’idrogeno ha un solo

scienze

Pagina 128

In pratica, tra gli atomi di idrogeno di una molecola e l’atomo di ossigeno di un’altra esiste una forza elettrostatica di attrazione. Una sorta di

scienze

Pagina 128

transitare in un corridoio stretto e nel tentativo di passare le persone si urtano tra loro, così fanno gli elettroni spostandosi tra gli atomi da un capo

scienze

Pagina 20

reticoli di atomi di carbonio che si formano a grandi pressioni nel mantello terrestre, nelle profondità del nostro pianeta.

scienze

Pagina 21

anidride carbonica e una molecola di idrogeno; questa, spezzata nei due atomi che la costituiscono, fornisce l’energia cedendo gli elettroni in un materiale

scienze

Pagina 230

Rimaneva un problema: il filamento di tungsteno per effetto dell’alta temperatura lentamente evapora e i suoi atomi vanno a depositarsi sulle pareti

scienze

Pagina 24

tra il gas e il tungsteno riportano gli atomi evaporati di questo elemento verso il filamento, accrescendone la durata e conservando intatta la

scienze

Pagina 24

una cosetta. Ma tutti gli atomi che costituiscono l’universo, con i suoi miliardi di galassie, sono appena 10 alla 80. Dentro googol sta l’universo

scienze

Pagina 256

tensione della corrente facendo emettere al catodo un flusso costante di elettroni. Questi eccitano gli atomi del vapore di mercurio contenuto nel tubo

scienze

Pagina 26

comportano come un minuscolo pendolo che compie 9 miliardi 192 milioni 631.770 oscillazioni al secondo. Altri atomi che si prestano a funzionare da

scienze

Pagina 263

strato di plastica conduttrice Pet-Ito e lo strato elettrodo, si genera un campo elettrico che eccita gli atomi di fosforo rendendoli luminescenti. Nel

scienze

Pagina 30

Lo stesso discorso vale per la resistenza dei materiali. La materia è fatta di atomi e gli atomi sono fatti essenzialmente di vuoto: se il loro

scienze

Pagina 32

"interazione debole". L'interazione debole è la forza che interviene nei fenomeni radioattivi: per esempio se certi atomi non sono completamente

scienze

Pagina 34

si uniscono per formare i nuclei di alcuni atomi molto semplici: all'inizio abbiamo soltanto idrogeno con il suo isotopo deuterio, elio e un pizzico di

scienze

Pagina 35

La scoperta degli elettroni è alla base della comprensione delle reazioni chimiche: gli atomi formano le molecole mettendo in comune i loro elettroni

scienze

Pagina 38

Ormai era abbastanza chiaro che l'elettricità è un flusso di particelle cariche e che la materia è fatta di atomi: l'elettrolisi lo aveva reso

scienze

Pagina 38

molto semplice: un atomo di carbonio al centro e quattro atomi di idrogeno intorno, disposti in modo da formare un tetraedro.

scienze

Pagina 46

Immaginiamo ora una bobina percorsa da corrente alternata e coperta da una piastra metallica. Possiamo pensare a questa piastra come se i suoi atomi

scienze

Pagina 54

mancanza, in due posizioni diverse, di un atomo di carbonio legate a tre atomi di idrogeno. In peso, le foglie di tè hanno il doppio di caffeina rispetto

scienze

Pagina 64

fatto che il carapace dei crostacei contiene una molecola con 4 atomi di ossigeno, l’astraxantina, che negli animali vivi è legata a un’altra proteina

scienze

Pagina 84

transistori dalle dimensioni di poche migliaia di atomi. Ancora più invisibile, perché del tutto immateriale, è il software che fa funzionare quei tre

scienze

Pagina 9

, quello da cucina, è il cloruro di sodio: due soli atomi, uno di sodio e uno di cloro, simbolo NaCl.

scienze

Pagina 97

pepe bianco sia del pepe nero è la piperina, una molecola formata da 17 atomi di carbonio, 19 di idrogeno, 3 di ossigeno e uno di azoto. La

scienze

Pagina 99

Scritti

531719
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

all'altezza di km. 220. Sino a quel momento l'illuminazione degli atomi di idrogeno fa apparire il cielo azzurro potendo questi atomi trasmettere i

scienze

Pagina 320

. Molti chiedono se un giorno sarà possibile utilizzare l'energia veramente enorme contenuta nei nuclei degli atomi. Noi questo ancora non sappiamo; ma

scienze

Pagina 413

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539570
Harry Schmidt 15 occorrenze

una divisione continuata conduce a particelle di sostanza molto piccole, alle quali si dà il nome di atomi.

Scienze

Pagina 10

Gli atomi di un determinato elemento sono tutti uguali fra loro, sia per il peso, sia per la qualità; all'incontro elementi diversi hanno atomi

Scienze

Pagina 11

Il peso vero, diremo così, assoluto, dei singoli atomi non può essere senz'altro calcolato; ma la Chimica ci insegna in vece a calcolare i rapporti

Scienze

Pagina 11

non si possono ottenere, agendo chimicamente sur un corpo, particelle più piccole degli atomi;

Scienze

Pagina 11

Le recenti indagini hanno condotto ad ammettere che gli atomi possano essere scissi in parti più semplici, ciascuna sempre la stessa per tutti gli

Scienze

Pagina 11

non è più una sedia. In conclusione: gli atomi sono le più piccole parti che conservano le proprietà della materia che essi costituiscono. Una parte più

Scienze

Pagina 11

tal modo il meraviglioso quadro astronomico nel quale si agita la vita nel regno dei corpi celesti, si riproduce nel mondo degli atomi, ben s'intende

Scienze

Pagina 11

In vero, solo gli atomi esistono, piccolissime particelle

Scienze

Pagina 13

Il mondo in cui viviamo è fatto di atomi e questi soltanto ci danno la sensazione dell'intero divenire naturale, la cui realtà è per i profani moneta

Scienze

Pagina 14

Così il nostro mondo, ricco di bellezza e fiammeggiante di Sole, non è se non una fredda società monotona di atomi in incessante moto. Il campo dei

Scienze

Pagina 14

scientifica. L'intero divenire del mondo (il corso delle stelle, i fenomeni fisici e chimici, il turbinio degli atomi, e degli elettroni) cosi come

Scienze

Pagina 15

son posti atomi e stelle e nel tempo essi compiono i loro svariati movimenti. Dubitare della loro realtà sarebbe come rinunziare ad ogni conoscenza

Scienze

Pagina 15

Stelle ed atomi vertiginosamente corrono nell'immenso spazio senza confini; il Tempo, eterno e senza ritorni, misura la vicenda dei loro moti.

Scienze

Pagina 168

ai quali è giunto, dicendo che la nuova concezione circa la costituzione degli atomi fa naufragare la vecchia teoria dell'assoluto che deve cedere il

Scienze

Pagina 172

Noi, con tranquilla coscienza, consideriamo quale spazio quella vasca in cui già Democrito vide tumultuare in vorticose traiettorie i suoi atomi che

Scienze

Pagina 42

Cerca

Modifica ricerca